CONTRIBUTO LIBRI DI TESTO a.s. 2023-'24 (BANDO BUONI LIBRO) e info BORSE DI STUDIO

Uffici: Scuola e Diritto allo Studio | Solidarietà e Politiche Giovanili | Sportello al Cittadino

INFORMAZIONI

le domande si potranno presentare esclusivamente online, sul portale ER-GO    https://scuola.er-go.it
l'accesso potrà essere effettuato unicamente tramite l'identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d'identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi) del genitore richiedente

 DURATA DEL BANDO: dal 5 settembre al 26 ottobre 2023 (ore 18.00)
 Solo nei giorni 25 e 26 Ottobre 2023(fino alle ore 18.00) c'è la possibilità   di  presentare la domanda utilizzando il protocollo mittente della   Dichiarazione sostitutiva unica.

REQUISITI STUDENTE BENEFICIARIO:
1.       essere studente iscritto a percorsi per l'assolvimento dell'obbligo scolastico e formativo (scuola secondaria di 1^ o di 2^ grado)
2.       a) essere residente nel Comune di Castel San Pietro Terme
     oppure
essere residente in una regione che applica il criterio della frequenza per l'erogazione dei cosiddetti “Buoni libro”, il cui figlio frequenta un Istituto scolastico che ha sede nel territorio comunale
3.       avere un'età non superiore a 24 anni, quindi essere nati dal 01.01.1999 (limite escluso per studenti disabili ai sensi della L. 104/92)
4.       appartenere ad un nucleo famigliare la cui Attestazione ISE/ISEE 2023, in corso di validità presenta un valore ISEE MINORENNI (*) inferiore o uguale a € 15.748,78;


I beneficiari verranno suddivisi in due fasce di reddito per la quantificazione del contributo:
·         Fascia 1: valore ISEE  inferiore o uguale a € 10.632,94
·         Fascia 2: valore ISEE da 10.632,95 a 15.784,78;

INFORMAZIONI UTILI per accreditarsi sul portale ER-GO e per compilare la domanda on-line
DATI E DOCUMENTI DA RIPORTARE NELLA DOMANDA:
  •   attestazione ISEE 2020 (nel caso in cui il valore ISEE MINORI dell'attestazione sia superiore alla soglia prevista di € 15.784,78, la compilazione viene “bloccata” dal sistema informatico);
  • dati anagrafici e codice fiscale del genitore/tutore dello studente o studente (se maggiorenne) che compila la domanda
  • dati anagrafici e codice fiscale del figlio/a per il quale si presenta la domanda;
  • dati della scuola frequentata (nome esatto istituto scolastico, della scuola e indirizzo, es. Istituto comprensivo 15, scuola G.Rodari, Via Marconi Bologna)
  • indirizzo di studio (per le scuole superiori, es. istituto professionale per i Servizi socio-sanitari - articolazione odontotecnico e ottico)
  • classe e sezione in cui il figlio è iscritto
  • codice IBAN del richiedente qualora si preferisca l'accredito su conto corrente del contributo piuttosto che il pagamento in contanti (raccomandato)
STRUMENTAZIONE NECESSARIA:
  • una postazione collegata ad internet (PC, TABLET o SMARTPHONE) 
preferibilmente attraverso l'utilizzo del browser web gratuito: google chrome)
  • disponibilità di un indirizzo e-mail   -  numero di cellulare con SIM attivata in Italia;
IMPORTANTE:      RICORDARSI, NEL MOMENTO DELLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: LA MAIL E LA PASSWORD utilizzate per accreditarsi  - IL CODICE PIN comunicato sul numero di cellulare

AIUTO ALLA COMPILAZIONE:
Per presentare la domanda di contributo on-line, è possibile usufruire della collaborazione  dei CAF, convenzionati con la Regione Emilia-Romagna per il bando in oggetto, il cui elenco è pubblicato su https://scuola.er-go.it, negli orari e secondo le modalità previsti da ciascun CAF. La prestazione effettuata dal CAF è totalmente gratuita per gli utenti.

 
ATTENZIONE: Nel caso in cui risultino debiti/insoluti, da parte di un componente del nucleo familiare richiedente il contributo di cui al presente bando, nei confronti dell'Amministrazione comunale per altri servizi fruiti nel settore educativo e/o scolastico alla data dell'uscita della graduatoria provvisoria, il contributo sarà trattenuto, totalmente o per la parte di valore del debito, dall'Amministrazione comunale a compensazione della totale o parziale quota del debito maturato nei confronti dell'Amministrazione comunale stessa. Il richiedente il contributo, con partecipazione al presente bando, autorizza fin da ora l'Amministrazione a tale procedura di compensazione.


(*)(*) l'ISEE richiesto è l'ISEE MINORENNI, cioè calcolato appositamente per richiedere prestazioni agevolate rivolte ai minori. Tale ISEE coincide con l'ISEE ordinario qualora nel nucleo familiare risultino entrambi i genitori; nel caso in cui i genitori dei minori non siano conviventi e/o non coniugati, viene calcolato l'ISEE MINORENNI, nel quale si include nel nucleo familiare anche il genitore non convivente nel nucleo del minore e non coniugato con l'altro genitore. Se il genitore è coniugato o ha figli con persona diversa dall'altro genitore, la situazione economica del genitore non convivente è oggetto comunque di valutazione.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Delibera GR Emilia-Romagna n° 1168 del 10/07/2023

BORSE DI STUDIO AS. 2023-24

In merito alle borse di studio, si allega la comunicazione della Città metropolitana di Bologna, in quanto ente competente

Allegati