Descrizione

Il D.P.R. n.151 del 01.08.2011 “Regolamento sulla disciplina dei procedimenti relativi alle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi per la verifica delle condizioni di sicurezza antincendio” individua n. 80 attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi,distinguendole in tre categorie:

“A”: attività semplici - si tratta di quelle attività dotate di "regola tecnica" di riferimento e contraddistinte da un limitato livello di complessità, legato alla consistenza dell'attività, all'affollamento ed ai quantitativi di materiale presente;
“B”: attività mediamente complesse - attività presenti in A, quanto a tipologia, ma caratterizzate da un maggiore livello di complessità, nonché le attività sprovviste di una specifica regolamentazione tecnica di riferimento, ma comunque con un livello di complessità inferiore al parametro assunto per la categoria "superiore";
“C”: attività complesse - indipendentemente dalla presenza o meno della "regola tecnica";

per le quali è prevista una disciplina differenziata in relazione al rischio connesso all'attività, alla dimensione dell'impresa, al settore di attività, alla presenza di specifiche regole tecniche e alle esigenze di tutela della pubblica incolumità, in attuazione del principio di proporzionalità.

Per conoscere la vostra categoria di appartenenza potete consultare il seguente link: http://www.vigilfuoco.it/aspx/AttivitaSoggette.aspx

Procedimenti

Le procedure presenti su SUAPBo sono le seguenti:
  • PIN1-2014 Valutazione Progetto;
  • PIN2-2014 Scia sicurezza anticendio;
  • PIN7-2014 Dichiarazione per voltura (VVF);
Dopo avere individuato l'evento di interesse, l'utente/cittadino/impresa dovrà selezionare il modello di domanda con il medesimo titolo all'interno della piattaforma regionale Accesso Unitario

Help desk piattaforma regionale Accesso Unitario

Tutti gli eventi elencati sono pubblicati nella piattaforma telematica Suapbo, che dà accesso alla modulistica che trovate sotto. L'esercizio dell'attività è subordinato alla presentazione della SCIA allo sportello unico per le attività produttive e per le attività di servizi presso il Comune (SUAP).

Il SUAP trasmette la SCIA al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco che svolge i necessari controlli, nei casi previsti, entro 60 giorni.
Il SUAP riceve direttamente la documentazione ai fini antincendio per le sole attività di cui all'allegato I, di competenza del SUAP stesso (cioè quelle sole che riguardano un'impresa produttiva).
Per le attività non di competenza del SUAP, la documentazione ai fini antincendio deve essere inviata direttamente al Comando provinciale Vigili del Fuoco.

L'esercizio dell'attività è subordinato all'osservanza della conformità dei locali rispetto alle norme edilizie, urbanistiche e igienico-sanitarie, nonché alle disposizioni relative alla prevenzione incendi e a quelle in materia di pubblica sicurezza dei locali.

Possono verificarsi due ipotesi:
a) il SUAP trasmette la richiesta di valutazione di esame progetto al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, per l'espressione del relativo parere; il Comando può chiedere integrazioni entro 30 giorni. Si pronuncia sulla conformità alla normativa ed ai criteri tecnici di prevenzione incendi entro 60 giorni dal ricevimento della documentazione, purchè completa.
b) il SUAP trasmette la SCIA al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco che svolge i necessari controlli, nei casi previsti, entro 60 giorni.

Per quanto riguarda i costi del procedimento di prevenzione incendi, informarsi presso i Vigili del Fuoco.

Per costruire o modificare impianti o edifici di categoria B o C l'imprenditore presenta allo Sportello unico per le attività produttive la richiesta di valutazione progetto.

Il decreto 7 agosto 2012 stabilisce in modo preciso e dettagliato i contenuti delle singole istanze e gli allegati da presentare. Il SUAP trasmette la richiesta al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, che può richiedere documentazione integrativa, entro 30 giorni e si pronuncia sulla conformità del progetto alla normativa ed ai criteri tecnici di prevenzione incendi entro 60 giorni.

Modalità pagamento Contribuzione Ente Costo utente

Sono previsti oneri diretti del Comando Provinciale dei VVF, per il calcolo clicca qui

Approfondimenti