Ufficio: Solidarietà e Politiche Giovanili

A chi rivolgersi

Indirizzo: Piazza Venti Settembre, 5 - 2° piano
Recapiti Telefonici: 0516954198 - 0516954124 - 0516954172
E-mail: spg@comune.castelsanpietroterme.bo.it
P.E.C.: comune.castelsanpietro@cert.provincia.bo.it

Orari di apertura al pubblico

  Mattina Pomeriggio
Lunedì 8.30 – 12.30  
Martedì 8.30 – 12.30 15.00 - 16.00
Mercoledì 8.30 – 12.30  
Giovedì 8.30 – 12.30 15.00 - 17.45
Venerdì 8.30 – 12.30  
Sabato Chiuso  


chiusura per patrono: 7 ottobre

I servizi sono accessibili negli orari di ricevimento pubblico, con l'entrata di 1 persona alla volta, anche se sarebbe opportuno prendere appuntamento per evitare sovrafollamento.

Prendi un appuntamento

Per l'accesso in presenza, a tutela reciproca della salute, è raccomandato indossare la mascherina, igienizzare le mani con prodotto disponibile agli ingressi degli uffici e mantenere la distanza di almeno 1 metro tra le persone.
E' da preferire comunque la comunicazione via mail e, per quanto già attivato, i servizi on-line disponibili sul sito istituzionale.

  • Barbara Emiliani Dirigente

    +
    -

    0516954120
    barbara.emiliani@comune.castelsanpietroterme.bo.it
    Profilo: Dirigente

  • Annalisa Federici Responsbile di servizio

    +
    -

    0516954174
    annalisa.federici@comune.castelsanpietroterme.bo.it
    Profilo: Impiegato

  • Francesca Marchetti Responsabile unità operativa

    +
    -

    0516954198
    francesca.marchetti@comune.castelsanpietroterme.bo.it
    Profilo: Responsabile

  • Angela Penazzi

    +
    -

    0516954124
    angela.penazzi@comune.castelsanpietroterme.bo.it
    Profilo: Impiegato

Descrizione

L'ufficio si occupa della gestione amministrativa dei servizi di welfare della comunità di Castel San Pietro Terme.
In particolare cura:
- i rapporti con l'Ufficio di Piano e funzioni di controllo tecnico-amministrativo dei servizi affidati all'ASP e Solaris;
- i rapporti con associazioni di volontariato e terzo settore e gestione albo volontari singoli;
- il servizio di trasporto di persone anziani, disabili o in temporanea situazione di limitata autonomia
- i contributi economici all'utenza (buoni libro, barriere architettoniche, ...;
- il Segretariato Sociale;
- attività di promozione delle Pari opportunità di genere;
- attività di pomozione della legalità;
- le attività relative alle politiche giovanili (Aula studio, Centri Aggregazione Giovanile (CAG), educativa di strada);
- il servizio civile universale;
- il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle ragazze (CCR);
- la Commissione Giovani;

Durante i periodi di lock-down, l'ufficio gestisce alcuni servizi di supporto alla popolazione fragile:
SPESA AL DOMICILIO
CONSEGNA MEDICINALI
TELE COMPAGNIA, SUPPORTO PSICOLOGICO

Attività, Procedimenti e Servizi

Modulistica

  • CITT - Allegati richiesta patrocinio

    File RTF
  • CITT - Modulo convenzione progetto YoungERcard

    File PDF
  • CITT - Modulo di iscrizione YoungERcard

    File PDF
  • CITT - Richiesta patrocinio

    File RTF
  • CITT - Trasporto anziani e disabili - Richiesta addebito in conto corrente bancario

    File PDF File RTF
  • CITT - Trasporto anziani e disabili - Richiesta di ammissione al servizio di trasporto anziani e disabili

    File PDF File RTF
  • SPG - Allegato 3: Domanda di partecipazione

    File PDF File RTF
  • SPG - Allegato 4 Dichiarazione Titoli

    File PDF File RTF
  • SPG - Allegato 5 Informativa privacy

    File PDF File RTF
  • SPG - Commissione Giovani - Volantino

    File PDF