
Inizia un fine settimana tutto all'insegna della musica indipendente con l'Indigest Festival, organizzato dall'associazione di promozione sociale Uroboro, con il patrocinio di Comune e Pro Loco castellani e Città metropolitana di Bologna. L'ingresso è libero.
Venerdì 8 apriranno il festival i
Moringa Clave, vincitori del Ganesh , il contest per band emergenti organizzato da UroBoro che si è svolto a giugno. Sul palco saliranno poi
The Pyoneirs, ovvero Riccardo Naldi (voce/chitarra), Riccardo Turrini (chitarra), Matthew Cavina (batteria) e Francesco Ottaviano ( basso),
«quattro musicisti del bolognese con una grande passione per cinema e letteratura a tema fantascientifico, tanto che chiamano il loro genere musicale Sci-Fi Rock», seguiti dai
Mother's Cake,
«trio austriaco che trasmette un'energia pura e cruda che colpisce le persone a livello primordiale e collettivo, inventano un suond progressive-rock moderno e potente». Inoltre dalle ore 18 di venerdì 8 fino alla conclusione del festival, Indigest ospiterà
“Convivenze 2022”, mostra di fumetti e antropologia sul tema trasversale delle migrazioni, con vari incontri di approfondimento e dibattito con autrici e autori dei fumetti assieme a ricercatori e ricercatrici di antropologia e materie affini. Venerdì 8 nel primo incontro di “Convivenze” si parlerà de "Il re di Bangkok" (add editore, 2019) con Sara Fabbri (co-autrice del libro) in dialogo con l'antropologo Bruno Riccio.
Al festival sarà presente lo stand dell'
Avis di Castel San Pietro Terme, per sensibilizzare alla donazione di sangue.
Per ulteriori informazioni: pagine facebook di Uroboro e dell'Indigest Festival.
Per informazioni e aggiornamenti sugli eventi estivi organizzati o patrocinati dal Comune di Castel San Pietro terme: sito web
www.cspietro.it e pagina facebook
www.facebook.com/cspietro/