Anagrafe - Cambio di abitazione all'interno del Comune
Descrizione procedimento
La persona che cambia abitazione all'interno del territorio comunale, entro 20 giorni dal trasferimento deve richiedere il cambio di residenza allo Sportello Dedicato Anagrafe del Comune (il trasferimento deve essere già avvenuto o concomitante alla richiesta). Ai sensi della normativa antiabusivismo, occorre avere titolo all'occupazione dell'immobile. La decorrenza coincide con la data della richiesta.
Atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica necessaria
Documento di identificazione in corso di validità del dichiarante e dei componenti maggiorenni che devono tutti sottoscrivere il modulo
I dichiaranti devono indicare il possesso di patente e/o veicoli. L'aggiornamento della residenza non è più previsto né sulla patente né sulla carta di circolazione (non si riceverà nessun tagliando via posta). Per consultare i propri dati occorre utilizzare i servizi online del "Portale dell'automobilista".
Nella dichiarazione anagrafica il richiedente in applicazione di quanto previsto dall'art 5 del DL 47/2014 dovrà dichiarare il titolo in base al quale occupa l'alloggio se ne è titolare e se il titolo è registrato presso l'Agenzia delle entrate.
Nel caso in cui il titolo di occupazione dell'alloggio, pur essendo a lui intestato non sia registrato presso l'Agenzia delle Entrate, il richiedente dovrà presentare la fotocopia del titolo di occupazione (a titolo esemplificativo: contratto di locazione non registrato, comodato d'uso non registrato ecc..), o in alternativa apposito modulo sottoscritto dal proprietario dell'immobile.
Nel caso in cui invece il titolo di occupazione registrato non sia intestato al richiedente è necessario presentare apposito modulo sottoscritto dall'intestatario del titolo (ad esempio locatario, comodatario ecc..), indicando obbligatoriamente anche i dati del proprietario dell'immobile. I modelli sono riportati nella sezione modulistica.
Da presentare o inviare allo Sportello dedicato Anagrafe agli indirizzi sottoindicati per raccomandata, per fax o per via telematica.
Quest' ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante.
d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del dichiarante sia acquisita mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice.
Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo. Il richiedente deve compilare il modulo per sè e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.
Modulistica:
modello di dichiarazione di residenza (Allegato a fondo pagina)
dichiarazione del proprietario (Allegato a fondo pagina)
dichiarazione del locatario (Allegato a fondo pagina)
Modalità per avere informazioni relative ai procedimenti in corso
RICHIESTA CAMBIO DI RESIDENZA ONLINE
Dal 1 febbraio 2022 è attivo il servizio
"Richiedi un cambio di Residenza online" messo a disposizione dal Ministero dell'Interno per inviare online:
- la dichiarazione di cambio di residenza da un Comune italiano o per rimpatrio dall'estero per gli iscritti Aire;
- cambio di abitazione all'interno del Comune
Per presentare la dichiarazione di cambio di residenza online occorrerà accedere al portale
https://www.anagrafenazionale.interno.it/ , nell'area dedicata ai "servizi al cittadino", con una delle credenziali previste:
- SPID, Identità Digitale;
- CNS, Carta Nazionale dei Servizi;
- CIE, Carta d'Identità Elettronica
Normativa
Legge anagrafica 24/12/1954 n. 1228 - Regolamento Anagrafico DPR 30/5/1989 n.223 - D.L. 5/2012 convertito in l. 35/2012
ISTAT Metodi e norme 1992
Termine per conclusione
Accoglimento dell'istanza: entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta (per legge) salvo irricevibilità o, in mancanza, silenzio assenso al 45° giorno dalla richiesta, salvo preavviso di rigetto ai sensi art. 10-bis l.241/1990.
Modulistica
-
AG - Domanda di residenza minore presentata dai genitori
File PDF
File RTF
-
AG - Modulo di delega alla presentazione della domanda
File PDF
File RTF
-
Anagrafe - Dichiarazione sostitutiva a cura del locatario dell'immobile
File PDF
File RTF
-
Anagrafe - Dichiarazione sostitutiva a cura del proprietario dell'immobile
File PDF
File RTF
-
Anagrafe - Modulo dichiarazione di residenza o cambio di abitazione
File PDF
File RTF