Avviso pubblico l'assegnazione di contributi a sostegno dei nuclei famigliari per i rincari energetici – anno 2023

Uffici: Solidarietà e Politiche Giovanili | Sportello al Cittadino

INFORMAZIONE

IMPORTANTE. IN ALLEGATO APPROVAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA
Gli interessati potranno rivolgersi all'ufficio per istanze o chiedere chiarimenti o per chiarire i dubbi in caso di domanda “accolta con riserva” o "domanda esclusa".
La graduatoria definitiva sarà pubblicata l'11 dicembre 2023.

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO:
Solo seguito della graduatoria definitiva sarà possibile determinare gli importi dei contributi spettanti ad ogni beneficiario, sulla base del calcolo previsto nel bando al punto F.
Il contributo verrà erogato in un'unica soluzione mediante bonifico sul conto corrente indicato in domanda, nel periodo indicativo fra fine dicembre 2023 e fine gennaio 2024.



INFORMAZIONE E REQUISITI BANDO
Il presente Avviso disciplina le modalità per individuare i beneficiari (utenti domestici) per l'assegnazione di contributo economico “una tantum” finalizzato al sostegno dei nuclei famigliari più esposti agli effetti economici derivanti dal rincaro dei servizi energetici (il cosiddetto “caro-utenze”) e dall'applicazione della tassa rifiuti (TARI) relativi all'anno 2023.

PRESENTARE LA DOMANDA

REQUISITI DA POSSEDERE ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO:

1.        richiedente residente nel Comune di Castel San Pietro Terme
2.         richiedente cittadino italiano o di uno stato dell'Unione Europea
oppure
cittadino extracomunitario in possesso di valido permesso di soggiorno in corso di validità.

In caso di permesso di soggiorno scaduto, è ammissibile presentare la domanda di contributo qualora sia stata fatta domanda di rinnovo. Non si procederà comunque all'erogazione del contributo, eventualmente spettante, in assenza dell'avvenuto rinnovo da parte dell'autorità nel tempo di istruttoria della domanda e della relativa integrazione alla domanda presentata che il richiedente dovrà consegnare all'Amministrazione comunale entro il 04/12/2023.

3.       i componenti del nucleo famigliare sono titolari di utenze energetiche elettriche o di gas naturale di tipo domestico (o all'interno di utenze condominiali ad uso domestico) e di un'obbligazione tributaria TARI per l'immobile sito nel Comune di Castel San Pietro Terme presso cui si ha la residenza nell'anno 2023.
Nel caso in cui il richiedente, residente a Castel San Pietro Terme alla data di presentazione della domanda, abbia cambiato residenza nel corso dell'anno 2023, vengono considerate nel contributo anche le utenze presso la precedente abitazione di residenza, purché sempre all'interno del Comune di Castel San Pietro Terme.
4.       essere in regola, al momento della presentazione della domanda, con i TUTTI pagamenti della TARI (anche negli anni precedenti) e fino al primo acconto TARI relativo all'anno 2023  con scadenza 30/09/2023, con pagamento o piano di dilazione concordato con il gestore e mantenuto nelle scadenze previste;
5.       avere un'Attestazione ISE/ISEE 2023, aggiornata alle condizioni economiche, sociali e anagrafiche del nucleo familiare alla data di presentazione della domanda, con un valore ISEE inferiore o uguale a € 26.000,00 (*);

(*)ATTESTAZIONE ISEE:
·         È possibile presentare l'ISEE CORRENTE nel caso in cui, al verificarsi di importanti variazioni reddituali (es. perdita del posto di lavoro, cassa integrazione, disoccupazione) intervenute nel corso dell'anno, la situazione economica della famiglia ha subito forti cambiamenti e una conseguente importate variazione del valore ISEE;
·         E' necessario presentare una attestazione ISEE priva di annotazioni (in caso di annotazioni presenti, la domanda verrà esclusa)
·         Nel periodo cosiddetto di “imminente scadenza dei termini”, e quindi dalvenerdì 27/10/2023 il richiedente può presentate la domanda di contributo anche senza indicare il valore ISEE certificato dell'Attestazione ISEE, purché dichiari di aver presentato la propria Dichiarazione Sostitutiva Unica per richiedere il rilascio della relativa Attestazione ISEE da parte dell'INPS alla data di presentazione della domanda.

MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Attenzione: con atto n. 639/2023 è stato prorgato il termine di scadenza. DAL 31/10/2023 al 03/11/2023 ore 12.30

LA DOMANDA VA PRESENTATA ESCLUSIVAMENTE ON LINE SULLA PIATTAFORMA COMUNALE
https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/servizi-online
da lunedì 2 ottobre 2023
ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO
   Venerdì 3 novembre 2023 – ore 12.30
(pena il non accoglimento della domanda)
 
1.      È necessario accedere alla piattaforma dei servizi on-line esclusivamente tramite SPID oppure CNS o CIE
2.      Per il solo ritiro deI presente avviso e della modulistica, gli interessati possono rivolgersi presso:
- Sportello cittadino (Palazzo Municipale piazza Venti Settembre 3, piano terra) negli orari di apertura al pubblico
      oppure possono consultare il sito comunale www.comune.castelsanpietroterme.bo.it  

 Per informazioni sul bando, gli interessati possono rivolgersi presso:
- Ufficio Solidarietà e politiche giovanili (Palazzo Municipale piazza Venti Settembre 5, secondo piano) negli orari di apertura al pubblico o telefonando ai seguenti numeri telefonici: 0516954124 - 0516954198

3.      Assistenza alla compilazione: in caso di necessità nella compilazione, potrà essere fornita
·         assistenza telefonica alla compilazione della domanda contattando i numeri telefonici sopra riportati, nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
·         Solamente in via residuale, per comprovati motivi di impossibilità all'utilizzo della piattaforma on line con credenziali SPID, CIE o CNS in modo autonomo, sarà possibile richiedere un appuntamento in presenza all'ufficio comunale Solidarietà e politiche giovanili (telefonando ai recapiti sopra indicati oppure direttamente al seguente link:
RICHIEDERE APPUNTAMENTO PER LA COMPILAZIONE ASSISTITA

Il richiedente esonera fina da ora gli operatori addetti all'assistenza nella compilazione delle domande da ogni tipo di responsabilità per la non corrispondenza, non veridicità o incompletezza dei dati riportati nella domanda di partecipazione al presente avviso.

4.   La domanda può essere presentata da un componente il nucleo famigliare anagrafico, anche non intestatario delle utenze domestiche e/o della TARI, purché residente al medesimo indirizzo indicato nella domanda. 

5.   Alla domanda devono essere OBBLIGATORIAMENTE allegati, pena la mancata accettazione della domanda, i seguenti documenti:
·         per i soli cittadini stranieri extracomunitari: copia del permesso di soggiorno in corso di validità o copia della ricevuta che dimostri la richiesta del nuovo permesso.
·         copia delle bollette indicate nella domanda (è sufficiente la pagina con indicato il nome dell'intestatario, l'indirizzo di erogazione dell'utenza e l'importo da pagare), con relativo pagamento effettuato o attestazione di pagamento regolare relativo alle precedenti bollette. Nel caso si presenti l'estratto conto, è necessario evidenziare -con colore o segno identificativo- il pagamento o i pagamenti effettuati, possibilmente oscurando i movimenti ed altre voci e dati non interessati dal presente bando. Nel caso ciò non sia possibile, fin da ora si acconsente e si autorizza l'Amministrazione comunale alla visione -e non all'utilizzo- dei dati non oscurati.  

o   Nel caso di utenze condominali, serve un'attestazione a firma dell'Amministratore di condominio o suo delegato riportante l'importo dell'utenza condominiale accertata e/o presunta dovuta dal nucleo nell'anno 2022, la tipologia di utenza (gas naturale o energia elettrica), e l'attestazione che i pagamenti delle rate condominiali sono regolari, indicando l'importo versato relativo all'utenza oggetto del bando. 

o   Nel caso di piano di rateizzazione concordato con il gestore, viene considerato l'intero importo della bolletta, purché i pagamenti delle rate in corso siano regolari e mantenuti secondo le scadenze concordate.

·         copia dell'obbligazione TARI con scadenza 30/09/2023 con relativo documento attestante il pagamento effettuato (in caso di piano di rateizzazione concordato con il gestore Hera, viene considerato l'intero importo del primo acconto TARI 2023, purché i pagamenti delle rate in corso siano regolari e mantenuti secondo le scadenze concordate.)

6.      Entro 5 giorni lavorativi, l'ufficio Protocollo comunale invierà comunicazione di avvenuta ricezione e registrazione della domanda alla mail indicata in domanda, se indicata, pertanto nel caso non si riceva tale risposta, sarà esclusiva cura del richiedente informarsi dopo il termine previsto del 5 giorni e comunque entro il giorno di scadenza del bando.

CONTROLLI ED ESCLUSIONI DAL CONTRIBUTO

Si informa che, ai sensi di quanto previsto dall'art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, poiché viene richiesta con la presente l'erogazione di una prestazione sociale agevolata, l'Amministrazione comunale ed eventualmente la Guardia di Finanza potranno eseguire controlli formali di veridicità e residuali diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite nella presente richiesta, ai sensi dell'art. 71 del DPR 445/2000, dell'art. 15 della L. 183/2011, dal DPCM 159/2013 e ss.ii.mm. nonché dalla normativa comunale relativa all'ISEE (Regolamento ISEE di cui alla deliberazione C.C. n° 16/2013, deliberazione GC n° 55 del 26/03/2015 e deliberazione GC n° 86 del 01.06.2016), previa comunicazione all'interessato dell'avvio del procedimento di controllo come previsto dagli artt. 7-8 L. 241/90 e successive modifiche ed integrazioni. 

A norma dell'art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora dal controllo delle dichiarazioni rese emerga la non veridicità o la reticenza del contenuto della dichiarazione, conseguirà la decadenza dai benefici eventualmente acquisiti ai sensi del provvedimento emanato sulla base delle dichiarazione non veritiera;

Nel caso sia accertata l'erogazione di prestazioni indebite, il Comune provvede alla revoca del beneficio dal momento dell'indebita corresponsione e alle azioni di recupero di dette somme.

Sono escluse dal beneficio oggetto del presente Bando le istanze:
·        prive dei requisiti di accesso al contributo;
·        presentate oltre il termine di scadenza o inviate con modalità non previste dal bando (solo sulla piattaforma on-line mediante SPID/CNS/CIE);
·        prive della documentazione da allegare obbligatoriamente all'istanza nelle modalità previste al punto C6;

Una posizione debitoria TARI nei confronti dell'Amministrazione comunale, con pagamento o piano di dilazione concordato con il gestore HERA, fino alla prima rata TARI 2022 con scadenza 30.06.2022 è altresì motivo di esclusione dal contributo

CALCOLO DEL CONTRIBUTO

Le domande saranno graduate tenendo conto del valore crescente dell'ISEE. 
L'entità del contributo da erogare avrà un valore massimo di 700,00 €
Valore ISEE 0-20.000,00: nella misura del 70% della spesa sostenuta e documentata nella richiesta presentata, 
oppure ridotta o aumentata proporzionalmente, sulla base del fondo complessivo messo a disposizione dall'Amministrazione comunale, fino ad un massimo di 1.100,00 € 

Valore ISEE 20.000,01- 26.000,00: nel caso restino fondi residuali dalla fascia precedente 0,00- 20.000,00 €, in modo proporzionale alla spesa sostenuta e documentata nella richiesta presentata, nella misura compresa fra il 30% ed il 69,9%, secondo la formula indicata nel bando, oppure ridotta o aumentata proporzionalmente, sulla base del fondo complessivo residuo messo a disposizione dall'Amministrazione comunale, fino ad un massimo di 1.100,00 € 

Nel caso da istruttoria delle domande presentate rimangano risorse non assegnate, il contributo sarà pertanto riparametrato proporzionalmente agli aventi diritto fino ad eventuale copertura totale delle bollette pagate o fino ad un massimo di 1.100,00 €, in superamento della quote percentuali e del tetto di 700,00 € previsti, quale acconto destinato a future bollette e obbligazione TARI relative al fine anno 2023

MODALITA' DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

1.    L'avente diritto al contributo è il componente del nucleo ISEE, anche non intestatario delle utenze o della TARI, che ha presentato la domanda di contributo in quanto residente nel medesimo alloggio adibito ad abitazione principale;

2.    In caso di decesso del richiedente, avvenuto successivamente alla presentazione della domanda, l'eventuale contributo sarà riconosciuto esclusivamente ad eventuali componenti del nucleo familiare del richiedente, così come dichiarato al momento della domanda, nulla riconoscendo agli eredi non facenti parte del nucleo familiare; I famigliari sono tenuti a comunicare all'Amministrazione il decesso del richiedente con tempestività, presentando per iscritto il nominativo del componente del nucleo famigliare originario della domanda, cui assegnare il contributo.

3.    Il contributo verrà erogato in un'unica soluzione con atto dirigenziale,  tramite il tesoriere del Comune di Castel San Pietro Terme.

4.    L'elenco provvisorio dei beneficiari sarà esposto nell'Albo pretorio del Comune di Castel San Pietro Terme entro il 22/11/2023 per quindici giorni consecutivi (e quindi fino al 07/12/2023 compreso) durante i quali i beneficiari potranno rivolgersi all'ufficio per istanze o chiedere chiarimenti sulle modalità di calcolo del contributo medesimo o per chiarire i dubbi in caso di domanda “accolta con riserva”. L'elenco definitivo sarà approvato con determina dirigenziale comunale di chiusura del procedimento amministrativo ed esposto all'albo pretorio comunale il lunedì 11/12/2023

5.      Come previsto dal Regolamento comunale delle Entrate patrimoniali, nel caso in cui risultino debiti/insoluti, da parte di un componente del nucleo familiare richiedente il contributo di cui al presente bando, nei confronti dell'Amministrazione comunale per altri servizi fruiti (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: servizi all'infanzia o scolastici, trasporto anziani e disabili, orti, …) alla data dell'uscita della graduatoria provvisoria, e non sanati entro 5 giorni dalla stessa, il contributo sarà trattenuto, totalmente o per la parte di valore del debito, dall'Amministrazione comunale a compensazione della totale o parziale quota del debito maturato nei confronti dell'Amministrazione comunale stessa. Il richiedente il presente contributo autorizza fin da ora l'Amministrazione a tale procedura di compensazione.

Allegati