Dal 1 marzo 2012, così come disposto dal provvedimento regionale “Determina del Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti prot. n. 16842 del 27.12.2011”, le NOTIFICHE igienico-sanitarie per la registrazione delle attività ed il riconoscimento degli stabilimenti del settore alimentare, non andranno più inviate al Dipartimento dell'Azienda AUSL di Imola, ma trasmesse al SUAP del Comune di Castel San Pietro Terme.
Le NOTIFICHE di cui trattasi, devono essere effettuate dagli Operatori e dalle Imprese del “settore alimentare” (commercianti – baristi – ristoratori – laboratori ed artigiani afferenti il settore alimentare e degli alimenti), nei casi di attivazione, modifica e/o trasformazione, trasferimenti ma anche per cessazioni e/o vendita dell'attività (subingressi).
La notifica deve essere presentata mediante utilizzo dei “modelli” allegati alla Determina Regionale n. 16842 del 27.12.2011 e corredata dei documenti ivi richiesti. Il SUAP di Castel San Pietro Terme provvederà all'inoltro della documentazione ricevuta all'Azienda AUSL, la quale provvederà all'inserimento/aggiornamento dell'anagrafe e alla registrazione dell'attività svolta.
Al fine di ottenere il RICONOSCIMENTO di un nuovo stabilimento l'operatore del settore alimentare deve presentare in modalità telematica, sulla modulistica sempre allegata alla Determina Regionale n. 16842 del 27.12.2011, la DOMANDA (in competente bollo) al SUAP del Comune in cui svolge l'attività. La domanda deve essere corredata da tutta la documentazione prevista, elencata nel modello di riferimento.
Per informazioni occorre rivolgersi al SUAP negli
orari di apertura al pubblicoE' inoltre possibile inviarle con la procedura telematica,
Suap on line oppure attraverso la casella PEC:
suap@pec.cspietro.it.Dal 1 giugno 2012 la procedure telematica sarà da considerarsi modalità unica di presentazione di tale documentazione al Suap comunale.