
L'Amministrazione comunale di Castel San Pietro Terme celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne promuovendo nei prossimi giorni alcune iniziative in collaborazione con associazioni e realtà del territorio.
«È sempre più chiaro a tutti – afferma l'assessora alle Pari Opportunità Giulia Naldi -
come la celebrazione del 25 novembre sia ormai diventata un obiettivo da perseguire ogni giorno, una finalità che ci deve sentire tutti responsabilizzati e attivi. La violenza di genere è un fenomeno che non si placa, anzi aumenta e le battaglie da portare avanti riguardano più fronti. Questi sono solo alcuni degli eventi che realizzeranno le associazioni e l'amministrazione di Castel San Pietro Terme. Nei primi mesi del 2024 ci saranno altri appuntamenti, proprio perché il 25 novembre è tutti i giorni! Tengo inoltre molto a ringraziare i volontari delle associazioni e tutti coloro che ci aiutano a mettere in campo momenti di sensibilizzazione e confronto sul tema e a coinvolgere la comunità di Castello».Si parte
giovedì 23 alle ore 20,30 al Cinema Jolly in via Matteotti 99 con il film “
Houria - La voce della libertà”, regia di Mounia Meddour Gens (Francia 2022, 98 minuti), proiezione e cineforum a cura di Camminando Insieme, associazione di promozione sociale e culturale, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Castel San Pietro Terme.
Venerdì 24 sono in programma due appuntamenti.
Dalle ore 9 alle 11 si terrà una trasmissione radiofonica del progetto
“Che radio di genere” (*) sulle frequenze in onde medie 1098KHz e 711Khzo, diretta streaming su FM world e dal sito internet Media Radio Castellana, a cura di Associazione PerLeDonne e Istituto Bartolomeo Scappi.
Alle ore 21 al Cassero Teatro Comunale andrà in scena lo
spettacolo teatrale “Cassandra” di Silvia Priori, da uno studio su “lliade” di Omero e “Cassandra” di Christa Wolf. Lo spettacolo, che è sponsorizzato da Avis Castel San Pietro Terme, fa parte della stagione teatrale 2023-24 organizzata dalla Bottega del Buonumore con la direzione artistica di Davide Dalfiume. Per prenotare rivolgersi all'associazione Bottega del Buonumore: dalle 17 alle 19 tel. 0542 43273 oppure cell. 353 4045498 o via mail a:
teatrocasserocspt@libero.it
Info: sito
www.cspietro.it e pagina Facebook del Comune
www.facebook.com/cspietro/ (clicca “mi piace” per seguire le iniziative).
(*)
Il progetto “Che radio di genere!”, curato da diversi anni da PerLeDonne e Istituto Scappi con la collaborazione di Radio Media Castellana e l'adesione di Comune di Castel San Pietro Terme e vari altri partner, ha l'obiettivo di favorire l'uso corretto del linguaggio di genere per il rispetto per una cultura plurale delle diversità e della non discriminazione, anche in relazione all'orientamento sessuale e all'identità di genere, promuovendo il tema della parità uomo/donna e le pari opportunità. Si propone inoltre di prevenire e contrastare i fenomeni di violenza di genere e di discriminazione attraverso una didattica sperimentale ed innovativa, che mira al coinvolgimento attivo degli studenti.