
Grande soddisfazione di tutti i partecipanti per la riuscita della giornata formativa del progetto internazionale “Teeschools - Trasferiamo l'efficienza energetica nelle scuole mediterranee”, organizzata a Castel San Pietro Terme giovedì 25 ottobre all'Accademia Anusca. Il tema dell'incontro ha suscitato infatti l'interesse degli stakeholder operanti all'interno di enti e istituzioni, ordini professionali, scuole, attività economiche, che hanno risposto numerosi all'invito del team del Comune castellano, che è al lavoro sul progetto da oltre un anno e mezzo, insieme agli altri partner europei e sotto la guida di Enea, ente capofila.
Oltre 40 partecipanti erano presenti al workshop di formazione della mattina “Portare l'efficienza energetica negli edifici scolastici”, dedicato alla formazione e al trasferimento delle conoscenze, che è stato aperto dai saluti del sindaco
Fausto Tinti, convinto promotore dell'adesione di Castel San Pietro Terme al progetto Teeschools,e del presidente del Consiglio comunale
Stefano Trazzi, delegato dal sindaco a seguire i progetti europei in materia energetica.

E nel pomeriggio
più di 20 persone hanno partecipato attivamente al world cafè “La scuola del futuro: la scuola sostenibile!”, alternandosi ai tre tavoli tematici in cui, attraverso lo scambio di idee, sono state definite le raccomandazioni da inserire nei futuri piani di azione per il rinnovamento delle scuole in area mediterranea in edifici nZEB (nearly zero energy buildings).
«Questo progetto, che favorirà la riqualificazione energetica di cinque edifici scolastici, fa parte di un piano quinquennale di interventi relativi alle strutture scolastiche del territorio comunale – ha affermato il sindaco
Fausto Tinti -.
È un impegno forte, che deriva da una chiara volontà politica e amministrativa. Insieme alla costruzione del nuovo polo scolastico di Osteria Grande, all'ampliamento della scuola Sassatelli e al trasferimento della scuola Albertazzi in via Remo Tosi, si raggiungerà un importante traguardo: realizzare una nuova generazione di scuole castellane».«Sempre sul versante delle scuole – ha aggiunto il presidente del Consiglio comunale
Stefano Trazzi -
ci siamo mossi anche per reperire le coperture economiche e debbo dire, con un certo orgoglio, che su quattro contributi Por Fesr assegnati al nostro Comune, tre sono espressamente riservati a questi plessi e ci consentiranno di realizzare alcuni interventi mirati al risparmio energetico e favorevoli alla capitalizzazione degli obiettivi del progetto Teeschools. Inoltre il nuovo polo scolastico di Osteria Grande, per il quale è stato messo in atto lo strumento del Fondo Immobiliare (in particolare per le scuole primarie), necessariamente dovrà essere costruito secondo la normativa nZEB».Il presidente Trazzi ha concluso il suo intervento con i ringraziamenti, da parte dell'Amministrazione Comunale, a tutti i collaboratori e organizzatori
«partendo innanzitutto dall'Unione Europea, e proseguendo con la Città Metropolitana nelle persone del dr. Marino Cavallo e della dr.ssa Francesca Villani; l'Enea con l'ing. Mario Tarantini, la dr.ssa Rovena Preka, l'ing. Maria Anna Segreto; l'Ordine degli Architetti della provincia di Bologna qui rappresentato dall'arch. Loris Serrantoni; l'Aess - Agenzia per l'energia e lo sviluppo sostenibile di Modena - con l'ing. Pier Gabriele Andreoli e ing. Stefano Ranuzzini; la Regione Emilia Romagna nella persona della Consigliera dr.ssa Francesca Marchetti; Solaris Srl con il presidente dr. Giacomo Fantazzini, la dr.ssa Elisabetta Manca, la dr.ssa Valeria Ratti; l'Ufficio tecnico del Comune, con l'arch. Premi, l'ing. Colombo, la dr.ssa Barbara Emiliani e tutti i collaboratori degli uffici che hanno dato il loro contributo; e per ultimo ma davvero fondamentale per l'organizzazione, l'apporto tecnico e la condivisione del progetto, il team castellano con il project manager dr. Mario Laghi e l'energy manager ing. Fabio Nassi».

Il gruppo che il 25 ottobre ha partecipato al world cafè di Teeschools IL PROGETTO TEESCHOLSIl progetto Teeschools (Interreg Med) “Transfer Energy Efficiency to Mediterranean Schools“, co-finanziato dal Fesr - Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, promuove lo sviluppo di sistemi innovativi per lo studio e l'ottimizzazione delle prestazioni energetiche degli edifici scolastici nell'area mediterranea e delle linee guida da seguire per migliorarne l'efficienza. Ha preso il via nel febbraio 2017 e ha la durata di 36 mesi.
Capofila è l'italiana Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) e il consorzio di progetto è formato da
15 istituzioni pubbliche e private di 7 Paesi europei: Bosnia ed Erzegovina, Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Italia e Spagna. Per l'Italia, oltre all'Enea, partecipano il Comune di Castel San Pietro Terme (partner attivo) e il Comune di Udine (partner associato).
Castel San Pietro Terme gioca un ruolo molto importante, essendo la sede del sito-pilota nazionale e mettendo a disposizione come casi-studio gli edifici scolastici del suo territorio. Il bagaglio di know-how che il Comune acquisirà attraverso la partecipazione alle attività di progetto fino al gennaio 2020 potrà fornire una base su cui costruire i progetti di rinnovamento degli edifici scolastici con l'obiettivo di trasformarli in edifici “Nzeb”. I plessi scolastici del Comune di Castel San Pietro Terme coinvolti nel progetto sono: le scuole primarie Sassatelli, Albertazzi e Don Milani, la media Pizzigotti, e l'istituto d'istruzione superiore Scappi, sia la sede di viale Terme, sia la succursale di via Remo Tosi.
Inizialmente ogni partner ha lavorato sulle proprie scuole, poi ci sono stati momenti di confronto (ad esempio, a novembre 2017 sono venuti a Castel San Pietro Terme greci e croati) e meeting sull'avanzamento del progetto. Poi è stato individuato un metodo per trasferire le conoscenze ai partner di Teeschools e anche agli stakeholder, soggetti portatori di interesse sui temi del progetto, legati al nostro territorio.Il 18, 19, 20 settembre si è tenuto a Spalato un corso di formazione interno, per i partner di progetto, i partner associati e i principali stakeholder (oltre al team castellano c'erano anche Solaris e Aess), un workshop su come utilizzare il tool (la piattaforma) e su come usufruire dei pacchetti di informazioni tecniche. L'incontro del 25 ottobre a Castel San Pietro Terme, rivolto a tutti gli stakeholder interessati ai temi del progetto che operano a livello locale, regionale e nazionale all'interno di enti e istituzioni, ordini professionali, scuole, attività economiche, conclude la prima fase di raccolta dati, analisi e verifica.
Dal 1° novembre prenderà il via la fase di “capitalizzazione”, cioè si metteranno a frutto le conoscenze acquisite, con momenti di formazione sulle tematiche dell'efficientamento energetico degli edifici e sugli stili di vita che aiutano a risparmiare energia, con piattaforme di e-learning rivolte a progettisti professionisti e uffici tecnici, e con la formazione nelle scuole di alunni e insegnanti. In questa fase si lavorerà con le istituzioni comunali, metropolitane, regionali e nazionali per arrivare a firmare dei protocolli d'intesa.
Info:
https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/12/344/citta-e-territorio/progetti-europei/progetto-teeschools;
https://teeschools.interreg-med.eu