Ufficio: Sportello al Cittadino
LoSportello al Cittadinoè il primo punto di contatto tra i cittadini ed il Comune.
AlloSportello al Cittadinotrovi:
1) il punto accoglienza e informazioni
2) il protocollo
3) l'Ufficio relazioni con il pubblico
4) l'Ufficio Anagrafe, Elettorale, Statistica
5) l'Ufficio Stato Civile e Leva militare
1) Servizio accoglienza
Il punto accoglienza riceve e orienta i cittadini sui servizi comunali, fornisce informazioni di carattere generale, informa sulla struttura organizzativa del Comune, sulle pratiche e la modulistica.
Modalità di accesso
Si può accedere direttamente al punto accoglienza, non occorre prendere un appuntamento. Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30; il martedì anche dalle 15,00 alle 17,45 e giovedì con orario continuato dalle 8,30 alle 17,45. In alternativa è possibile chiamare il numero 051/6954137 sempre nei medesimi orari.
2) Servizio protocollo
Qui è possibile consegnare e protocollare moduli o documenti, richieste di autorizzazione, dichiarazioni di ospitalità e cessioni di fabbricato.
Modalità di accesso
Si può accedere direttamente all'ufficio protocollo, non occorre prendere un appuntamento. Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30; il martedì anche dalle 15,00 alle 17,45 e giovedì con orario continuato dalle 8,30 alle 17,45. Per informazioni / appuntamento è possibile chiamare il numero 051/6954158 sempre nei medesimi orari.
3) L'Ufficio relazioni con il pubblico
L'urp è il servizio cui rivolgersi per chiedere il rilascio dei contrassegni per disabili, ottenere tesserini venatori e tesserini per la raccolta dei funghi, chiedere l'uso di una sala comunale, effettuare le pratiche di anagrafe canina. Qui è inoltre presente lo sportello dedicato agli oggetti smarriti.
Modalità di accesso
Si può accedere direttamente all'ufficio relazioni con il pubblico, non occorre prendere un appuntamento. Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30; il martedì anche dalle 15,00 alle 17,45 e giovedì con orario continuato dalle 8,30 alle 17,45. In alternativa è possibile chiamare il numero 051/6954137 sempre nei medesimi orari.
4) Ufficio Anagrafe, Elettorale, Censimento e Statistica
Qui è possibile effettuare le pratiche anagrafiche di cambio residenza, ottenere un certificato anagrafico, rinnovare la carta di identità, autenticare una firma, una foto, una fotocopia, attivare l'identità digitale SPID, ritirare la tessera elettorale, iscriversi agli Albi degli Scrutatori, dei Presidenti di Seggio e agli Albi dei Giudici Popolari.
Modalità di accesso
Le pratiche relative al cambio di residenza e al rilascio/rinnovo della carta d'identità si effettuano su appuntamento. Per i restanti servizi si può accedere direttamente all'ufficio dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30; il martedì anche dalle 15,00 alle 17,45 e giovedì con orario continuato dalle 8,30 alle 17,45. In alternativa è possibile chiamare il numero 051/6954110 sempre nei medesimi orari.
5) Ufficio Stato Civile e Leva militare
Presso questo ufficio è possibile ottenere un certificato/estratto di stato civile, effettuare denunce di nascita e morte, depositare la dichiarazione anticipata di trattamento (DAT). L'ufficio inoltre si occupa di pubblicazioni di matrimonio, celebrazione di matrimoni civili, separazioni, divorzi e offre informazioni sull'acquisizione della cittadinanza italiana.
Modalità di accesso
Per accedere all'ufficio occorre prendere un appuntamento chiamando i numeri 051/6954163 – 138 negli orari di apertura (dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30; il martedì anche dalle 15,00 alle 17,45 e giovedì con orario continuato dalle 8,30 alle 17,45); per gli altri servizi occorre prendere un appuntamento chiamando il numero 051/6954163 – 138 sempre nei medesimi orari.
A chi rivolgersi
Orari di apertura al pubblico
|
Mattina |
Pomeriggio |
Lunedì |
8.30 – 12.30 |
|
Martedì |
8.30 – 12.30 |
15 - 17:45 |
Mercoledì |
8.30 – 12.30 |
|
Giovedì |
8.30 |
17.45* |
Venerdì |
8.30 – 12.30 |
|
Sabato |
Chiuso |
|
* O
rario continuato
Chiusura : 7 ottobre Santo Patrono
14 agosto 2023
Descrizione
Attività, Procedimenti e Servizi
Modulistica
-
Cie - Atto di assenso per il rilascio/rinnovo della Carta d'Identità valida per l'espatrio del minore
File PDF
File RTF
-
CITT - Allegati richiesta patrocinio
File RTF
-
CITT - Anagrafe canina - Guida all'adozione di un cane
File PDF
-
CITT - Anagrafe canina - Modulo di cessione
File PDF
File RTF
-
CITT - CIE - Volantino
File PDF
-
CITT - Dichiarazione di ospitalità per cittadini extracomunitari
File PDF
-
CITT - Difensore Civico - Opuscolo
File PDF
-
CITT - Modulo convenzione progetto YoungERcard
File PDF
-
CITT - Modulo di iscrizione YoungERcard
File PDF
-
CITT - Modulo richiesta accesso civico
File PDF
-
CITT - Proposta legge 3 Istituzione dell'indennità di maternità per le madri lavoratricI
File PDF
-
CITT - Richiesta patrocinio
File RTF
-
CITT - Richiesta tesserini caccia
File PDF
File RTF
-
CITT - Rinuncia prenotazione sale civiche
File RTF
-
CITT - Segnalazioni, suggerimenti, reclami
File PDF
File RTF
-
CITT- Contrassegno invalidi - Città di Imola - Comunicazione targhe veicoli
File PDF
-
Contrassegno invalidi - Città di Bologna - Comunicazione targhe veicoli
File PDF
-
Delega per ritiro contrassegno
File RTF
-
Richiesta contrassegno disabili
File PDF
-
SAI - Richiesta accesso agli atti
File PDF
File RTF