Venerdì 19 maggio 2023

Anusca Palace Hotel, Sala Cielo, entrata da ingresso Spa, Viale Terme 1058, ore 20:30

Motor Valley. Viaggio nella terra dei motori - RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

Gli organizzatori comunicano: "A causa del maltempo che ha colpito la nostra regione, abbiamo deciso di rinviare l'evento MOTOR VALLEY in programma venerdi 19 maggio alle ore 20,30 a Castel S. Pietro Terme, Anusca Palace Hotel, Sala Cielo, entrata da ingresso Spa, Viale Terme 1058. L'evento verrà riproposto appena possibile. Un pensiero per tutte le persone in difficoltà in questo momento, in pericolo". 

INFORMAZIONI SULL'INIZIATIVA

Presentazione del libro di Stefano Ferrari e Miria Burani edito da Minerva, seguita dalla proiezione del docufilm omonimo.
Saranno presenti Stefano Ferrari e Miria Burani. Intervista a cura di Ilaria Zavatti.
Evento di Libreria Atlantide in collaborazione con Terme di Castel San Pietro e www.leggilanotizia.it
Appuntamento nel calendario ufficiale degli eventi collaterali al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna, Imola 2023.

Venerdì 19 maggio alle ore 20.30, nella settimana del Gran Premio di Imola, un appuntamento dedicato al mondo dei motori e in particolare alla Motor Valley.

Grazie al contributo dei volti e delle voci di quasi quaranta protagonisti, il film e il libro raccontano cento anni di storia della valle dei motori, cioè di quella striscia lunga cento miglia nella quale sono sorti e continuano a conquistare trionfi, sportivi, commerciali e di alta qualità, alcuni fra i più grandi marchi di automobili e di motociclette del mondo.

Il progetto "Motor Valley-Viaggio nella terra dei motori' comprende due diverse produzioni, un docufilm della durata di 67 minuti ed un volume specifico sui temi della valle dei Motori. Il regista Stefano Ferrari, nel suo lavoro ha raccolto le testimonianze di trentasei protagonisti del mondo dei motori dell'Emilia Romagna come quelle del figlio del 'Drake' Enzo Ferrari, Piero, di Tonino Lamborghini, figlio del fondatore del marchio, dell'ex pilota di Formula 1, Jody Scheckter e dell'ex Team principal e AD della Ferrari, Stefano Domenicali, di Horacio Pagani e Gianpaolo Dallara, delle omonime aziende automobilistiche, fino ai contributi di responsabili di aziende del motorsport del nostro territorio. Ne esce uno spaccato di uno straordinario mondo e dell'eccellenza motoristica unica come è quella sorta nella terra dei motori, la Motor Valley. È stato l'unico docufilm presentato alla Motor Valley Fest di Modena 2022, alla Settimana delle Finali Ferrari a Imola, ed alle giornate della Romagna Faentina: la sera del 2 gennaio la proiezione su Italia 1, in chiaro, ha fatto registrare uno share del 5% a livello nazionale.

Il making-Off del docufilm è quindi diventato un progetto su carta con la pubblicazione del volume 'Motor Valley, viaggio nella terra dei motori', edito da Minerva, firmato dallo stesso Stefano Ferrari, autore, regista e giornalista, e da Miria Burani che nel film ha curato la sceneggiatura.

Il libro contiene 50 fotografie storiche in bianco e nero di Walter Breveglieri e 50 immagini più contemporanee di Massimiliano Donati, accompagnate da testi in doppia lingua, italiano-inglese. Il volume contiene le parti delle interviste e delle indagini raccolte durante il lavoro di preparazione del progetto, non presenti nel docufilm, che lo avrebbero reso eccessivamente lungo. Il libro è dunque lo scrigno che racchiude l'intero lavoro sulla Motor Valley.

Miria Burani, giornalista freelance dal 1985, ha collaborato con le testate del gruppo “Repubblica – L'Espresso” e con Tv private in ambito regionale. Dal 1999 è titolare di MB Media – Web Agency e Comunicazione. Dal 2001 al 2006 è stata assistente parlamentare e addetto stampa nello staff dell'Onorevole Questore presso la Camera dei Deputati. Ha pubblicato libri riguardanti la storia dell'economia, l'enogastronomia, guide turistiche e viaggi tra i quali le collane Cucina in Italia, Il Panaro storia di uomini, L'antico mangiare, Il frutto del Paradiso, Quegli anni difficili. Ha inoltre ricoperto il ruolo di direttore responsabile in giornali locali e di addetto stampa presso enti pubblici e privati.

Stefano Ferrari, classe '69, modenese trapiantato a Bologna, è un giornalista professionista dal 2003, pubblicista dal 1995. Redattore di Trc, corrispondente da vent'anni del “Corriere dello Sport – Stadio”, ha fatto l'inviato, il telecronista, il conduttore, il ghostwriter e lo scrittore. Si deve a lui la scoperta della casa natale di Enzo Ferrari. Allievo di Valerio Riva che lo porta in Mondadori, ha scritto migliaia di articoli e alcuni libri: fra questi, Ricordando Altavilla, l'uomo che salvò la vita a Enzo Ferrari (Pontegobbo 2000), Capitan Pastene. Una terra di Promesse (Logos-Yema 2004), Corre la Pace (Artestampa 2006), le due edizioni di Su e giù dal Podio (Pontegobbo 2013-14); Alberto Braglia. L'atleta del re (Minerva 2020); Per sempre giovani. Salvemini 1990: una strage senza colpevoli (Minerva 2021).

Ingresso gratuito.

È gradita la prenotazione via email o telefono: info@atlantidelibri.it / 0516951180.
Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide: tel./Whatsapp 0516951180; email: info@atlantidelibri.it

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter settimanale
del Comune di Castel San Pietro Terme?

Iscriviti