120 artisti da tutto il mondo nella mostra a cura di Anna Boschi dedicata al grande Ray Johnson

Dettagli della notizia

L'evento culturale più importante che precede e caratterizza il Settembre Castellano 2023 è certamente la mostra internazionale “Tredici/Thirteen”, allestita allo Studio...

Data:

23 agosto 2023

120 artisti da tutto il mondo nella mostra a cura di Anna Boschi dedicata al grande Ray Johnson
Didascalia

L'evento culturale più importante che precede e caratterizza il Settembre Castellano 2023 è certamente la mostra internazionale “Tredici/Thirteen”, allestita allo Studio d'Arte FC in via Tanari 1445/b a cura dell'artista castellana Anna Boschi Cermasi, a ricordo dell'artista americano Ray Johnson, padre del network della Mail Art.

Ben 120 artisti da tutto il mondo espongono le loro opere di Poesia Visiva/Visual Poetry e Arte Postale/Mail Art in questa prestigiosa e interessante iniziativa, che ha il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Castel San Pietro Terme. 

Tutti i continenti sono rappresentati dai tanti artisti che hanno voluto rispondere all'invito di Anna Boschi per rendere omaggio al grande artista americano. La parte del leone la fa ovviamente l'Europa (Austria, Inghilterra, Estonia, Francia, Germania, Italia, Romania, Russia, Spagna, Svizzera, Ungheria), seguita da America del Nord (Canada, Messico, Stati Uniti) e del Sud (Argentina, Brasile, Cile), Asia (Giappone) e Oceania (Australia). 



«Ray Johnson si tolse la vita il 13 gennaio 1995, lanciandosi da un vecchio ponte a Sag Harbor (New York) – racconta Anna Boschi per spiegare il significato della scelta del numero tredici come titolo della mostra  -. Questa sua inaspettata e dolorosa scelta coinvolse per vari aspetti il numero 13, tanto da far pensare che con questa azione Ray Johnson avesse avuto l'intenzione di fare l'ultima sua “performance”».

Sulla ricorrenza del numero tredici nella vita e nella morte dell'artista americano sono state fatte diverse ipotesi dal punto di vista sia aritmetico che simbolico.

«Il 13 gennaio Ray Johnson – prosegue la curatrice - ha 67 anni (6+7=13); a Sag Harbor la stanza al  Baron's Cove Inn, prenotata in precedenza, ha il n. 247 (2+4+7=13); poi si dirige al ponte alle ore 13… un vero puzzle. Addirittura artisti e critici d'arte che lo conoscevano bene affermarono: “Bel colpo per la sua carriera”! E il titolo di un articolo apparso su un giornale di New York fu: “La morte come un'opera d'arte!”. 
Il numero Tredici karmico è legato alla morte, alla trasformazione, alla rinascita e al cambiamento. Ma, al contrario, può indicare anche la rottura dell'armonia, il disordine, l'instabilità e l'incertezza. Inoltre simboleggia il bisogno innato di apprendere la disciplina e il corretto modo di superare qualsiasi tipo di difficoltà. 
Forse proprio questo piaceva a Ray – conclude Anna Boschi -, riconoscendo nel network mailartistico, di cui era padre, la sua bellissima incoerenza con la quale probabilmente ha voluto salutare la sua vita e tutti noi».

La mostra internazionale “Tredici/Thirteen”  è stata inaugurata a giugno con uno speciale evento (la galleria fotografica è pubblicata nel sito www.cspietro.it) e si può visitare fino al 20 settembre, nei seguenti orari: dal martedì al venerdì ore 17,30-19,30 - sabato e domenica su appuntamento telefonando al 339 3820387 - lunedì chiuso. 



Questo l'elenco dei 120 artisti, ordinati secondo la loro nazione di provenienza, che hanno voluto ricordare Ray Johnson con la partecipazione a questa mostra.                       
Argentina: Maya Lopez Muro - Australia: John Mc Connochie; Austria: Horvath Piroska -Belgio: Guy Bleus; Luc Fierens - Brasile: Fabio Di Ojuara; Roberto Keppler; Hugo Pontes; Marcia Resenberger - Canada: Toan Vinh La - Cile: G. Berchenko - Inghilterra: Michael Leigh (A.1 Waste Paper Co. Ltd) - Estonia: Ilmar Kruusamae - Francia: Christiane Carre'; Virginie Loreau - Germania: Hans Braumuller; Thorsten Fuhrmann; Horst Tress - Giappone: Ryosuke Cohen - Italia:  Antonio Amato; Andreina Argiolas; Emilio Morandi; Franco Ballabeni; Vittore Baroni; Pier Roberto Bassi; Luisa Bergamini; Carla Bertola; Lucia Biral; Maria Paola Biral; Giovanni Bonanno; Anna Boschi; Cecilia Bossi; Mirta Caccaro; Alfonso Caccavale; Mariangela Calabrese; Eliseo Calcinari Ansidei; Bruno Capatti; Carlo Capeti; Guido Capuano; Leonilde Carabba; Lamberto Caravita; Graziella Carli; Bruno Cassaglia; Ceccotto Alessandro; Bruno Chiarlone; Carmela Corsitto; Barbara Cotignoli; Maria Credidio; Carmen Delle Donne; Antonio De Marchi Gherini; Sandro Di Cesare; Marcello Diotallevi; Renata Di Palma; Donato Di Poce; Ginetta Maria Fino; Giovanni Donaudi; Cinzia Farina; Fernanda Fedi; Mimicha Finazzi; Franco Focardi; Roberto Formigoni; Attilio Fortini; Lia Garavini; Claudio Gavina; Mauro Girardi; Nadia Giusto; Claudio Grandinetti; Benedetta Jandolo; Oronzo Liuzzi; Lome (Lorenzo Menguzzato); Serse Luigetti; Ruggero Maggi; Laura Maniscalco; Calogero Marrali; Anna Maria Matone; Monica Michelotti; Giorgio Moyo; Cristiano Pallara; Franco Panella; Anna Paroli; Marco Pasian; Fabrizio Pavolucci; Gennaro Pileggi; Walter Pennacchi; Bruno Pierozzi; Magda Pikul; Antonella Prota Giurleo; Rossella Ricci; Angelo Ricciardi; Gian Paolo Roffi; Sabina Romanin; Claudio Romeo; Emanuela Santoro; Roberto Scala; Renato Sclaunich; Aldo Scorza; Wally Sillian; Lucia Spagnuolo; Giovanni e Renata Strada; Antida Tammaro; Ida Valentina Tampellini; Paola Toffolon; Generoso Vella; Giangrazio Verna; Alberto Vitacchio - Messico: Edgar Ibarra Luna; Sofia Rodriguez Fernandez - Romania:  Eduard Jakabhazi; Alexandru Jakabhazi - Russia:  Alexander Limarev - Spagna: Sabela Bana; Cristina Holm; Miguel Jimenez; Luis Maria Labrador Temprano; Juan Lopez De Ael; Mikel Untzilla - Svizzera: Artammon – Ungheria: Biro 'Ildiko'; Peter Abajkovics - U.S.A.: Devin Cohen and Rebeca Martell; Honoria Starbuck; John Held Jr.; Reid Wood.


Anna Boschi, nata a Bologna, risiede ed opera a Castel  San Pietro Terme. Inizia il suo percorso artistico alla fine degli anni Sessanta, espone dal 1974 e dal 1982 si dedica esclusivamente all'attività artistica. La sua ricerca è incentrata principalmente sul rapporto parola-immagine. Rivolge da anni il suo interesse alla poesia visiva, ai libri d'artista, alla mail art e alla performance, partecipando a rassegne internazionali e promuovendo decine di progetti, molti dei quali in collaborazione con il Comune di Castel San Pietro Terme. Ha creato insieme al marito Gianni Cermasi il “Centro Boschi-Cermasi – Arte e documentazione” in via G. Tanari 1445/B, che comprende due archivi (Mail Art e Libri d'artista) e lo Studio d'Arte FC. Il Centro si può visitare su appuntamento (tel. 339 3820387).
Info: https://www.annaboschi.it/

Ultimo aggiornamento: 23/08/2023, 14:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri