Bollettino meteoidrologico

Livelli di allerta
DA: giu 4, 2023 12:00:00 AM
_A: giu 5, 2023 12:00:00 AM
Piene dei fiumi VERDE
Frane e piene dei corsi minori GIALLO
Temporali GIALLO
Vento VERDE
Neve --
Pioggia che gela --
Temperature estreme VERDE
Stato del mare --
Mareggiate --
Allerta 080/2023 valida dalle 00:00 del 04/06/2023: Criticità idraulica e idrogeologica, temporali
Nella giornata di Domenica 4 Giugno sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali, più probabili inizialmente in area appenninica che in giornata potranno interessare anche le aree di pianura con possibili effetti e danni associati. Nel settore collinare centro-orientale permane la possibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultime settimane. Inoltre, nelle aree interessate da temporali potranno verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, ruscellamenti lungo i versanti e localizzati fenomeni franosi.
Il codice colore giallo relativo alla zona E2, è dovuto alla riattivazione della frana di Calita in Comune di Baiso e alle potenziali criticità legate alla viabilità provinciale.
Permangono condizioni di criticità localizzate nella pianura bolognese (con particolare riferimento ai territori di Medicina,
Molinella e Budrio), ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che
gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato localmente da livelli idrici elevati, in progressiva decrescita e da
possibili problemi di tenuta arginale, che potrebbero interessare anche il reticolo principale.
Bollettino Protezione Civile
Data emissione: giu 3, 2023 12:35:02 PM
Inizio validità: giu 4, 2023 12:00:00 AM
Fine validità: giu 5, 2023 12:00:00 AM
Zona: Emilia-Romagna - Area C2
Link: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/documents/20181/2272697/allerta080_2023.pdf
Sito allerta meteo Emilia-Romagna
Allerte e bollettini
03/06/2023 - 13:35
Allerta +++GIALLA+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, FE, RA, FC, RN; per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN; per +++temporali+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN.

Nella giornata di domenica 4 giugno sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali, più probabili inizialmente in area appenninica che in giornata potranno interessare anche le aree di pianura con possibili effetti e danni associati. Nel settore collinare centro-orientale permane la possibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultime settimane. Inoltre, nelle aree interessate da temporali potranno verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, ruscellamenti lungo i versanti e localizzati fenomeni franosi.
Il codice colore giallo relativo alla zona E2, è dovuto alla riattivazione della frana di Calita in Comune di Baiso e alle potenziali criticità legate alla viabilità provinciale.
Permangono condizioni di criticità localizzate nella pianura bolognese (con particolare riferimento ai territori di Medicina,
Molinella e Budrio), ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che
gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato localmente da livelli idrici elevati, in progressiva decrescita e da
possibili problemi di tenuta arginale, che potrebbero interessare anche il reticolo principale.
02/06/2023 - 13:27
Allerta +++ARANCIONE+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, FE, RA, FC, RN; per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di BO, RA, FC, RN;
Allerta +++GIALLA+++ per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di PR, RE, MO; per +++temporali+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN.

Per la giornata di sabato 3 giugno sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali, più probabili sulle aree appenniniche, con possibili effetti e danni associati.
Permane la possibilità di evoluzione dei dissesti innescatisi nelle ultime settimane nelle aree della collina bolognese e romagnola. Il codice colore giallo relativo alla zona E2, è dovuto alla riattivazione della frana di Calita in Comune di Baiso e alle potenziali criticità legate alla viabilità provinciale. Nelle aree interessate da temporali potranno inoltre verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, ruscellamenti lungo i versanti e locali smottamenti.
Permangono condizioni di criticità localizzate nella pianura bolognese (con particolare riferimento ai territori di Medicina,
Molinella e Budrio), ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che
gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato localmente da livelli idrici elevati, in progressiva decrescita e da
possibili problemi di tenuta arginale, che potrebbero interessare anche il reticolo principale.
01/06/2023 - 13:18
Allerta +++GIALLA+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, FE, RA, FC, RN; per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di BO, RA, FC, RN; per +++temporali+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN.

Per la giornata di venerdì 2 giugno sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali pomeridiani forti, più probabili sul settore centro-occidentale della regione e sugli Appennini, con possibili effetti e danni associati. Permane la possibilità di evoluzione dei dissesti innescatisi nelle ultime settimane nelle aree della collina bolognese e romagnola. Nelle aree interessate da temporali potranno inoltre verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, ruscellamenti lungo i versanti e locali smottamenti.
Permangono condizioni di criticità localizzate nella pianura bolognese (con particolare riferimento ai territori di Medicina,
Molinella e Budrio), ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che
gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato localmente da livelli idrici elevati, in progressiva decrescita e da
possibili problemi di tenuta arginale, che potrebbero interessare anche il reticolo principale.
31/05/2023 - 12:53
Allerta +++GIALLA+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, FE, RA, FC, RN; per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di BO, RA, FC, RN.

Nella giornata di giovedì 1 giugno saranno possibili locali e brevi rovesci o temporali ad evoluzione diurna, più probabili in Appennino, con possibili effetti associati occasionali.
Nelle zone collinari centro-orientali della regione permangono condizioni favorevoli all'evoluzione dei dissesti innescatisi nelle ultime settimane.
Permangono condizioni di criticità localizzate nella pianura bolognese (con particolare riferimento ai territori di Medicina, Molinella e Budrio), ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato localmente da livelli idrici elevati, in progressiva decrescita e da possibili problemi di tenuta arginale, che potrebbero interessare anche il reticolo principale.
30/05/2023 - 13:15
Allerta +++GIALLA+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, FE, RA, FC, RN; per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di BO, RA, FC, RN.

Per la giornata di mercoledì 31 maggio si prevede la possibilità di temporali pomeridiani sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensità, più probabili sul settore orientale e lungo gli Appennini, con possibili effetti associati occasionali. Permangono condizioni di criticità idraulica localizzate nella pianura bolognese (Budrio, Molinella e Medicina), ravennate e forlivese, per la difficoltà dello smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che gravano sul reticolo secondario di bonifica. Le arginature del reticolo principale e secondario potrebbero presentare delle criticità a causa dei ripristini ancora in corso. Nelle zone collinari centro-orientali della regione permangono condizioni favorevoli all'evoluzione dei dissesti innescatisi nelle ultime settimane.
29/05/2023 - 13:05
Allerta +++GIALLA+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, FE, RA, FC, RN; per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di BO, RA, FC, RN.

Per la giornata di martedì 30 maggio permangono condizioni leggermente instabili per afflusso di aria fresca in quota. Non si escludono temporali sparsi di breve durata, più probabili sui rilievi e sulle pianure centro-occidentali, con possibili effetti associati occasionali.
Permangono condizioni di criticità localizzate nella pianura bolognese (con particolare riferimento ai territori di Medicina, Molinella e Budrio), ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato localmente da livelli idrici elevati, in progressiva decrescita e da possibili problemi di tenuta arginale.
Nelle zone collinari centro-orientali della regione permangono condizioni favorevoli all'evoluzione dei dissesti innescatesi nelle ultime settimane.
28/05/2023 - 13:52
Allerta +++GIALLA+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, FE, RA, FC, RN; per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di BO, RA, FC, RN.

Per lunedì 29 maggio non si escludono temporali sparsi di breve durata, più probabili sui settori centro-occidentali, con possibili effetti associati occasionali.
Tuttavia permangono condizioni di criticità nella pianura bolognese (con particolare riferimento ai territori di Medicina, Molinella e Budrio), ravennate e forlivese, per l'elevata saturazione dei suoli e la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua, che gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato localmente da livelli idrici elevati in progressiva diminuzione e da eventuali problemi di tenuta arginale.
Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione permangono condizioni di elevata saturazione dei suoli favorevoli all'aggravamento dei dissesti di versante e dei fenomeni erosivi nei corsi d'acqua, innescatesi nelle ultime settimane.
27/05/2023 - 13:36
Allerta +++ARANCIONE+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, FE, RA, FC, RN.
Allerta +++GIALLA+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, RA, FC, RN; per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di BO, RA, FC, RN.

Per la giornata di domenica 28 maggio si prevede la possibilità di temporali sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensità, più probabili sulla pianura centro-occidentale e sulla fascia appenninica, con possibili effetti e danni associati. Permangono condizioni di criticità di livello arancione nella pianura bolognese, ravennate e forlivese, per l'elevata saturazione dei suoli e la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua, che gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato localmente da livelli idrici elevati e da eventuali problemi di tenuta arginale. Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione permangono condizioni di elevata saturazione dei suoli favorevoli all'aggravamento dei dissesti di versante e dei fenomeni erosivi nei corsi d'acqua, innescatesi nelle ultime settimane.
26/05/2023 - 13:35
Allerta +++ROSSA+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, FE, RA, FC, RN.
Allerta +++GIALLA+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, RA, FC, RN; per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di PC, PR, BO, RA, FC, RN; per +++temporali+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN.

Nelle prime ore della giornata del 27 maggio sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati, più probabili sulle zone di pianura. Sono possibili localizzati incrementi dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua del settore centro-orientale, ancora interessati da criticità idrauliche generate dalle piene precedenti. Permangono condizioni di criticità idraulica rossa nella pianura bolognese, ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua, che gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato ancora da livelli idrici elevati, anche in considerazione dei possibili temporali previsti. Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione permangono condizioni di saturazione dei suoli favorevoli all'aggravamento dei dissesti di versante innescatisi nelle ultime settimane.
25/05/2023 - 13:42
Allerta +++ROSSA+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, FE, RA, FC, RN.
Allerta +++ARANCIONE+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, RA; per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di BO, RA, FC, RN.
Allerta +++GIALLA+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, RA, FC, RN; per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN.

Per venerdì 26 maggio non sono previste precipitazioni sul territorio regionale.
Tuttavia le precipitazioni a carattere temporalesco attese nella giornata di giovedì 25 maggio sulla dorsale appenninica, potranno determinare incrementi rapidi dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua con propagazione ed interessamento dei tratti arginati di pianura nelle prime ore della mattina di domani venerdì 26 maggio. Pertanto, permangono condizioni di criticità idraulica rossa nella pianura bolognese, ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua, che gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato ancora da livelli idrici elevati.
Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione permangono ancora condizioni di saturazione dei suoli favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento e colamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili.
24/05/2023 - 13:14
Allerta +++ROSSA+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, FE, RA, FC, RN.
Allerta +++ARANCIONE+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, RA, FC, RN; per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di BO, RA, FC, RN.
Allerta +++GIALLA+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, FC, RN; per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN; per +++temporali+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN.

Per la giornata di giovedì 25 maggio sono previsti temporali anche di forte intensità, nella prima parte della giornata sulla pianura, mentre, nelle ore centrali, i fenomeni temporaleschi saranno più probabili sui rilievi e saranno in esaurimento in serata. Le precipitazioni temporalesche potrebbero generare modesti innalzamenti dei livelli idrometrici nei tratti montani dei corsi d'acqua, critici per i bacini del settore centro-orientale, ancora interessati da dissesti idraulici causati dalle piene precedenti. Permarranno condizioni di criticità idraulica rossa nella pianura bolognese, ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua, che gravano sul reticolo secondario e di bonifica. Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione permangono condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento e colamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili. Nelle aree interessate da temporali potranno inoltre verificarsi ruscellamenti, con possibili smottamenti lungo la rete stradale e innalzamenti dei livelli idrometrici del reticolo minore. Permane inoltre la possibilità di evoluzione con aggravamento delle frane già attivatesi a seguito delle precipitazioni dei giorni scorsi nelle aree bolognesi e della Romagna.
23/05/2023 - 13:02
Allerta +++ROSSA+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, FE, RA, FC, RN.
Allerta +++ARANCIONE+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, RA, FC, RN; per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di BO, RA, FC, RN.
Allerta +++GIALLA+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, FC, RN; per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN; per +++temporali+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN.

Dal pomeriggio del 24 maggio sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche forti, più probabili sulle zone di pianura, con possibili effetti e danni associati, che potrebbero generare modesti innalzamenti dei livelli idrometrici nei tratti montani dei corsi d'acqua, critici per le zone ancora interessate da dissesti idraulici causati dalle piene precedenti. Permarranno condizioni di criticità idraulica rossa nella pianura bolognese, ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua, che gravano sul reticolo secondario e di bonifica.
Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione saranno possibili condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento e colamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili. Potranno inoltre verificarsi ruscellamenti, con possibili smottamenti lungo la rete stradale e innalzamenti dei livelli idrometrici del reticolo minore, in caso di piogge di forte intensità. Permane inoltre la possibilità di evoluzione con possibile aggravamento delle frane già attivatesi a seguito delle precipitazioni dei giorni scorsi nelle aree bolognesi e della Romagna.
22/05/2023 - 14:08
Allerta +++ROSSA+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di BO, FE, RA, FC, RN.
Allerta +++ARANCIONE+++ per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di BO, RA, FC, RN.
Allerta +++GIALLA+++ per +++criticità idraulica+++ nelle province di RE, MO, BO, RA, FC, RN; per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN.

Per la giornata di martedì 23 maggio non sono previste precipitazioni. Non sono previsti ulteriori innalzamenti dei livelli idrometrici, attualmente in lenta decrescita, nelle sezioni vallive di tutti i corsi d'acqua maggiori interessati dalle piene dei giorni scorsi. Tuttavia, permarranno condizioni di criticità idraulica rossa nella pianura bolognese, ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua e che gravano sul reticolo secondario e di bonifica.
Permarranno nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento e colamento lungo i versanti e all'evoluzione, con possibile aggravamento, delle frane già attivatesi a seguito delle precipitazioni dei giorni scorsi. Si sottolinea che il codice arancione sul settore collinare bolognese e romagnolo è connesso alle gravi criticità idrogeologiche già presenti sul territorio e originate dagli eventi dei giorni scorsi.
21/05/2023 - 13:38
Allerta +++ROSSA+++:
per piene dei fiumi nelle province di BO, FE, RA, FC, RN;
per frane e piene dei corsi minori nelle province di BO, RA, FC, RN.
Allerta +++ARANCIONE+++:
per piene dei fiumi nelle province di RE, MO.
Allerta +++GIALLA+++:
per piene dei fiumi nelle province di FE, BO, RA, FC, RN;
per frane e piene dei corsi minori nelle province di PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN.

Nella giornata di lunedì 22 maggio sono previste deboli precipitazioni sparse localmente anche a carattere di rovescio sulle aree appenniniche durante le ore centrali della giornata. Non si prevedono significativi incrementi dei livelli idrometrici, tuttavia le residue piogge osservate e previste determineranno un rallentamento dell'esaurimento delle piene su tutti corsi d'acqua della Regione. Nelle zone montane-collinari centro-orientali della regione permangono condizioni di vulnerabilità con possibilità di frane nei versanti idrogeologicamente più fragili. In particolare nelle aree collinari della Romagna e dell'appennino bolognese, persistono condizioni favorevoli allo sviluppo e all'evoluzione di frane già attivatesi nei giorni scorsi.
Si sottolinea che il codice colore rosso sul bolognese e sulla Romagna è connesso alle gravi criticità idrogeologiche e idrauliche già presenti sul territorio e originate dagli eventi dei giorni scorsi.
20/05/2023 - 13:17
Allerta +++ROSSA+++
- per piene dei fiumi nelle province di BO, FE, RA, FC, RN;
- per frane e piene dei corsi minori nelle province di BO, RA, FC, RN.
Allerta +++ARANCIONE+++
- per piene dei fiumi nelle province di RE, MO, BO, RA, FC, RN;
- per frane e piene dei corsi minori nelle province di BO, RA, FC, RN.
Allerta +++GIALLA+++
- per piene dei fiumi nelle province di PR, RE, MO, FE, FC, RN;
- per frane e piene dei corsi minori nelle province di PR, RE, MO.

Per la giornata di domenica 21 maggio persiste una debole instabilità che determinerà deboli piogge sparse sull'Appennino regionale nelle ore centrali della giornata. Localmente i fenomeni potranno assumere anche carattere di breve rovescio. Le piogge previste determineranno, sui bacini di Secchia, Panaro e Reno una lenta propagazione dei colmi di piena verso valle. Nel settore centro-orientale si prevede un rallentamento della decrescita dei livelli idrometrici su tutti corsi d'acqua. Le criticità idrauliche arancioni e rosse sul bolognese e sulla Romagna sono dovute alle gravi problematiche già presenti sul territorio. Per la criticità idrogeologica permarranno nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento e colamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili e all'evoluzione con possibile aggravamento delle frane già attivatesi a seguito delle precipitazioni dei giorni scorsi nelle aree bolognesi e della Romagna. Le criticità idrauliche e idrogeologiche arancioni e rosse sul bolognese e sulla Romagna sono dovute alle gravi problematiche già presenti sul territorio anche nel reticolo di bonifica.
19/05/2023 - 13:21
Allerta +++ROSSA+++ per piene dei fiumi nelle province di BO, FE, RA, FC, RN; per frane e piene dei corsi minori nelle province di BO, RA, FC, RN.
Allerta +++ARANCIONE+++ per piene dei fiumi nelle province di RE, MO, BO, RA, FC, RN; per frane e piene dei corsi minori nelle province di PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN.
Allerta +++GIALLA+++ per piene dei fiumi nelle province di PR, RE, MO, BO, FE; per frane e piene dei corsi minori nelle province di PC, PR.

Nella giornata di sabato 20 maggio la persistenza di una circolazione depressionaria in quota indurrà ancora tempo instabile sul territorio regionale, con precipitazioni diffuse, più intense sul settore centro-occidentale e sulle aree appenniniche, dove sono attese anche in forma di rovescio.
Pertanto si prevedono nuovi incrementi dei livelli idrometrici sul tratto montano di tutti i corsi d'acqua della Regione. Nel settore centro-orientale i nuovi incrementi nei tratti montani determineranno innalzamenti dei livelli idrometrici nei tratti vallivi con occupazione delle zone golenali e interessamento degli argini.
Per la criticità idrogeologica permarranno nelle zone montane/collinari centro-orientali della regione condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamenti e colamenti lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili e all'evoluzione con possibile aggravamento delle frane già attivatesi a seguito delle precipitazioni dei giorni scorsi. Inoltre saranno possibili localizzati fenomeni franosi nelle zone montane/collinari occidentali.
La criticità idraulica e idrogeologica rossa sul bolognese e sulla Romagna è dovuta alle gravi criticità già presenti sul territorio.
18/05/2023 - 13:41
Allerta +++ROSSA+++ per piene dei fiumi nelle province di BO, FE, RA, FC, RN; per frane e piene dei corsi minori nelle province di BO, RA, FC, RN;
Allerta +++ARANCIONE+++ per piene dei fiumi nelle province di RE, MO, FE, BO, RA, FC, RN; per frane e piene dei corsi minori nelle province di PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN;
Allerta +++GIALLA+++ per piene dei fiumi nelle province di PR, RE, MO, BO, FE; per frane e piene dei corsi minori nelle province di PC, PR.

Per la giornata di Venerdì 19 Maggio si prevedono deboli precipitazioni sul settore centro-occidentale. Si prevede la propagazione delle piene già in atto nei tratti vallivi di tutti i corsi d'acqua del settore centro-orientale della regione, con occupazione delle golene ed interessamento degli argini, in progressiva decrescita. Dal punto di vista della criticità idrogeologica saranno possibili diffusi dissesti nelle zone montane/collinari centro-orientali della regione dove permarranno condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento e colamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili e all'aggravamento delle numerosissime frane già attivatesi a seguito delle precipitazioni dei giorni scorsi. Inoltre saranno possibili localizzati fenomeni franosi nelle zone montane/collinari occidentali.
La criticità idraulica e idrogeologica rossa sul bolognese e sulla Romagna è dovuta alle gravi criticità già presenti sul territorio.
17/05/2023 - 13:34
Allerta +++ROSSA+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN; per +++frane e piene dei corsi minori+++ nelle province di PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN.
Allerta +++ARANCIONE+++ per +++piene dei fiumi+++ nella provincia di BO.
Allerta +++GIALLA+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di PR, RE, MO; per +++mareggiate+++ nelle province di FE, RA, FC, RN.

Per giovedì 18 maggio non sono previste precipitazioni sul territorio regionale. Tuttavia, per le piogge elevate di martedì 16 e mercoledì 17 maggio, si prevede il perdurare di piene elevate su tutti i tratti vallivi dei corsi d'acqua del settore centro-orientale della regione. In particolare sui bacini Romagnoli e affluenti di Reno, interessati da esondazioni e rotte, permangono condizioni di grave criticità, anche nel reticolo di bonifica. I nuovi colmi di piena provenienti da monte fanno prevedere livelli elevati sul fiume Reno a valle di Cento. La criticità idraulica rossa nella pianura modenese è riferita alla propagazione della piena sul fiume Secchia, sul fiume Panaro si prevede una piena di criticità arancione.
Dal punto di vista della criticità idrogeologica saranno ancora possibili numerosi e diffusi dissesti nel settore centrale e orientale della regione dove permarranno condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento e colamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili, e all'aggravamento delle numerosissime frane già attivatesi a seguito delle precipitazioni dei giorni scorsi.
Si prevedono valori di onda e marea sotto i livelli di attenzione, tuttavia si potrebbero generare localizzate esondazioni di fiumi e canali alla foce, per le difficoltà di deflusso delle piene in mare.
16/05/2023 - 13:11
Allerta +++ROSSA+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN; per +++frane e piene dei corsi minori+++ nelle province di PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN.
Allerta +++ARANCIONE+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di PR, RE, MO, BO, FE; per +++frane e piene dei corsi minori+++ nelle province di RA, FC, RN.
Allerta +++GIALLA+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di PC, PR; per +++frane e piene dei corsi minori+++ nelle province di PC, PR; per +++mareggiate+++ nelle province di FE, RA, FC, RN.

Per domani mercoledì 17 maggio permarrà una circolazione depressionaria con precipitazioni diffuse nella prima parte della giornata, in progressiva attenuazione.
Si prevede il perdurare di piene con interessamento delle zone golenali e degli argini su tutti i corsi d'acqua del settore centro-orientale della regione. Sui bacini Romagnoli e affluenti di Reno si prevedono colmi di piena prossimi ai franchi arginali e ai massimi storici. Saranno inoltre possibili significativi innalzamenti dei livelli idrometrici sul reticolo idrografico minore, con associati fenomeni di erosione spondale e possibili inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, etc.) e difficoltà di smaltimento delle acque della rete di bonifica. Dal punto di vista della criticità idrogeologica saranno ancora possibili dissesti su tutto il territorio collinare e montano, localizzati nel settore occidentale, diffusi nel settore centrale e numerosi ed estesi nella Romagna.
Permangono condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili e di frequenti frane a carico della rete stradale, accompagnate da ruscellamenti con erosione accelerata, trasporto e sedimentazione di materiale. Si prevedono condizioni di alta marea, inferiori ai livelli di attenzione, che tuttavia potranno favorire localizzate esondazioni di fiumi e canali alla foce, per le difficoltà di deflusso delle piene in mare. Non si escludono venti forti (50-61 Km/h) da nord-est con possibili raffiche di intensità superiore nella prima parte della giornata sul crinale appenninico centro-occidentale e lungo la fascia costiera.
15/05/2023 - 13:52
Allerta +++ROSSA+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN; per +++frane e piene dei corsi minori+++ nelle province di PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN.
Allerta +++ARANCIONE+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di PR, RE, MO, BO, FE; per +++frane e piene dei corsi minori+++ nelle province di PC, PR; per +++vento+++ nelle province di PC, PR, RE, MO.
Allerta +++GIALLA+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di PC, PR; per +++vento+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA FC, RN; per +++stato del mare+++ e +++mareggiate+++ nelle province di FE, RA, FC, RN.

Dalle prime ore di martedì 16 maggio un intenso vortice depressionario presente sull'Italia centrale determinerà precipitazioni diffuse e persistenti di moderata intensità su tutta la regione, più insistenti sui rilievi e fascia pedecollinare del settore centro-orientale, dove potranno verificarsi cumulate di pioggia abbondanti.
Si prevedono piene con interessamento delle zone golenali e degli argini su tutti i corsi d'acqua del settore centro-orientale. Sui bacini Romagnoli e affluenti di Reno si prevedono colmi di piena prossimi ai franchi arginali e ai massimi storici registrati. Saranno inoltre possibili significativi innalzamenti dei livelli idrometrici sul reticolo idrografico minore, con associati fenomeni di erosione spondale e possibili inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, etc.) e difficoltà di smaltimento delle acque della rete di bonifica.
Sono previsti dissesti diffusi su tutto il territorio collinare e montano, numerosi ed estesi nel settore centro-orientale. Condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili e di frequenti frane a carico della rete stradale, accompagnate da ruscellamenti con erosione accelerata, trasporto e sedimentazione di materiale.
Si prevedono condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale, oltre che ostacolare il deflusso di eventuali concomitanti piene dei fiumi e torrenti.
E' inoltre previsto un aumento della ventilazione nord-orientale con venti che sui rilievi e sul settore orientale della regione raggiungeranno intensità di burrasca moderata (62-74 km/h) e intensità superiori sui crinali appenninici emiliani.