
E' in arrivo Very Slow - Outdoor Tours, un weekend di turismo esperienziale con bike, escursioni, area espositiva e mercato, in programma il 9 e 10 aprile a Castel San Pietro Terme.
Il programma della manifestazione è stato presentato questa mattina in conferenza stampa da: Fausto Tinti, sindaco del Comune di Castel San Pietro Terme; Rita Lugaresi, responsabile del Servizio Turismo del Comune di Castel San Pietro Terme; Raimonda Raggi, presidente dell'Associazione Turistica Pro Loco di Castel San Pietro Terme; Giancarlo Naldi, direttore dell'Osservatorio Nazionale Miele; Matteo Brusa, segretario generale della Fondazione per lo Sport Silvia Parente. Inoltre erano stati invitati e presenti in collegamento da remoto l'Istituto d'Istruzione Superiore Bartolomeo Scappi e altri rappresentanti delle realtà che collaborano alle varie iniziative.
«Una delle principali direttrici su cui si sviluppa il programma di quest'anno è il tema bike – ha sottolineato il sindaco Fausto Tinti -,
un tema che sta diventando sempre più importante e sul quale il nostro ufficio Turismo sta lavorando molto, ottenendo diversi finanziamenti. A questo proposito, anticipo che, grazie alla Regione che ci ha coinvolti, il 18 maggio farà tappa nel nostro territorio il Giro E, il giro d'Italia in ebike. Riproponiamo dunque l'esperienza di biking non solo a Castel San Pietro, ma in tutta la Valle del Sillaro, nel Circondario imolese e nella Città Metropolitana. Ai principali tradizionali partner di Very Slow - Pro Loco, Osservatorio Nazionale Miele e Istituto Alberghiero Bartolomeo Scappi – si affianca quest'anno la Fondazione per lo Sport Silvia Parente, che aggiunge un aspetto sociale rilevante per una città slow, che è lo sport inclusivo verso i disabili, in particolare con l'handbike. Ci tengo a ricordare che nel nostro territorio abbiamo l'impresa Mobilità Elettrica che produce proprio componentistica per aziende specializzate nell'handbike. Ringrazio tutti gli organizzatori e collaboratori dei tanti eventi di Very Slow».
«Gli Outdoor Tours sono percorsi rivolti non solo ai cittadini di Castel San Pietro Terme – ha spiegato Rita Lugaresi, responsabile del Servizio Turismo comunale -.
Sono veri e propri percorsi turistici per tutti, certificati e scaricabili da chiunque desideri visitare il nostro territorio. Su questi, abbiamo sviluppato vari appuntamenti, e anche le passeggiate organizzate da Pro Loco che potranno essere fatte in autonomia dai turisti. Sono un valore aggiunto che fa diventare Very Slow un evento metropolitano. Inoltre l'Istituto alberghiero, in collaborazione e sotto la guida dell'Osservatorio Nazionale Miele, promuove il lancio della Deco per tre nostri prodotti tipici: i savoiardi, la caciotta di Castel San Pietro e la braciola, un percorso di certificazione comunale per caratterizzare questi prodotti in maniera definitiva, importante anche per la promozione turistica».
«Vorrei sintetizzare il valore di questo evento con due parole chiave: “turismo in autonomia” e “inclusività” – ha esordito la presidente di Pro Loco Raimonda Raggi -,
naturalmente insieme a “città slow”. Proponiamo Castel San Pietro Terme come un museo all'aperto in collaborazione con la mostra del fotografo Fabio Gubellini che si inaugura sabato 9 nella sala espositiva di via Matteotti, proponiamo lo stare insieme con opere d'arte che diventano un gioco creativo con l'incontro di venerdì 8 allo Studio FC di Anna Boschi, e poi la camminata nel bosco della chiusa,la visita guidata alle opere esterne di Cleto Tomba, e altro ancora. Le iniziative si possono prenotare nel sito di Pro Loco».«L'Osservatorio promuove i mieli con una visione legata al territorio di Castel San Pietro Terme – ha affermato Giancarlo Naldi, direttore dell'Osservatorio Nazionale Miele –,
con degustazioni e presentazioni di eccellenze castellane che si potranno assaggiare trasformate in piatti realizzati dai ragazzi dell'Alberghiero. Il ricavato sarà devoluto al fondo comunale per i profughi ucraini presenti nel nostro territorio. Inoltre continua la collaborazione con “Su Di Tono Music Lab” che ha elaborato una proposta outdoor in piazza: un “non concerto” in cui i musicisti della scuola con le loro performance in parole e musica porteranno un messaggio per la pace. L'Osservatorio quindi, oltre a presentare iniziative sul miele, estende il suo impegno per dare un contributo alla visione di questa manifestazione».
«Siamo molto contenti di partecipare all'organizzazione di un evento inclusivo nell'ambito di Very Slow 2022 – è la dichiarazione inviata da Silvia Parente, Presidente Fondazione per lo Sport -:
la nostra Fondazione da oltre 15 anni opera per rendere le attività sportive accessibili anche a persone con disabilità ed il territorio di Castel San Pietro Terme, ed in particolare la valle del Sillaro, sono teatro ideale per una bella escursione in compagnia. L'itinerario che abbiamo pensato è perfetto anche per coloro che pedalano a bordo di tandem ed handbike offroad, ma anche a famiglie con bambini perché prevalentemente pianeggiante e privo di traffico. Venite a pedalare con noi».La Fondazione per lo Sport Silvia Parente è nata a Bologna nel 2006 da un affiatato gruppo di amici travolto dall'emozione dei giochi paralimpici invernali di Torino 2006. Durante le competizioni di Sci Alpino Silvia Parente, guidata da Lorenzo Migliari, vince 4 medaglie (fra cui l'oro in Slalom Gigante). La Fondazione per lo Sport mette a disposizione di tutti mezzi adeguati a praticare lo sport desiderato; agevola processi di avviamento allo sport adattato e paralimpico; sensibilizza riguardo temi dell'accessibilità alle attività che concorrono al benessere della persona; forma guide e accompagnatori di persone con disabilità in discipline sportive come sci alpino, mountain bike e arrampicata sportiva; collabora con istituzioni ed enti pubblici per poter permettere a più persone con disabilità di avvicinarsi al mondo dello sport e migliorare la qualità della propria vita.
Da sinistra: Giancarlo Naldi, Rita Lugaresi, Fausto Tinti, Raimonda Raggi, Matteo BrusaVery Slow rientra nel progetto Outdoor Tours: Turismo Sostenibile ed Esperienziale, ed è finanziato dal PTPL 2022 - Programma Turistico di Promozione Locale della Città Metropolitana di Bologna.