CARTA SOLIDALE PER ACQUISTI DI BENI DI PRIMA NECESSITA'

Uffici: Solidarietà e Politiche Giovanili

PREMESSA

Con la legge del Bilancio 2023, all'art.1, comma 450, è istituito, un fondo, per l'anno 2023, destinato all'acquisto di beni di prima necessità da parte dei soggetti in possesso di un ISEE non superiore a 15.000 euro, da fruire mediante l'utilizzo di una carta prepagata.

REQUISITI DI ACCESSO AL BENEFICIO

I BENEFICIARI DELLA MISURA NON DEVONO PRESENTARE DOMANDA, ma sono individuati dall'INPS tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto (12/05/2023):
  • residenza nel comune di Castel San Pietro Terme
  • ISEE 2023 non superiore ai 15.000 euro

CRITERI DI PRIORITA' DEI BENEFICIARI

  1. Nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno è nato entro il 31 dicembre 2009, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  2. Nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno è natoentro il 31 dicembre 2005, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  3. Nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
IL  CONTRIBUTO NON SPETTA ai nuclei percettori di :
  1. Reddito di Cittadinanza;
  2. Reddito di inclusione;
  3. Qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di Assicurazione Sociale per l'impiego - NASPI e indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL;
  4. Indennità di mobilità;
  5. Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito;
  6. Cassa integrazione guadagni-CIG;
  7. Qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

AMMONTARE DEL BENEFICIO ECONOMICO , MODALITA' E TERMINI DI EROGAZIONE

La misura prevede un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 382,50 euro, erogato attraverso una Carta eletronica di pagamento, prepagata e ricaricabile, rilasciata da Poste italiane.
Il codice delle carte saranno comunicate dal comune agli aventi diritto veso metà luglio circa.
La mancata effettuazione del primo pagamento entro il 15 settembre 2023 comporta la non fruabilità delle carte e la conseguente decadenza del beneficio.

Il contributo è destinato all'acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità e può essere speso presso tutti gli esercizi commerciali aderenti ad appostia convenzione.


PER INFO:
https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2023.05.messaggio-numero-1958-del-26-05-2023_14167.html

Come di castel San Pietro Terme, ufficio Solidarietà
0516954198-124
mail:: spg@comune.castelsanpietroterme.bo.it

ELENCO DEI BENEFICIARI SELEZIONATI

NUOVI ELENCHI BENEFICIARI ED ESCLUSI
Convalidati il 05/07/2023 dall'Amministrazione comaunale, a seguito di indicazioni Circolare INPS n. 2373 del 26/06/2023

> Negli allegati è possibile trovare l'elenco dei nuclei selezionati dall'INPS e convalidati dall'Amministrazione comunale con proprio atto dirigenziale

Per l'identificazione sarà indicato il NUMERO DI PROTOCOLLO DELLA DSU ISEE 2023

DAL 19 LUGLIO SPEDIZIONE POSTALE DELLE COMUNICAZIONI

L'Amministrazione comunale sta spedendo per posta le comunicazioni con il codice della carta che dovrete ritirare in qualsiasi ufficio postale.

La carta è nominativa e intestata al componente del nucleo che ha presentato la dichiarazione dell'ISEE
Ai beneficiari si chiede di controllare la posta nei prossimi giorni e di assicurarsi che il cognome del beneficiario sia scritto sulle buchette e rintracciabile facilmente dal postino, onde evitare disguidi.


Solo nel caso non vi arrivi la lettera, a partire dal 31 luglio
potete prendere appuntamento in comune al numero 0516954124 per ritirarne una copia personalmente.

Sulla lettera e sul sito comunale sono indicate tutte le istruzioni (documentazioni da portare in posta, modalità di utilizzo...)

MODALITA' DI RITIRO DELLA CARTA SOLIDALE ACQUISTI

DOVE RITIRARE LA CARTA
la “Carta Dedicata a Te”, nominativa e prepagata, sulla quale  verrà attribuito l'importo di €. 382,50 per l'acquisto di beni di prima necessità, si ritira presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di ogni mese (esempio:  dal 5 al 31 agosto, etc). 

Per il ritiro è necessario presentare allo sportello:
·         il seguente Codice di riferimento   ; 
·         un documento di identità in corso di validità della persona titolare della carta;
·         il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria della persona titolare della carta;.


Per risparmiare tempo ed evitare inutili attese, è possibile prenotare un appuntamento presso uno sportello Poste Italiane direttamente al link https://www.poste.it/cerca/index.html#/vieni-in-poste, oppure da App Bancoposta, App Postepay e App Ufficio Postale, selezionando l'opzione “Tutte le altre operazioni”.

COME UTILIZZARE LA CARTA
La Carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari convenzionati con il Ministero, e sarà necessario effettuare almeno un acquisto entro il 15 settembre 2023, per non perdere la possibilità di utilizzare la somma sopra indicata.

Gli esercizi aderenti sono indicati sulla pagina del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste dedicata al “Fondo Alimentare”

 https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19559 ed espongono l'immagine della Carta “Dedicata a te”.

ELENCO DEI PRODOTTI ACQUISTABILI CON LA CARTA
Beni alimentari di prima necessità
• carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
• pescato fresco
• latte e suoi derivati
• uova
• oli d'oliva e di semi
• prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
• paste alimentari
• riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
• farine di cereali
• ortaggi freschi, lavorati
• pomodori pelati e conserve di pomodori
• legumi
• semi e frutti oleosi
• frutta di qualunque tipologia
• alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
• lieviti naturali
• miele naturale
• zuccheri
• cacao in polvere
• cioccolato
• acque minerali
• aceto di vino
• caffè, tè, camomilla

Allegati