
Sono tutti esauriti i posti per questo spettacolo, tratto da un'idea di Alessandro Manzoni, con Dario Criserà e la regia di Cristiano Falaschi, organizzato in occasione del 150º anniversario della morte di Manzoni, avvenuta nel 1873.
Dopo il grande successo ottenuto con l'Alighieri in “Una vita d'inferno” il nostro Inviato Speciale è di nuovo in gioco, a raccogliere il materiale per una nuova pietra miliare della letteratura italiana, e stavolta è il Manzoni a spedirlo in missione.
Un viaggio nella Lombardia del 1600 alla ricerca di personaggi che proprio manzoniani non sembrano: un Renzo non particolarmente brillante, una Lucia snob, un Azzeccagarbugli surreale…
Tutto avviene in un susseguirsi di piani temporali che si intersecano, di flashback che si nascondono l'uno dentro l'altro, di realtà e finzione che si divertono a mescolarsi, cosicché alcuni personaggi del romanzo addirittura si sovrappongono ai loro alter ego storici, dando vita ad una Monaca di Monza ancora più libertina e senza scrupoli, un Innominato fin troppo identificabile o dei Bravi ancora più bravi.
Insomma una personale ironica rilettura de “I Promessi sposi” che vuole anche essere un affettuoso omaggio alla comicità italiana, da Totò e Peppino a Franca Valeri, con una scrittura che spazia liberamente dalle modalità dell'avanspettacolo a quelle della cinematografia contemporanea.
Spettacolo della rassegna "Tutta un'altra prosa" per la stagione teatrale 2023-24 organizzata al cinema teatro Jolly dall'associazione Eclissi di lana con la direzione artistica di Dario Criserà.
Per informazioni scrivere un messaggio sms o wharsapp al 333 943 4148
Programma completo:
www.teatrojolly.net