Piano Operativo Comunale (P.O.C.)
Avviso pubblico per la presentazione di proposte di accordi di pianificazione ai sensi dell'art. 18 della L.R. 20/2000 da inserire nel primo Piano Operativo Comunale (POC)CONCORSO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEGLI AMBITI TERRITORIALI E DEGLI INTERVENTI ATTU
Il Comune di Castel San Pietro Terme
INVITA
Tutti i soggetti (proprietari di immobili nonché operatori che partecipano alle fasi realizzative) interessati ad intervenire negli ambiti che il PSC e la LR N° 20/2000 subordinano per l'attuazione e la realizzazione all'inserimento nel POC,
ALLA PRESENTAZIONE
della propria candidatura ad attuare interventi compresi negli ambiti di cui all'avviso pubblico prot. n. 3298/2017/6.2.
A tal fine gli interessati dovranno presentare:
- richiesta di inserimento nel POC. in carta libera in triplice copia, sulla base del modello di cui all'allegato A, da parte del proprietario dell'area o del legale rappresentante dell'operatore interessato alla realizzazione degli interventi;
- proposte di intervento con i contenuti minimi di cui all'allegato B.
Le proposte potranno avere il livello di dettaglio scelto dal proponente, variabile da quello della proposta preliminare, fino a quello del Piano Urbanistico Attuativo (PUA), come previsto al comma 4 dell'art.30 della L.R.20/2000.
Tutte le proposte pervenute nei termini saranno oggetto di una prima valutazione di congruità tecnica e normativa rispetto ai contenuti del PSC a seguito della quale verranno individuale le proposte che potranno accedere alla successiva fase di concertazione.
Scadenza
Le candidature e le proposte dei soggetti di cui al presente avviso pubblico dovranno pervenire al Comune entro 60 gg. dalla pubblicazione nel sito del Comune, ovvero entro le ore 13 del 18/04/2017.
Criteri di valutazione
L'Amministrazione comunale nella valutazione (anche comparativa) delle proposte ai fini della redazione del POC definirà un ordine motivato di priorità degli interventi redatto sulla base dei seguenti criteri:
1. riqualificazione e rigenerazione urbana, per la quale, riconoscendo la finalità di pubblico interesse, è disponibile a mettere a disposizione quote di CEC (Capacità Edificatoria Comunale) maturata nell'ambito della perequazione urbanistica;
2. azioni di contrasto alla crisi economica rivolte prioritariamente al rafforzamento del sistema produttivo ed economico, con riflessi anche nell'ambito occupazionale;
3. attivazione di sinergie con le funzioni già in essere o per le quali il RUE consente ulteriori espansioni relativamente al sistema turistico e sportivo;
4. proposte innovative in termini di sostenibilità ambientale, qualità urbana, architettonica, innovazione tecnologica ed energetica, oltre che relativamente alle modalità realizzative e gestionali (autocostruzione, condomini solidali, ecc.)
5. tempistica di attuazione degli interventi proposti;
6. rafforzamento qualitativo della città pubblica e consolidamento del sistema dei servizi e delle dotazioni territoriali (funzioni pubbliche, infanzia, terza età, etc.);
7. attuazione delle previste quote di ERS - Edilizia Residenziale Sociale al fine di allargare il più possibile il ventaglio di offerta della casa.
Allegati