
Intervistato da Monica Pedretti, l'autore Valerio Varesi presenta
"Il labirinto di ghiaccio", Mondadori, 2023
L'uomo è solo, ha con sé uno zaino, qualche indumento, pochi viveri. Per ogni metro percorso in salita, lasciandosi il bosco alle spalle, ha abbandonato un pensiero che lo legava al mondo. La famiglia, il lavoro, la casa. Ora che il ghiacciaio gli si mostra in tutta la sua imponenza, sa che il confine tra ciò che è stato e ciò che inizierà a essere è tracciato. Qualcuno, di fronte alla sua scomparsa, penserà a una disgrazia, altri a una fuga. Nessuno capirà la sfida primitiva che ha lanciato a se stesso: vivere in assoluta solitudine in un angolo ostile di mondo, facendo perdere le proprie tracce per ritrovare la propria umanità autentica. Mette dimora su quelle montagne, l'immensa distesa bianca sembra essere complice di quell'impresa unica e irripetibile. Finché vaghe tracce sulla neve gli insinuano il dubbio di non essere solo.
Valerio Varesi è nato a Torino nel 1959, vive in provincia di Parma ed è autore di quindici romanzi noir con protagonista il commissario Soneri della questura di Parma. Scrittore raffinato ed eclettico, spazia dai libri gialli ai romanzi storici. Molto amato dal pubblico femminile per l'accurata descrizione delle relazioni umane, i suoi racconti mostrano la realtà contemporanea in modo analitico e scaturiscono dalla sua professione di giornalista sensibile e dotato di una straordinaria capacità di ascolto. Con scrittura ricercata e vivida, Valerio Varesi mette in scena un grande rifiuto: quello di far parte di un sistema paradossale che, in nome di un estenuante individualismo, condanna tutti all'omologazione. Ha scritto anche romanzi storico-politici riuniti nel volume “Trilogia di una Repubblica” ed è stato tradotto in Francia, Gran Bretagna, Spagna, Germania, Olanda, Turchia, Polonia e Romania.