L'entusiasmo dei castorini di Castel San Pietro Terme ricevuti dal Presidente Sergio Mattarella

Pubblicata il 26 maggio 2023 | News

Ettore, Alice, Iris e Rachele ricorderanno sempre la straordinaria esperienza vissuta ieri – giovedì 25 maggio – a Roma in visita al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: sono i quattro bambini di Castel San Pietro Terme, dai 5 agli 8 anni, scelti per rappresentare le due colonie castellane di Castorini (i Castorini sono la fascia più giovane del movimento scoutistico) insieme ai loro capi Loris Pagani e Patrizia Spadoni.

«Tutto è iniziato quando come associazione nazionale dei Castorini abbiamo inviato gli auguri di Natale al Presidente Mattarella – racconta Loris Pagani -. Siamo stati poi contattati dalla sua Segreteria per organizzare una visita alla quale sono stati invitati un castorino per ognuna delle 91 colonie esistenti in tutta Italia, un capo per ognuna delle 12 regioni dove ci sono le colonie, più il direttivo, di cui io e Patrizia facciamo parte. A Castello abbiamo due colonie, ma quando si è saputo che altre due colonie della nostra regione avevano rinunciato a venire, alla fine abbiamo deciso di portare quattro bambini.
A Roma sono quindi arrivati un centinaio di bambini da tutta Italia e ognuno teneva in braccio il pupazzetto del “Grande Castoro Bruno”, che è il vero capo della colonia. Quando ci siamo presentati nei giardini del Quirinale, abbiamo iniziato cantando l'inno d'Italia e il Presidente si è visibilmente commosso. Il Presidente ha detto ai bambini che il castoro è un animale bellissimo e affascinante e che è importante portare avanti il compito di stare insieme e di lavorare insieme, perché domani toccherà a loro prendere il posto dei “vecchi” che ci sono ora. Il Presidente ha poi chiesto se ci fosse qualcuno proveniente dalle zone alluvionate e ha colloquiato a lungo con la bambina che rappresentava la colonia di Predappio. Poi ha donato a ciascun castorino un orsetto di peluche che indossava una maglietta con le insegne del Quirinale. Noi gli abbiamo raccontato le nostre attività, cantato altre due canzoni e gli abbiamo donato la nostra bandiera e gli omerali, dove erano scritti i nomi di tutti i castorini delle 91 colonie.
I bambini sono stati molto colpiti dai corazzieri a cavallo: ne erano entusiasti.  
Al termine abbiamo deciso di andare al Colosseo a piedi. Con 100 bambini, a ogni attraversamento abbiamo sconvolto il traffico di Roma… Poi siamo rientrati in treno. I bambini erano eccitatissimi, non si tenevano! E' stata davvero un'esperienza bellissima, anche per noi adulti».

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter settimanale
del Comune di Castel San Pietro Terme?

Iscriviti