Domenica 8 maggio continuano le manifestazioni del 77° anniversario della Liberazione con la Commemorazione dei Fatti di Case Grizzano e dei Caduti del Gruppo di Combattimento Folgore. Sono due gli appuntamenti, aperti a tutta la cittadinanza, organizzati in collaborazione con la sezione bolognese dell'Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia, ai quali sarà presente il sindaco Fausto Tinti, accompagnato dall'assessore Barbara Mezzetti, che, su invito del Comandante del 183° reggimento Paracadutisti Nembo Colonnello Vincenzo Zampella, aveva rappresentato l'Amministrazione comunale alla festa che si è svolta a Pistoia venerdì 22 aprile per ricordare il 77° Anniversario dei fatti d'arme di Case Grizzano.
La prima tappa è alle ore 9 alla rotonda Paracadutisti Nembo all'incrocio fra via Aldo Moro e via Tanari, per la commemorazione dei caduti del Gruppo di Combattimento Folgore e la deposizione di una corona. Poi ci si trasferirà a Case Grizzano sulle verdi colline castellane (via Ca' Masino) per la commemorazione dei fatti del 19 aprile 1945 e dei Caduti della Folgore. La cerimonia a Case Grizzano inizierà con l'alzabandiera, seguiranno la deposizione di corone e fiori, la Santa Messa, le allocuzioni della autorità civili e militari, e, in conclusione, l'ammainabandiera.
A Case Grizzano, il 19 aprile 1945, fu combattuta l'ultima sacca di resistenza delle truppe tedesche in questo territorio prima della Liberazione. Fu un combattimento particolarmente intenso e cruento, che durò un'intera giornata, una lotta accanita, corpo a corpo, che si concluse con ben 35 morti fra ufficiali e soldati.
Le celebrazioni della Liberazione si concluderanno con la partecipazione di una delegazione di Castel San Pietro Terme all'incontro internazionale al lager nazista di Mauthausen che si svolgerà dal 13 al 15 maggio nell'ambito dei Viaggi d'Istruzione a cura di Aned.
Le manifestazioni del programma del 77° Anniversario della Liberazione sono organizzate con la collaborazione delle associazioni Anpi Castel San Pietro Terme, Aned Sezione Bologna, Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Castel San Pietro Terme, Associazione Nazionale Carabinieri Castel San Pietro Terme, Associazione Terra Storia Memoria, Comitato La Nostra Linea Gotica, Città Sicura, Anmil, Croce Rossa Italiana Castel San Pietro Terme, Associazione Tradisan, Uroboro, Vari.China, Corpo Bandistico di Castel San Pietro Terme, Pro Loco di Castel San Pietro Terme, comunità parrocchiali e scuole. Si ringraziano tutte le associazioni locali e tutti i volontari. Tutte le associazioni combattentistiche d'arma e di volontariato sono invitate a partecipare con il proprio labaro o bandiera.
Info: sito web www.cspietro.it - pagina facebook https://www.facebook.com/cspietro/ - canale youtube https://www.youtube.com/user/comunecspt del Comune di Castel San Pietro Terme - ufficio segreteria del sindaco tel. 051-6954209