
Il senatore Giovanni Bersani, personalità di grande spessore a livello nazionale ed internazionale, impegnato sul fronte della cooperazione sociale, della solidarietà e della pace tra i popoli, ha ricevuto la cittadinanza onoraria del Comune di Castel San Pietro Terme il 24 febbraio 2011 a riconoscimento della profonda comunanza di valori che lo legava alla città e soprattutto per i profondi legami con il mondo della cooperazione e con il territorio di Castel San Pietro Terme.
Legami storici con la città di Castel San Pietro TermeIl senatore Giovanni Bersani si era impegnato in prima persona nel dopoguerra per la ricostruzione dell'impianto termale, che era andato quasi completamente distrutto in seguito ad un bombardamento aereo.
Aveva inoltre promosso e portato alla realizzazione la cantina sociale sulla via San Carlo, il programma edilizio per le case dei lavoratori (realizzato con oltre 450 alloggi) che ha dato nuovi impulsi per l'espansione urbanistica sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Molto importante è stato anche il suo impegno per la realizzazione del radioscopio internazionale del C.N.R. presso Fiorentina (frazione di Medicina).
Particolarmente importante ed intenso è stato il rapporto di collaborazione tra la cittadina castellana e l'associazione fondata e presieduta dal senatore Bersani, il Cefa, con la quale l'Amministrazione e tutta la città di Castel San Pietro Terme hanno collaborato con la raccolta fondi per la costruzione di acquedotti a Kiirua (Kenya) e in alcuni villaggi vicino a Bukavu (Congo).
Il Comune di Castel San Pietro Terme nel 2010 è stato fra i sostenitori della candidatura del senatore Bersani al premio Nobel per la Pace.
Alla notizia della sua scomparsa, alla vigilia del Natale 2014, il sindaco Fausto Tinti ha proclamato il lutto cittadino e indetto una commemorazione ufficiale nella sala del Consiglio Comunale, alla quale erano presenti anche gli ex sindaci Nerio Scala, Graziano Prantoni, Vincenzo Zacchiroli, Sara Brunori e il Consiglio Comunale.
«È difficile trovare le parole per esprimere ciò che questa perdita significa per Castel San Pietro Terme – afferma il sindaco Fausto Tinti -. Ci mancheranno la sua forza, la sua coerenza, la sua testimonianza. Nel porgergli l'ultimo saluto, esprimiamo la nostra gratitudine per l'amicizia e l'affetto che ha sempre avuto nei confronti della nostra comunità. Siamo onorati che abbia sempre sentito di farne parte, al di là dei riconoscimenti ufficiali. Il suo esempio di vita, la sua vocazione politica e umanitaria, il suo interesse per l'Europa unita, per la terra d'Africa e per la cooperazione fra i popoli rimarranno fonte di ispirazione per tutti noi».
BiografiaGiovanni Bersani (Bologna, 22 luglio 1914 – Bologna, 24 dicembre 2014), è stato un uomo politico, esponente della Democrazia Cristiana, membro del Parlamento Italiano e del Parlamento Europeo.
Fu tra i fondatori del Movimento Cristiano Lavoratori, vicepresidente delle ACLI, deputato per sei legislature e senatore per una. Fu sottosegretario al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale nel Governo De Gasperi VII nel periodo 1952-1953.
Nel 1972 fondò il CEFA (Comitato Europeo per la Formazione e l'Agricoltura), ONG di cooperazione allo sviluppo con sede a Bologna e che da allora opera nei paesi dell'Africa subsahariana, balcanici e dell'America Latina.
Membro del Parlamento europeo dal 1960, è stato eletto alle elezioni europee del 1979 per le liste della DC e riconfermato nel 1984. È stato vicepresidente della commissione per lo sviluppo e la cooperazione, membro della commissione per le relazioni economiche esterne e della delegazione alla commissione parlamentare mista CEE-Turchia. Aderì dapprima al gruppo democratico cristiano, successivamente al gruppo parlamentare del Partito Popolare Europeo. Principale promotore dell'Associazione Fondazione Nord Sud
Nel 2004 il consiglio regionale dell'Emilia-Romagna approvò una risoluzione per chiedere alle istituzioni locali di attivarsi per presentare una segnalazione in favore della nomina di Giovanni Bersani a senatore a vita, descrivendolo come chi ha dedicato la sua vita ai più deboli nelle sedi istituzionali e nel ruolo di volontariato internazionale.