DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO

Il servizio rientra tra gli interventi socio-assistenziali offerti alla cittadinanza a sostegno delle fasce deboli della popolazione, che vivano nel loro domicilio o in strutture residenziali, per consentire loro l'uscita verso strutture educative, socio-assistenziali, sanitarie o riabilitative, superando le barriere di movimento e di accesso.

Il servizio si prefigge il solo trasporto per cittadini anziani, disabili o in temporanea situazione di limitata autonomia, che non risultano in grado di servirsi dei mezzi pubblici o che non trovano risposta al loro problema di mobilità nell'accompagnamento privato.

Il servizio di trasporto viene svolto nelle ore diurne, di norma, nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì,sia sul territorio comunale che all'esterno di esso. Il servizio può essere svolto in modo individuale o collettivo mediante mezzi idonei attrezzati anche per la disabilità motoria. I mezzi sono di proprietà comunale, in convenzione o di proprietà dell'associazione di volontariato convenzionata con l'Amministrazione per la realizzazione del servizio.
  • Francesca Marchetti

    +
    -

    0516954198
    francesca.marchetti@comune.castelsanpietroterme.bo.it
    Profilo: Responsabile

RICHIEDENTI BENEFICIARI

Il servizio di trasporto comunale è rivolto ai residenti del comune di Castel San Pietro Terme:
  • anziani (età superiore a 65 anni)
  • adulti con difficoltà di deambulazione permanente o temporanea
  • adulti con problematiche disabilitanti incapaci di spostarsi autonomamente
  • minori disabili
  • utenti in carico ai servizi sociali, debitamente segnalati dal Servizio sociale competente

che siano impossibilitati a raggiungere in modo autonomo il luogo di cura, il presidio ospedaliero e la struttura riabilitativa e non abbiano parenti o affini in grado di assicurare l'accompagnamento. 

Fanno eccezione unicamente i residenti nella frazione di San Martino in Pedriolo (Comune di Casalfiumanese) limitatamente ai trasporti verso i centri diurni Scardovi e Ali Blu.

ACCESSO AL SERVIZIO

La richiesta di prenotazione del servizio è da presentare di persona o telefonicamente ai numeri 0516954267 o 0516954124, entro il mercoledì ore 11.00 della settimana precedente il trasporto. La richiesta del trasporto può essere soddisfatta compatibilmente con le disponibilità di risorse (automezzi e volontari) e tenendo conto delle priorità stabilite dall'art.6 del Regolamento.

Se la richiesta del trasporto perviene in tempi più brevi può essere accolta, previa verifica di compatibilità con il programma settimanale già predisposto e solo se giustificata da ragioni di particolare urgenza e gravità.

Orario di prenotazione del trasporto negli orari di apertura al pubblico dello sportello cittadino

MODALITÀ PER AVERE INFORMAZIONI RELATIVE AI PROCEDIMENTI IN CORSO

Per informazioni, prenotazioni e calendario settimanale
U.O. Sportello Cittadino
Telefono: 0516954267 - Fax: 0516954141
e-mail: urp@comune.castelsanpietroterme.bo.it

Per informazioni, bollettazione trasporto e richiesta trasporto servizio Nefrologia e Dialisi di Imola
U.O. Solidarietà e Politiche Giovanili
Telefono: 0516954198/124 - Fax: 0516954180
e-mail: spg@comune.castelsanpietroterme.bo.it

TERMINE PER CONCLUSIONE

Alla richiesta del singolo trasporto viene data risposta all'interessato il venerdì della settimana precedente al trasporto.
La bollettazione dei servizi effettuati viene inviata di norma a fine del mese successivo.

MODALITÀ PAGAMENTO CONTRIBUZIONE ENTE COSTO UTENTE

Il costo del servizio prevede una quota di compartecipazione alle spese da parte dell'utente che sarà richiesto dall'Amministrazione, applicando in materia un principio di indirizzo volto a richiedere solidarietà e comunque il concorso di tutti alla spesa pubblica.

I limiti e le modalità della partecipazione alle spese sono stabiliti dalla Giunta comunale annualmente con apposito atto deliberativo in sede di determinazione delle tariffe per i servizi a domanda individuale. (art. 10 Regolamento comunale). L'Amministrazione comunale non ha aumentato le tariffe dal 2021, ma dal 2022 ha introdotto le "tariffe continuative" riducendone il costo del 50%:
Si intendono trasporti SALTUARI i viaggi richiesti all'occorrenza per visite, esami,… verso i centri socio-sanitari;
si intendono trasporti CONTINUATIVI i trasporti verso i centri semi-residenziali diurni a carattere socio-assistenziale e socio-riabilitativo, il cui percorso è condiviso con il servizio sociale o sanitario di riferimento, oppure per terapie sanitarie di durata uguale/superiore alle 20 sedute continuative (es. radioterapia, camera iperbarica,..)

IN VIGORE DAL 1° APRILE 2022
trasporto urbano solo andata o solo ritorno (1*)  3,43€ sia saltuario che continuativo
trasporto urbano andata e ritorno (1*): saltuario 5,71 € - continuativo 3,60 €
trasporto extraurbano percorrenza fino a 20km andata e ritorno (2*):
saltuario  11,42 €, continuativo 5,71 €
trasporto extraurbano percorrenza fino a 30 km andata e ritorno (3*): saltuario 17,13 €, continuativo 8,57€
trasporto extraurbano percorrenza fino a 60 km andata e ritorno (4*): saltuario 27,41€, continuativo 13,70€
tariffa km per trasporti con percorrenze superiori a 60 km: saltuari 0,57€, continuativi  0,29€
tariffa servizio montascale, senza trasporti 3,43€

SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IL POTERE SOSTITUTIVO

Ai sensi dell'art. 2 comma 9 bis della L. 241/1990 e s.m.i. in caso di inerzia e trascorsi inutilmente i termini per la conclusione del procedimento, il richiedente può rivolgersi al Dirigente Area Servizi Amministrativi o al Segretario generale.

CUSTOMER SATISFACTION

No

LINK UTILI

Associazione Tra.Dis.An.

L'associazione Tra.dis.an. è nata nel marzo 2009, ma i volontari erano da anni iscritti all'albo comunale e collaboravano prima con l'Istituzione, poi con Solaris, nel servizio di accompagnamento di persone anziane e disabili ai centri diurni, presso i presidi ospedalieri per visite mediche, terapie, esami, per progetti di accompagnamento di studenti disabili. Da aprile 2012 le attività di trasporto di anziani e disabili sono gestite direttamente dall'Amministrazione comunale.

Collegati alla pagina dell'Associazione

Normativa

Allegati