
Grande emozione nella sede dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, a Bologna in viale Aldo Moro 50, dove è stata inaugurata la mostra del progetto fotografico “Becoming a citizen” della fotografa Isabella Franceschini, il cui focus è l'importanza dell'impegno dei giovani nella vita sociale delle proprie comunità già a partire dall'infanzia. Al fianco dell'autrice, oltre alla giovane protagonista del progetto Michelle Lamieri, c'erano anche il sindaco Fausto Tinti e la consigliera regionale Francesca Marchetti.
Il progetto “Becoming a citizen” è frutto di sei anni di lavoro in cui la fotografa Isabella Franceschini ha seguito Michelle Lamieri, nel suo percorso di cittadinanza, iniziato con l'elezione a sindaca bambina del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Castel San Pietro Terme e proseguito partecipando attivamente alla vita della città di Castel San Pietro Terme, fino a diventare membro dell'Assemblea Regionale dei Ragazzi e delle Ragazze dell'Emilia-Romagna, la prima in Italia ad essere costituita.
«La fotografa Isabella Franceschini e la ex sindaca del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze Michelle Lamieri sono diventate per il Comune di Castel San Pietro due testimonial della nostra volontà di avvicinare le nuove generazioni alla cosa pubblica – afferma il sindaco Fausto Tinti -.
Michelle Lamieri, che nel 2022 è stata insignita del titolo di “Castellana dell'anno” e che ora fa parte della Commissione Giovani del Comune ed è volontaria dell'associazione culturale Terra Storia Memoria, già da giovanissima ha partecipato attivamente ai momenti istituzionali della vita amministrativa castellana, dimostrando grande senso di responsabilità, in particolare nei mesi più duri della pandemia. Il reportage “Becoming Citizen” è la dimostrazione di quanto l'esperienza del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze stimoli i più piccoli a fare la propria parte, li aiuti ad acquisire una prima consapevolezza di come funziona il mondo, insegni loro a prendersi lo spazio e la responsabilità di farsi promotori di idee, progetti e istanze e dia valore alla partecipazione e ai valori di libertà, democrazia e cittadinanza. Ripercorrendo questi magnifici scatti, diventa davvero facile sperare in un domani più giusto, sostenibile e in cui le tante proposte delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, troppo spesso sottovalutate, trovino finalmente ascolto e cittadinanza». L'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna aveva scelto da tempo di esporre questo progetto in occasione del Festa della Repubblica Italiana, nell'anno in cui ricorre il 75° anniversario della Costituzione Italiana, e, nonostante l'emergenza in atto, aveva scelto di confermare l'evento, a testimonianza del valore di un'iniziativa che documenta l'esperienza emblematica di una giovane cittadina di Castel San Pietro Terme, proprio in un momento che vede la mobilitazione di tanti ragazzi e ragazze animati dal senso civico di appartenenza e di solidarietà.
«Ospitare questa mostra – afferma la consigliera regionale Francesca Marchetti -
è la conferma di come l'Emilia-Romagna dia importanza alla partecipazione attiva dei ragazzi sostenendo tanti progetti e avvicinandoli alle istituzioni. Inaugurarla oggi inoltre, ha un significato aggiunto, non solo in vista delle celebrazioni del 2 giugno, ma ci porta a riflettere insieme di come le nuove generazioni stiano dimostrando anche durante queste settimane drammatiche per i nostri territori, il loro impegno e la loro forza. Grazie a tutti questi ragazzi e ragazze che sono un esempio di cui dobbiamo andare fieri e ci devono portare a guardare al futuro con grande speranza». «Credo fermamente nei valori della democrazia alla base di questo progetto – ha spiegato Isabella Franceschini -.
e oggi più che mai, in questo momento di emergenza per l'Emilia-Romagna sento forte il bisogno di richiamare l'attenzione proprio sui giovani, che non si sono sottratti al loro senso civico e sono intervenuti numerosi a sostegno delle persone in difficoltà, mettendosi a disposizione con grande responsabilità in molteplici attività di volontariato».«Essere sindaca del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Castel San Pietro Terme - spiega Michelle Lamieri -
è stata un'esperienza utile e formativa grazie alla quale ho appreso strumenti di democrazia e valori che mi permettono di comprendere tutte le cose inalienabili in cui credo ora. Quello che faccio, più che politica, mi piace chiamarla cittadinanza attiva».Info:
www.isabellafranceschini.com