
Dopo la positiva esperienza dei Corsi per Volontari Nati per Leggere organizzati nel 2016 e nel 2018 dalle Biblioteche del Circondario Imolese, un nuovo corso istituzionale NPL prende avvio nell'Imolese, grazie ai finanziamenti dei piani regionali alla Città metropolitana di Bologna.
Saranno infatti 5 i corsi per volontari attivati nei diversi Distretti culturali delle aree metropolitane coordinati dal Comune di Bologna, mentre successivamente altri corsi rivolti a bibliotecari, operatori sanitari, educatori di tutte le zone si svolgeranno nei vari Distretti concludendosi in primavera.
Il nuovo corso nel territorio imolese organizzato in collaborazione con la Segreteria Nazionale NPL e col Centro per la Salute del Bambino, si articola in
8 ore in FAD (formazione a distanza) e 6 ore in presenza. Le 8 ore in FAD saranno fruibili su una piattaforma a cui avranno accesso i volontari in formazione e prevederanno attività di apprendimento e test di valutazione.
La giornata in presenza si svolgerà Sabato 21 Gennaio 2023 con orario 9.00-13.00 e 14.00-16.00 presso la Biblioteca di Toscanella di Dozza, p.zza Libertà 3.
I contenuti del corso riguardano il progetto Nati per leggere, le finalità, la sua organizzazione, le azioni di promozione, il ruolo dei volontari e i benefici della lettura. Ha l'obiettivo di formare volontari che possano contribuire in modo attivo alla diffusione della pratica della lettura ai bambini di età compresa tra 0 e 6 anni all'interno della famiglia, secondo le modalità del programma nazionale Nati per Leggere.
Le candidature potranno essere presentate entro il 12 novembre compreso. C'è un numero limitato di partecipanti al corso.I colloqui di selezione si compiranno nelle giornate del 17 e del 18 novembre. Gli orari dei colloqui saranno comunicati successivamente. Il corso è gratuito e ha frequenza obbligatoria. I partecipanti riceveranno a fine corso, e dopo aver svolto le ore di volontariato concordate, un attestato.
Requisito per accedere al corso è la maggiore età. Il corso è riservato a chi assicurerà almeno 18 mesi di volontariato all'interno del progetto nei tempi e nei modi organizzati dai servizi. La domanda potrà essere compilata online a questo indirizzo:
Circondario Imolese corso volontari NpL (jotform.com)Il Programma nazionale Nati per Leggere, promosso dal 1999 dall'Associazione Culturale Pediatri ACP, dal Centro per la Salute del Bambino Onlus CSB e dall'Associazione Italiana Biblioteche AIB ha l'obiettivo di diffondere la pratica della lettura ai bambini fin dalla più tenera età all'interno della famiglia. Ricerche scientifiche ormai consolidate dimostrano come leggere con continuità ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è un'opportunità di relazione tra bambino e genitori) che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura). Nati per Leggere è anche un Programma di comunità diffuso su tutto il territorio nazionale con più di 500 progetti locali che coinvolgono circa 1200 comuni italiani. I progetti locali sono promossi da bibliotecari, pediatri, educatori, operatori sanitari, enti pubblici, terzo settore, e coinvolgono attivamente la società civile attraverso il contributo dei Volontari NpL.Nel corso di questi anni si è rivelato incisivo il contributo dei Volontari NpL che, nell'ambito dei progetti locali, sostengono i professionisti della salute, i bibliotecari e gli educatori nella campagna di sensibilizzazione indirizzata alle famiglie sull'importanza della lettura condivisa, rendendosi disponibili a far dono del proprio tempo e della propria voce ai bambini. I volontari NpL operano in vari contesti frequentati dai bambini e dai loro genitori. Veicolano le informazioni sui benefici della lettura in famiglia in età precoce comunicando con i genitori, per far comprendere loro che chiunque può essere in grado di leggere con il proprio bambino e che grazie a questo tempo condiviso si può stabilire una relazione profonda.Per maggiori informazioni sul programma NPL:
www.natiperleggere.it