Aperti fino al 26 ottobre i bandi per buoni libro e borse di studio 2022-23

Pubblicata il 5 settembre 2022 | Scuola e Ludoteca

In occasione dell'uscita dei bandi regionali per la concessione di contributi per l'acquisto di libri scolastici e di borse di studio rivolti agli studenti delle scuole medie e superiori che si trovano in difficili condizioni economiche, l'Ufficio Solidarietà e Politiche Giovanili del Comune di Castel San Pietro Terme raccomanda alle famiglie di attivarsi in tempo per avere lo Spid (Sistema Pubblico di identità digitale), necessario per richiedere questi benefici. 

Infatti, come lo scorso anno, le domande si possono presentare esclusivamente online, sul portale ER-GO (https://scuola.er-go.it) e l'accesso può essere effettuato unicamente tramite l'identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d'identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).

I bandi per l'anno scolastico 2022-23 sono aperti dal 5 settembre al 26 ottobre 2022 (ore 18) sia per le borse di studio (di competenza delle Province/Città metropolitana di Bologna) che per i contributi dei libri di testo (di competenza di Comuni/Unioni dei Comuni).

Il contributo relativo al bando buoni libro è finalizzato a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell'acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione. Per i contributi non occorre dichiarare la spesa sostenuta

I destinatari dei benefici sono gli studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione e devono essere nati dal 01/01/1998 (avere quindi non più di 24 anni). Il requisito relativo all'età non si applica agli studenti e alle studentesse disabili certificati ai sensi della Legge n. 104/1992.

Il nucleo familiare dello studente deve essere in possesso del certificato “Isee minorenni” (*) in corso di validità con valore fino a 15.748,78 euro.

Chi ha bisogno di assistenza per l'inserimento delle domande può usufruire della collaborazione dei CAF convenzionati. L'elenco aggiornato dei CAF è pubblicato sulla pagina di accesso all'applicativo all'indirizzo https://scuola.er-go.it/

Come previsto nel regolamento comunale delle entrate, nel caso in cui risultino debiti/insoluti, da parte di un componente del nucleo familiare richiedente il contributo di cui al presente bando, nei confronti dell'Amministrazione comunale per altri servizi fruiti nel settore educativo e/o scolastico alla data dell'uscita della graduatoria provvisoria, il contributo sarà trattenuto, totalmente o per la parte di valore del debito, dall'Amministrazione comunale a compensazione della totale o parziale quota del debito maturato nei confronti dell'Amministrazione comunale stessa. 

(*) l'Isee richiesto è l'Isee minorenni, cioè calcolato appositamente per richiedere prestazioni agevolate rivolte ai minori. Tale Isee coincide con l'Isee ordinario qualora nel nucleo familiare risultino entrambi i genitori; nel caso in cui i genitori dei minori non siano conviventi e/o non coniugati, viene calcolato l'Isee minorenni, nel quale si include nel nucleo familiare anche il genitore non convivente nel nucleo del minore e non coniugato con l'altro genitore. Se il genitore è coniugato o ha figli con persona diversa dall'altro genitore, la situazione economica del genitore non convivente è oggetto comunque di valutazione.

Per ulteriori informazioni: https://scuola.regione.emilia-romagna.it/notizie/in-evidenza/borsa-di-studio-e-contributi-per-libri-di-testo-domande-dal-5-settembre-al-26-ottobre-2022

 L'ufficio comunale Solidarietà e Politiche giovanili resta a disposizione per ulteriori informazioni in merito al bando relativo ai buoni libro, mentre le borse di studio sono gestite direttamente dalla Città metropolitana.

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter settimanale
del Comune di Castel San Pietro Terme?

Iscriviti