AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE ASSOCIAZIONI PER L'UTILIZZO DEI LOCALI DEL CENTRO GIOVANILE DI VIA REMO TOSI 7

Uffici: Solidarietà e Politiche Giovanili | Sportello al Cittadino

INFORMAZIONI

Il Comune di Castel San Pietro Terme  riconosce nel volontariato e nell'associazionismo una risorsa fondamentale con la quale interagire nella realizzazione delle politiche per le giovani generazioni, pertanto intende sostenere le associazioni che operano sul territorio nelle loro attività e progetti, secondo il principio di trasparenza e parità di trattamento.

 

Con il presente bando si intende assegnare alle associazioni, in modo gratuito o con piccolo rimborso giornaliero delle spese relative alle utenze, in modo temporaneo e non esclusivo, fino al 30/06/2023 della sala adibita a centro di aggregazione giovanile e della seconda sala “conferenze”. 

Tale  assegnazione avviene tramite selezione di progetti o iniziative che le associazioni si sono proposte di realizzare a Castel San Pietro Terme e che necessitano di uno spazio per la realizzazione degli stessi, favorendo le associazioni che realizzano iniziative nell'area delle attività ricreative, del tempo libero, culturali e musicali, formative ed educative rivolte alle giovani generazioni, dedicandosi in particolare a:

·       attività rivolte prioritariamente a giovani adolescenti (indicativamente dagli 11 ai 18 anni);

·       attività rivolte a giovani nella fascia indicativa dai 19 ai 34 anni;

·       promozione della partecipazione attiva dei giovani in progetti innovativi in coerenza con le linee espresse dall'Agenda digitale 2030;
  • Francesca Marchetti

    +
    -

    0516954198
    francesca.marchetti@comune.castelsanpietroterme.bo.it
    Profilo: Responsabile

SPAZI MESSI A DISPOSIZIONE DALL'AMMINISTRAZIONE E CONDIZIONE DI USO DEI LOCALI

Per la realizzazione dei progetti o iniziative proposti, l'Amministrazione mette a disposizione in modo temporaneo e non esclusivo gli spazi del centro di aggregazione giovanile del capoluogo, in via Remo Tosi 7 (sala principale e servizi igienici, per complessivi 152 mq oppure la sala conferenze) nei momenti e negli orari  in cui non sono attive e non si svolgono le attività comunali (es. centro giovanile, CCRR, Commissione giovani), le quali hanno la precedenza.

L'assegnazione sarà

·       a titolo gratuito, per un massimo di 3 ore, agli enti del terzo settore che prevedono lo svolgimento di attività laboratoriali/corsuali/educative offrendole totalmente gratuite;

·       prevedendo da parte dell'Associazione un rimborso forfettario delle spese sostenute per le utenze, commisurato all'uso degli spazi, nel caso l'ente del terzo settore prevede lo svolgimento di attività laboratoriali/corsuali/educative a pagamento (costo orario o costo del laboratorio/corso) – In questo caso l'assegnazione sarà dal 01/01/2023. 

Tali importi sono così esplicitati:

utilizzo di una sala (costo giornaliero)
Fino a 2 ore di utilizzo: 10 €
Da 2 a 4 ore di utilizzo: 20 €

utilizzo di due sale (costo giornaliero)
Fino a 2 ore di utilizzo: 15 €
Da 2 a 4 ore di utilizzo: 25 €
 
L'assegnazione della degli spazi sarà fino al 30 giugno 2022.

L'Amministrazione mette a disposizione altresì un armadietto con chiave da utilizzarsi in modo esclusivo per riporre il proprio materiale utilizzato durante l'utilizzo degli spazi assegnati.

I locali vengono resi disponibili puliti e sanificati e allo stesso tempo devono essere riconsegnati dall'associazione puliti e sanificati, ordinati e liberi da oggetti che vanno riposti nello spazio assegnato;

Il presidente dell'associazione o suo delegato è responsabile della cura degli spazi ed arredi, della corretta chiusura di porte e finestre, nonché responsabile delle attività che all'interno organizza e delle persone che entrano;

SOGGETTI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA

Il presente bando pubblico è rivolto ad organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale che risultano iscritte, nelle more dell'operatività del registro unico del Terzo settore, nei registri delle Organizzazioni di volontariato (L.R. 12/2005) e delle Associazioni di promozione sociale (L.R. 34/2002) della Regione Emilia Romagna, e che operano sul territorio comunale in progetti nell'area delle attività ricreative, del tempo libero, culturali e musicali, formative ed educative rivolte alle giovani generazioni.

Possono presentare domanda di partecipazione sia singole associazioni che associazioni in parternariato fra loro, ai sensi dell'art. 11, comma 4 del Regolamento in vigore sopracitato. Nel caso di iniziative/progetti promossi da più associazioni riunite, le associazioni devono conferire mandato con rappresentanza ad una di esse, individuata come capogruppo e necessariamente iscritta all'Albo comunale.

Ciascuna associazione può presentare, singolarmente o come capofila, una sola richiesta per gli spazi a disposizione.


TEMPI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA

Le richieste dovranno pervenire, a pena di esclusione

entro sabato 19 novembre 2022 - ore 23.59 

Le associazioni interessate dovranno presentare domanda di contributo contenente:

1) la richiesta di spazi (Allegato a), sottoscritta dal legale rappresentante dell'associazione richiedente o dal legale rappresentante dell'associazione capogruppo in caso di associazioni riunite, accompagnata da fotocopia di un documento d'identità in corso di validità del firmatario;

2) descrizione del progetto o iniziative che l'associazione intende realizzare all'interno degli spazi messi a disposizione e scelta della giornata richiesta (Allegato B)

 

Ai sensi dell'Art. 38 c.1-3 DPR 445/2000, le richieste potranno essere inoltrate:

·         direttamente (consegna a mano), al protocollo comunale presso lo Sportello Cittadino, negli orari di apertura al pubblico, previo appuntamento al numero 051/6954158-201

·         a mezzo posta ordinaria (il recapito del plico entro il termine fissato sarà a totale ed esclusivo rischio del mittente, esonerando l'Amministrazione dalla responsabilità in caso di ritardo o mancata consegna), raccomandata o con corriere al seguente indirizzo: Comune di Castel San Pietro Terme – U.O. Solidarietà e Politiche giovanili, P.zza XX settembre 3, 40024 Castel San Pietro Terme;

·         inoltrate via mail all'indirizzo di posta elettronica certificata: comune.castelsanpietro@cert.provincia.bo.it;

CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI/ATTIVITÀ E DI ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI

Le proposte verranno valutate e secondo i seguenti criteri:

·         Qualità delle attività programmate in coerenza con gli obiettivi fissati dall'Amministrazione (punteggio massimo 30 punti)

·         Realizzazione di attività innovative e coerenti con le linee espresse dall'Agenda 2030 (punteggio massimo 40 punti)

·         Progetti rivolti ad adolescenti con età 11-18anni  (punteggio massimo 20 punti), o a giovani di età 19-34 anni (punteggio massimo 10 punti)

·         associazione senza sede operativa continuativa a castello (punteggio massimo 10 punti)

Il punteggio massimo attribuibile è pari a 100 punti.

Non verranno assegnati gli spazi ad associazioni che abbiano conseguito un punteggio inferiore a 40.


INFORMAZIONI

Copia del presente bando pubblico, compresi i relativi allegati, è reperibile presso l'Albo Pretorio online del Comune di Castel San Pietro Terme

Per informazioni o chiarimenti inerenti il presente avviso è possibile rivolgersi all' U.O. Solidarietà e Politiche giovanili,
tel 051/6954198–124,
e-mail francesca.marchetti@comune.castelsanpietroterme.bo.it

Allegati