Descrizione

Per attività di tatuaggio si intende quella inerente all'inserimento di pigmenti anche di diverso colore nel derma allo scopo di creare un effetto decorativo permanente sulla pelle.

Per attività di piercing si intende quella inerente all'inserimento cruento di anelli metallici di diversa forma e fattura o altri oggetti in varie zone del corpo.

È fatto obbligo a chi esercita l'attività di tatuatore e di piercing di richiedere all'interessato, se maggiorenne, oppure ai genitori o a chi esercita la patria potestà, se minorenne, tutte le informazioni utili per praticare l'attività di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezza; è fatto inoltre obbligo di fornire informazioni sulle modalità di esecuzione e sui rischi connessi allo specifico trattamento richiesto.

L'operatore deve acquisire il consenso informato dell'interessato all'esecuzione del trattamento.

Qualora il soggetto che chiede l'intervento di tatuaggio e piercing sia di età inferiore ai 18 anni, si deve acquisire il consenso di chi esercita la patria potestà, con la sola esclusione del piercing al lobo dell'orecchio richiesto da minori di età compresa tra i 14 e i 18 anni.

Non sono ammessi il tatuaggio e il piercing su parti anatomiche la cui funzionalità potrebbe essere compromessa da tali trattamenti o in parti in cui la cicatrizzazione sia particolarmente difficoltosa.

L'attività può essere esercitata in forma di impresa individuale e di impresa societaria da iscrivere/annotare al Registro Imprese di cui alla Legge 29.12.1993 n. 580 e s.m.i. o all'Albo provinciale delle imprese artigiane di cui all'art. 5 della Legge 8.08.1985 n. 443 qualora presentino i requisiti previsti dalla legge medesima.
L'esercizio dell'attività sia che si svolga in un luogo pubblico che privato, anche a titolo gratuito, è subordinato al possesso dei requisiti di qualificazione professionale e dai requisiti previsti dalla normativa antimafia.

Non è ammesso l'esercizio dell'attività di acconciatore, estetista, tatuatore e piercing in forma ambulante o di posteggio.

Requisiti

Requisiti soggettivi
  • Essere iscritto/annotato all'Albo provinciale delle Imprese Artigiane tenuto dalla Camera di Commercio o, qualora si tratti di imprese non artigiane, al Registro Imprese tenuto dalla Camera di Commercio;
  • Essere in possesso dei requisiti previsti dalla normativa antimafia e della qualificazione professionale;
Per svolgere l'attività di tatuaggio e di piercing, è necessaria la frequenza di un percorso formativo obbligatorio organizzato dall'ASL secondo le indicazioni tecniche contenute nelle linee guida approvate dalla Giunta regionale con Delibera n. 465 dell'11/04/2007.

Requisiti oggettivi
  • Essere proprietario o avere ad altro titolo la disponibilità del locale oggetto dell'intervento;
  • I locali devono avere i requisiti previsti dal Regolamento Edilizio e dal vigente Regolamento comunale per le attività di acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing;
I locali adibiti a tale attività devono possedere i requisiti previsti dal Regolamento Edilizio e dal vigente Regolamento comunale per le attività di acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing, in particolare per quanto riguarda gli aspetti igienico-sanitari e le superfici minime dei locali.
Tutte le attività devono rispettare le modalità operative descritte nelle schede informative allegate al Regolamento comunale per le attività di acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing al fine di garantire una conduzione igienica dell'attività.

Modalità di presentazione della pratica

L'esercizio dell'attività professionale è soggetta alla segnalazione certificata di inizio attività da presentare al SUAP del Comune presso il quale sono ubicati i locali dell'attività ed è valida per i locali in essa indicati.
La segnalazione certificata di inizio attività ha effetto dal momento del deposito.

Attraverso la piattaforma regionale Accesso Unitario

Help desk piattaforma regionale Accesso Unitario

Le procedure presenti su SUAPBo sono le seguenti:

Avvio attività/subentro
  • Segnalare l'inizio dell'attività per l'esercizio di acconciatore (compreso AFFITTO DI POLTRONA);
  • Segnalare l'inizio dell'attività per l'esercizio di estetista (compreso AFFITTO DI POLTRONA);
  • Segnalare l'inizio dell'attività per l'esercizio di tatuatore/piercing (compreso AFFITTO DI POLTRONA);
  • Subentrare nell'attività di acconciatore e barbiere con modifiche strutturali;
  • Subentrare nell'attività di estetista con modifiche strutturali;
  • Subentrare nell'attività di tatuatore/piercing con modiche strutturali;
  • Subentrare nell'attività di acconciatore e barbiere senza modifiche;
  • Subentrare nell'attività di estetista senza modifiche;
  • Subentrare nell'attività di tatuatore/piercing senza modifiche;
  • Segnalare l'inizio attività per l'esercizio di acconciatore presso palestre, centri sportivi, profumerie, erboristerie, farmacie, alberghi, o comunque presso esercizi in cui si svolgono attività diverse da quelle oggetto della presente segnalazione;
  • Segnalare l'inizio attività per l'esercizio di estetista presso palestre, centri sportivi, profumerie, erboristerie, farmacie, alberghi, o comunque presso esercizi in cui si svolgono attività diverse da quelle oggetto della presente segnalazione;
  • Segnalare l'inizio attività per l'esercizio di tatuatore/piercing presso palestre, centri sportivi, profumerie, erboristerie, farmacie, alberghi, o comunque presso esercizi in cui si svolgono attività diverse da quelle oggetto della presente segnalazione;
Gestione attività
  • Variare: forma giuridica, legale rappresentante, ragione sociale, direttore tecnico, attrezzature, numero addetti in attività di acconciatore, barbiere, estetista, onicotecnico, tatuatore e piercing;
  • Sospensione temporanea (oltre 30 giorni) dell'attività di acconciatore, barbiere, estetista, onicotecnico, tatuatore e piercing;
  • Trasferire i locali per l'esercizio di acconciatore, barbiere, estetista, onicotecnico, tatuatore e piercing;
  • Comunicare la prosecuzione dell'attività di acconciatore, barbiere, estetista, onicotecnico, tatuatore e piercing dopo la sospensione superiore a 6 mesi;
  • Comunicazione della presenza di tatuatore free lance presso esercizio di tatuatore e piercing;
  • Modificare i locali per l'esercizio di acconciatore, barbiere, estetista, onicotecnico, tatuatore e piercing;
Cessazione
  • Cessare attività acconciatore, barbiere, estetista, onicotecnico, tatuatore e piercing;
  • Cessare attività di direttore tecnico in acconciatore, barbiere, estetista, onicotecnico;

Costi a carico dell'utente

Non previsti

Possibilità di ricorso

La SCIA e la DIA sono atti di iniziativa privata e, quindi, non direttamente impugnabili dinnanzi al giudice amministrativo. L' interessato può, però, sollecitare l'Amministrazione ad effettuare verifiche ed eventualmente ad adottare atti di divieto di prosecuzione dell'attività e, in caso di inerzia, può esperire ricorso al TAR per chiedere l'accertamento dell'obbligo dell'Amministrazione di provvedere (vd. art. 19, comma 6 ter, L.n. 241/90 ed art. 31, commi 1, 2 e 3 Dlgs. n. 104/2010).

Normativa

  • Attività di acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing

    File PDF