MODALITÀ DI UTILIZZO DELLE SALE DEI CENTRI GIOVANILI
MODALITÀ DI UTILIZZO DELLE SALE DEI CENTRI GIOVANILI
Le sale adibite a Centri Giovanili hanno l'obiettivo primario di offrire opportunità ai giovani cittadini, svolgono la funzione di luoghi di produzione culturale e creativa dei giovani e di promozione alla partecipazione attiva alla vita di comunità.
DOVE SI TROVANO E CAPIENZA DELLE SALE
capoluogo, all'interno del complesso scolastico “ex Alberghetti” in via Remo Tosi 7
- nella frazione di Osteria Grande presso il Centro Civico in viale Broccoli 41
- Sala Centro giovanile del Capoluogo - via Remo Tosi 7 -n. 1 locale più servizi - CAPIENZA MASSIMA n. 71 persone
- Sala MUSICA* Centro giovanile del Capoluogo - via Remo Tosi 7 -n. 1 locale più servizi - CAPIENZA MASSIMA n. 42 persone
- Sala Centro giovanile presso Centro Civico Osteria Grande - Via Broccoli n. 41- Sala Conferenze n. 1 locale più servizi - CAPIENZA MASSIMA n. 99 persone
N.B.: * La SALA MUSICALE presso il Centro Giovanile del Capoluogo viene assegnata esclusivamente alle associazioni o agli istituti scolastici che richiedono l'impiego degli strumenti e delle attrezzature in dotazione alla sala, su autorizzazione specifica dell'Amministrazione comunale.
DESTINATARI
gli spazi individuati sono messi a disposizione:
- in via prioritaria, per iniziative o servizi dell'Amministrazione comunale;
- di associazioni che sul territorio svolgono attività che vedono coinvolti minori e giovani:
-iniziative, attività ricreative, musicali, teatrali e laboratoriali nelle quali i beneficiari sono i minori e i giovani
-iniziative per il sostegno genitoriale
-attività a supporto delle attività scolastiche degli studenti (es. aiuto compiti, attività estive…)
- di privati, per feste e compleanni nelle giornate di domenica dalle ore 15.00 alle ore 21.00 e nella giornata di sabato dalle ore 15.00 alle ore 21.00 (compatibilmente con la programmazione delle attività comunali), rivolti alle seguenti fasce di età:
-sala centro giovanile del capoluogo: dai 9 ai 15 anni compresi;
-sala centro giovanile di Osteria Grande: dai 6 ai 15 anni compresi;
- di Istituti scolastici del territorio che coinvolgono la comunità scolastica e le loro famiglie;
COME PRESENTARE DOMANDA E COSTI SALE
La richiesta di utilizzo delle sale, va presentata all'Ufficio Protocollo del Comune, almeno 15 gg. prima del suo utilizzo, SU APPOSITO MODULO ALLEGATO
COSTI DEL NOLEGGIO SALE per l'anno 2023:
Sala Centro giovanile CSPT: 110 €
Sala Centro giovanile Osteria Grande: 150 €
Il pagamento è da effettuare mediante Pago PA emesso dall'ufficio comunale, in modo anticipato rispetto all'utilizzo della sala.
RITIRO E CONSEGNA CHIAVI
- Il richiedente potrà ritirare le chiavi del locale presso l'uff. Solidarietà e Politiche giovanili solo il giorno lavorativo precedente alla giornata per la quale ne ha richiesto l'uso o nell'ultimo giorno di apertura degli uffici comunali immediatamente precedente se esso è festivo, entro le ore 12,30. Resta inteso che il richiedente può accedere nei locali solamente negli orari per cui sono stati concessi, anche se per l'organizzazione dell'attività o per depositare materiali utili ad essa.
- La riconsegna delle chiavi deve essere effettuata il primo giorno lavorativo successivo all'utilizzo delle sale previa riconsegna delle stesse all'Ufficio Solidarietà e Politiche giovanili, entro le ore 12,30.
- E' vietata la duplicazione del mazzo di chiavi fornito dall'Amministrazione, nonché la cessione delle chiavi a terzi, compreso la chiavetta o la comunicazione del codice dell'allarme a terzi, ove previsto.
MODALITA' D'USO DEGLI SPAZI
Chiunque utilizzi gli spazi del centro Giovanile assegnati, deve garantire il rispetto dei diritti altrui e attenersi alle presenti indicazioni.
Il richiedente deve garantire la sicurezza durante lo svolgimento dell'iniziativa realizzata presso la sala richiesta.
Le concessioni sono strettamente personali e sono rilasciate esclusivamente al titolare della richiesta che sarà ritenuto in toto responsabile del corretto utilizzo dei locali.
ALTRE AUTORIZZAZIONI
Resterà a carico del richiedente l'intera organizzazione dell'evento o dell'attività, in particolare il richiedente deve:
· occuparsi di eventuale copertura assicurativa relativa all'iniziativa svolta, esonerando l'Amministrazione comunale che detiene solamente l'assicurazione sui locali;
· occuparsi autonomamente all'ottenimento di eventuali autorizzazioni, qualora necessarie allo svolgimento dell'iniziativa (SIAE, ICA, autorizzazioni igienico-sanitarie,…), esonerando l'Amministrazione comunale.
Per informazioni:
Recapiti telefonici: 0516954198-0516954124
mail: spg@comune.castelsanpietroterme.bo.it
Allegati