Gli incontri di quest'anno:
- Prossimo incontro (martedì 16 MAGGIO 2023)
Il Gruppo di lettura di Castel San Pietro Terme è anche su
Facebook.
Notizie dal gruppo di lettura GDL(183°)
martedì 18 aprile 2023
Diciannove i lettori che ieri sera si sono incontrati in biblioteca per condividere i propri commenti sulla lettura del romanzo “A perdifiato” di Mauro Covacich
Dario, il protagonista del romanzo è un allenatore della federazione di atletica, che viene mandato in Ungheria per preparare un gruppo di giovani e ambiziose mezzofondiste al loro esordio nei quarantadue chilometri.
Molti lettori hanno apprezzato la narrazione dei dati tecnici, specifici di questa disciplina, la maratona, per molti di noi fino ad ora sconosciuta, che è prima di tutto, come impariamo da questo romanzo, un esercizio mentale.
A perdifiato, non è solo un titolo, ma anche una definizione dello stato del lettore che procede a tappe forzate tra pagine che scorrono inarrestabili
Un lettore ha sottolineato che Covacich è abile a farci parteggiare per i suoi personaggi femminili, toccanti, pieni di dignità, quanto a tratteggiare la meschinità di quelli maschili.
Alcuni lettori non sono riusciti aad avanzare nella lettura, per la meschinità e volgarità di alcuni personaggi.
Il prossimo incontro del gruppo di lettura in biblioteca è previsto per martedì 16 maggio 2023 ore 20,45 leggeremo “Il grande Meaulnes .del francese Alain Fournier
Chi fosse interessato può chiedere in biblioteca o telefonare allo 051940064 o scrivere a biblioteca@cspietro.it Segnaliamo il sito/blog del gruppo di lettura dove potrete conoscere le nostre attività già svolte,
Notizie dal gruppo di lettura GDL(182°)
martedì 21 marzo 2023
Diciannove i lettori che ieri sera si sono incontrati in biblioteca per condividere i propri commenti sulla lettura del romanzo “L'ospite sconosciuto” della tedesca Charlotte Link pubblicato nel 2005.
Vicende che apparentemente non hanno nulla a che fare l'una con l'altra, ma che a poco a poco, in un gioco di apparenti coincidenze, riveleranno un intreccio mortale che coinvolge il passato e il presente di tutti i protagonisti: chi nasconde un segreto terribile, chi ignora di essere il bersaglio di un rancore mai sopito, chi non ha mai ricevuto risposta a una richiesta di aiuto... Nessuno è mai veramente innocente. E tutte le tracce avrebbero potuto farlo capire.
Il romanzo è stato gradito dalla maggioranza dei lettori che lo hanno trovato di gradevole e rilassante lettura
Molti i temi trattati dalla Link, alcuni sono stati particolarmente sottolineati, come l'indifferenza dei vicini che a macchia d'olio potrebbe trasformarsi in una indifferenza generalizzata…
Le varie relazioni tra le coppie descritte hanno evidenziato una sottomissione femminile alla noncuranza maschile che è stata riconosciuta in molte coppie a noi vicine…
Affrontato anche il tema dell'adozione e l'importanza di una serena infanzia….
Alcuni hanno obiettato che nessun personaggio è veramente delineato, manca lo spessore e sono simili tra loro inoltre la trama troppo complicata.
Altri hanno dichiarato di non essere riusciti a trovare credibile la storia…
Il prossimo incontro del gruppo di lettura in biblioteca è previsto per martedì
18 aprile 2023 ore 20,45 leggeremo “
A perdifiato” del triestino
Mauro Covacich.Chi fosse interessato può chiedere in biblioteca o telefonare allo 051940064 o scrivere a biblioteca@cspietro.it Segnaliamo il sito/blog del gruppo di lettura dove potrete conoscere le nostre attività già svolte, vi invitiamo a visitare le pagina face book https://www.facebook.com/Gruppo-di-Lettura-Castel-San-Pietro-Terme-
https://www.facebook.com/bibliotecadicastelsanpietroterme
AA
Notizie dal gruppo di lettura GDL(181°)
martedì 21 febbraio 2023
Diciannove i lettori che ieri sera si sono incontrati in biblioteca per condividere i propri commenti sulla lettura del romanzo “Le storie degli altri” della statunitense Anne Tyler pubblicato nel 1998. Concordi i lettori nel giudicare la scrittura: fluida, naturale, mai forzata
Alcuni hanno percepito che il ritmo, nella prima parte fosse un po'troppo lento e descrittivo prima di decollare nel cuore della vicenda.
Altri hanno soprattutto gradito la descrizione della tranquilla normalità della vita che scorre nelle giornate del protagonista
Altri ancora hanno apprezzato che la scrittrice abbia scelto di narrare la vicenda direttamente attraverso la voce e i pensieri del protagonista, un giovane uomo sulla trentina, che ci parla in prima persona.
È stato molto apprezzato lo sguardo dell'autrice e la sua capacità di descrivere la vecchiaia nei suoi aspetti belli e in quelli brutti, con grande efficacia e senza nessuna retorica. Lo sguardo di un'artista che sa cogliere l'importanza delle piccole cose e le sa descrivere come quando affronta il tema dell'attaccamento agli oggetti che ci parlano di un nostro tempo passato.
altri lettori hanno sottolineato che il romanzo inizia e finisce con la stessa frase: “Io sono uno di cui ci si può fidare”, e il tema della fiducia è naturalmente centrale nel romanzo. Infatti, gli anziani che il protagonista frequenta per motivi di lavoro, lo adorano e hanno grande fiducia in lui, quella fiducia che non riesce a riscuotere presso le persone ” normali “Quel lavoro gli dà l'opportunità di seguire la sua inclinazione adolescenziale di entrare nelle ” storie degli altri ” senza scassinare serrature.
Altri lettori hanno apprezzato l'ironia, e la capacità di affrontare temi molto seri col sorriso.
Il prossimo incontro del gruppo di lettura in biblioteca è previsto per martedì 21 marzo 2023 ore 20,45 leggeremo “L'ospite sconosciuto” di Charlotte Link.
Notizie dal gruppo di lettura GDL(180°)
martedì 17 gennaio 2023
Diciannove i lettori che si sono incontrati in biblioteca abbandonando il divano e affrontando il maltempo per commentare la lettura di “Il treno dei bambini” di Viola Ardone.
Il romanzo riprende una storia vera, rimossa dalla memoria collettiva; la storia di migliaia di bambini spostati (con treni speciali) dal Sud al Nord Italia per avere, nell'immediato dopoguerra, un periodo di sussistenza e istruzione.
Alcuni hanno apprezzato il ruolo che la letteratura può esercitare ponendo in un romanzo il potere deflagrante di resistere e di comunicare fatti altrimenti taciuti.
I commenti dei lettori si sono concentrati sulla spinta sociale, ma soprattutto politica e organizzativa che aveva innescato questo intervento, alcuni con maggiore rimpianto e rammarico per i tempi passati e altri meno.
Alcune lettrici hanno invece sottolineato l'aspetto emotivo che è certamente scaturito da tutta l'operazione, e di come l'autrice abbia voluto considerare anche i postumi della generosità…
Altri lettori hanno apprezzato la leggerezza con cui l'autrice è riuscita a toccare temi importanti come la miseria e il degrado di bambini e delle loro famiglie; alcuni l'hanno associata alla situazione dei minori non accompagnati che oggi arrivano disperatamente da un altro continente…
Quasi tutti hanno gradito la scrittura fluente e mai pesante con cui Viola Ardone ha affrontato l'opera, dando voce a ragazzi smaliziati e innocenti in una Italia da ricostruire..
Il prossimo incontro del gruppo di lettura in biblioteca è previsto per martedì 21 febbraio 2023 ore 20,45 leggeremo “Le storie degli altri” di Anne Tyler.