Accesso alle informazioni e ai documenti amministrativi

Uffici: SUAP (Sportello Unico Attività Produttive)

Descrizione

Il diritto di accesso e di informazione è lo strumento privilegiato per assicurare trasparenza all'azione amministrativa.

Oggetto dell'accesso sono le informazioni, gli atti, i documenti formati dalla Pubblica Amministrazione o comunque utilizzati ai fini dell'attività amministrativa in qualunque forma essi siano realizzati (cartacea, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica).

Sono sottratti all'accesso i documenti che rientrano in una delle categorie previste ai sensi dell'art.24 della legge n.241 del 1990.

Il diritto di accesso si esercita: in via informale se, in base alla natura del documento richiesto, non risulta l'esistenza di controinteressati, è possibile fare richiesta verbale al SUAP indicando gli estremi del documento e specificando l'interesse connesso all'oggetto della richiesta (ad esempio regolamenti, statuto, delibere di giunta, delibere di consiglio, le determinazioni esecutive, ecc.) in via formale se non è possibile l'accoglimento immediato della richiesta in via informale e la pubblica amministrazione riscontra l'esistenza di controinteressati, è necessario presentare richiesta di accesso formale.

La richiesta formale va presentata utilizzando l'apposito modulistica disponibile in allegato alla presente scheda informativa.

Si fa presente che l'utente può verificare prima della richiesta di accesso, se l'atto è già pubblicato e reperibile sul sito web del Comune, sul presente Portale istituzionale e all'Albo pretorio on line.

Presentazione della Domanda

Chi può presentarla

L'accesso è riconosciuto a chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso.

Modalità di presentazione e di consegna

La richiesta va presentata in uno dei seguenti modi:

  • consegnandola direttamente agli sportelli dello Sportello Cittadino negli orari di apertura;
  • per posta indirizzandola al SUAP - piazza XX Settembre n. 3 - 40024 Castel San Pietro Terme;
  • via fax inviando la documentazione allo 051 6954152
  • via PEC all'indirizzo: comune.castelsanpietro@cert.provincia.bo.it

Costi a carico del cittadino e modalità di pagamento

L'estrazione delle copie è subordinata al pagamento del solo costo di riproduzione come determinato dall'Ente; quando vengano invece richieste copie autentiche, queste saranno rilasciate con l'osservanza delle vigenti disposizioni in materia di bollo, se prescritto, e con la corresponsione dei diritti di segreteria, se ed in quanto dovuti per legge o regolamento. Le eventuali spese di spedizione sono a carico del richiedente.

termine per la conclusione

30 gg dalla presentazione dell'istanza, salvo presenza di controinteressati art.3 DPR 184/06 e art. 22 del Regolamento sull'attività, i procedimenti amm.vi, l'accesso, la tutela della riservatezza e il trattamento dei dati personali

SCIA / Silenzio Assenso /Silenzio rifiuto

Silenzio rifiuto art. 25 L. 241/90 e art. 21 c. 7 del Regolamento sull'attività, i procedimenti amm.vi, l'accesso, la tutela della riservatezza e il trattamento dei dati personali

Strumenti di tutela dell'interessato

1) Richiesta di riesame al Difensore Civico entro 30 gg dal diniego o dal formarsi del silenzio-rigetto

2) Ricorso al TAR Emilia-Romagna entro 30 giorni

3) Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni

Soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo

In caso di inerzia e trascorsi inutilmente i termini per la conclusione del procedimento, il richiedente può rivolgersi al Dirigente preposto all'Ufficio o al Segretario generale. Vedi deliberazione GC n. 144 del 01.10.2012

Modulistica