Giovedì 11 luglio (ore 21.30) a Castel San Pietro Terme, in Piazza Acquaderni, arrivano i travolgenti Del Barrio con una formazione allargata e un nuovo progetto, Metalizado. La camaleontica band italo-argentina, dopo il debutto del nuovo disco El Diablito, la collaborazione con Antonella Ruggiero per l'opera lirica Misa Criolla e la tournée in Russia, indossa un altro vestito per l'estate 2019: la versione arricchita del già festoso concerto Makumbero. Sul palco questa volta fa il suo ingresso trionfale una sezione fiati esplosiva, composta da Massimo Valentini al sax baritono, Gianni Perinelli al sax tenore e Marcello Jandu Detti al trombone, con il colombiano Carlos Forero alla voce e chitarra.
In America Latina gli ottoni vengono chiamati “metales” e questo offre il titolo al nuovo allestimento di Del Barrio. Il repertorio spazia dalle composizioni originali ai brani della tradizione musicale sudamericana che il pubblico già conosce ed apprezza nelle versioni spesso stravolte e rivisitate dalla band, dal Rio della Plata ai Caraibi, dalla cumbia alle danze della Cordigliera delle Ande.
Ma soprattutto: la vera novità sono i nuovissimi arrangiamenti della sezione dei “metales” che si rifanno sia alla scuola latina che a quella del folklore andino, introducendo al sound un irresistibile sapore funky. Se già l'impatto sonoro del quartetto Makumbero è travolgente, con la versione Metalizado il coinvolgimento è assicurato.
Ospitati più volte all'ERF, il Trio del Barrio si caratterizza in un linguaggio personale e creativo, che rivisita e trasporta al di fuori dei confini geografici il ritmo latino e malinconico, ma allegro, della terra da cui prende origine. Il Trio nasce dall'incontro tra il polistrumentista Hilario Baggini, il pianista Andres Langer e il percussionista Marco Zanotti. Coinvolgenti dal vivo, senza abbandonare la qualità tecnica e la precisione nell'interpretazioni, i tre musicisti si evolvono dalla loro area di ricerca folklorica per assumere i contorni di una world music senza frontiere, con richiami al tango e alla musica andina. Un assodato interplay e una buona dose di improvvisazione di stampo jazzistico tra i musicisti, grazie ad un'intensa attività live, e una cura particolare per gli arrangiamenti, sono la cifra stilistica della musica della band.
In caso di maltempo Teatro Comunale Il Cassero, via Matteotti 2.
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti.
GLI ARTISTIIl GRUPPO DEL BARRIO nasce dall'incontro tra il polistrumentista Hilario Baggini, il pianista Andres Langer e il percussionista Marco Zanotti. Il progetto prende il via dalla ricerca di un linguaggio personale e creativo, avendo come punto di partenza il folclore argentino, ancora semi-sconosciuto al di fuori dei confini nazionali. Da qui, le composizioni originali e i diversi spettacoli che Del Barrio porta in giro da anni assumono i contorni di una world music senza frontiere, con richiami al tango e alla musica andina.Lo spettacolo del trio Del Barrio ha ottenuto importanti riconoscimenti di pubblico e critica su palchi di tutta Italia e d'Europa. Nel concerto le composizioni originali convivono con omaggi a grandi compositori (Ramirez, Torres e Piazzolla) e fondono stili e generi, cuore e tecnica, arrangiamenti curati e improvvisazioni di stampo jazzistico.Il gruppo ha inciso anche il lavoro discografico “Argentino soy” (2008) “Del Barrio in Compania” (2010) e per ultimo “El Diablito” (2013), composto esclusivamente da brani originali, composti ed arrangiati nello stile raffinato e al tempo stesso trascinante di “Del Barrio” dove partecipano ospiti di lusso come Javier Girotto, Massimo Mercelli, Pasquale Mirra, Massimo Tagliata, Elisa Ridolfi ed altri…Dal 2007, la interpretazione di un arrangiamento originale dell'opera “La Misa Criolla” ha permesso ai Del Barrio la possibilità di condividere il palco con grandi direttori corali come Josè Luis Ocejo (Spagna), Larry Vote (USA) Roberto Renili (ITA) ed altri.
Carlos Forero è un interprete autentico della musica sudamericana. Originario di Bogotà ha iniziato il suo percorso musicale sugli autobus e sulle strade della sua città natale, per poi partire in un lungo viaggio verso il sud dell'America Latina.Per quasi 10 anni, ha girato il Sud America con la sua chitarra arricchendo il suo bagaglio musicale collaborando con una gran varietà di artisti di strada e musicisti dedicati alla musica popolare. Nel 2007 arriva in Italia ed esegue diversi corsi inerenti alla comunicazione non verbale per poi preparare laboratori per bambini portandoli in diverse scuole della riviera romagnola, la città di Fano e Bologna. Attualmente collabora con la UISP Rimini nella gestione dei centri estivi. Nel 2009 conosce a Hilario Baggini, fondatore del gruppo italo-argentino Del Barrio. La voce calda di Forero e la immediata empatia con Hilario fanno nascere una stretta collaborazione fino a fare diventare quest'ultimo una pedina fondamentale della band.Attualmente porta avanti il Progetto Cumbia Poder con il quale nel 2017 ha realizzato il suo primo lavoro discografico con musicisti del calibro di Marco Zanotti, Massimo Valentini, Andres Langer, Marcello Jandu Detti e Hilario Baggini.Di recente creazione è invece il suo progetto da solista dal titolo "Un Viaggio Cantando" dove racconta parte del suo percorso di vita accompagnato dalla sua chitarra.WWW.EMILIAROMAGNAFESTIVAL.IT Link UtiliFacebook: Emilia Romagna Festival
https://www.facebook.com/ERFestival/ Youtube: ERFestival
https://www.youtube.com/user/ERFestival2010?feature=guide Twitter: @erfestival
https://twitter.com/erfestival Instagram:
https://www.instagram.com/emiliaromagnafestival Ufficio Stampa ERFMichela Giorgini – mob +39 339 8717927 -
giorginimichela@gmail.com -
press.giorgini@gmail.com