Nell’avviarsi alla conclusione, la sesta edizione della Settimana del Benessere Scolastico, dedicata al tema del gioco, promossa da tutte le scuole castellane, dai nidi alle secondarie di primo grado e dall’Assessorato alla Scuola del Comune di Castel San Pietro Terme propone giovedì 5 e venerdì 6 due incontri aperti al pubblico al Cassero Teatro Comunale.
Giovedì 5 dalle ore 17 alle ore 19 educatori, insegnanti e famiglie sono invitati a “I segreti del gioco”, conferenza dialogata e suonata condotta dal pedagogista ludico Antonio di Pietro e dalla musicista Giulia Sadun, che propone riflessioni, aspetti storici, narrazioni attorno al gioco dalla prima infanzia in poi.
«E’ risaputo – spiega il dott. Di Pietro - che i bambini giocano per il gusto di giocare, che non giocano per imparare, ma in qualche modo sanno che imparano perché giocano. La “giocosità” è un dispositivo motivazionale che i bambini ricercano continuamente in autonomia, è una spinta che porta a tentare un po', a provocare l'imprevisto, ad accogliere l'inaspettato, a ricercare le novità, a saperne di più. Cercare di carpire i “segreti del gioco” permette a noi adulti di agire con un atteggiamento ludico, leggero e profondo in dialogo con i bambini. Durante l’incontro ci saranno interventi di Giulia Sadun, chitarra e voce, come accompagnamento a letture, cantando canzoni inerenti alle tematiche e in alcuni momenti suonerò percussioni insieme a lei».

Antonio Di Pietro, pedagogista ludico. Collabora con l'Università di Firenze e svolge formazione esperienziale, incontri con genitori e affiancamenti a progetti educativi e didattici. Autore di diverse pubblicazioni sul gioco, il giocare e la didattica ludica.

Giulia Sadun, facilitatrice linguistica e musicista della Compagnia di musica popolare “Adanzé”.
Venerdì 6 alle ore 20,30 “Quando il gioco diventa pericoloso?” il palcoscenico del Cassero ospiterà l’incontro di restituzione dei progetti realizzati nelle scuole con Officina Immaginata, con intervento del dott. Domenico Lavigna, Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Imola, e conclusioni della dottoressa Gaia Grassi, psicologa e psicoterapeuta. La serata è aperta a tutti, con la partecipazione delle classi.

«Siamo orgogliosi di proporre questa settimana intensa e ricca di eventi formativi non solo per i nostri piccoli cittadini, ma anche per le famiglie, i docenti, e tutti i cittadini interessati - afferma l’assessora Katia Raspanti -. Abbiamo co-progettato un insieme di esperienze significative mettendo in rete, idee, risorse, e competenze, che speriamo possano essere di aiuto anche a chi si dovesse trovare in una dimensione di dipendenza patologica da gioco. Una vera comunità educante al servizio dei bambini e delle bambine e delle loro famiglie, una grande occasione di apprendimento per tutta la comunità».
LA SETTIMANA DEL BENESSERE SCOLASTICO
Dal 2 al 7 dicembre 2024 le scuole di Castel San Pietro Terme dal nido alla secondaria di primo grado propongono attività, mostre, eventi, laboratori, per affrontare il tema del gioco in tutte le sue sfumature con un calendario ricco iniziative.
In particolare lunedì 2 si è tenuto alla scuola Serotti di Osteria Grande l’incontro “Un gioco… ops… un albo!” sulla lettura di albi illustrati come percorsi di gioco, aperto agli insegnanti. Martedì 3 alla scuola dell’infanzia Rodari e mercoledì 4 alla scuola dell’infanzia Ercolani due incontri dal titolo “Tempo di gioco, tempo di qualità” con la psicologa psicoterapeuta Alice Tabellini, rivolti ai genitori dei bambini delle scuole dell’infanzia (ore 16,30-18).
In questa settimana ogni istituto scolastico coinvolto nel progetto svolge diverse attività durante le lezioni, con particolare attenzione all’inclusione e alla condivisione di momenti di benessere. Le attività saranno documentate ed esposte presso l’ex autostazione di fianco al Cassero a partire dal 7 dicembre.
Inoltre dal 1° dicembre al 6 gennaio la mostra fotografica “Il tempo del gioco” mette in luce attraverso lo sguardo dei ragazzi il valore del gioco inclusivo, aggregativo, educativo, …
Scuole coinvolte
- Nidi d’infanzia: Girotondo, Arcobaleno, Don Luciano Sarti.
- Scuole dell’infanzia: Ercolani, Rodari, Grandi, S.Martino, Don Luciano Sarti
- Scuole primarie: Sassatelli, Albertazzi, Don Milani, Serotti, Don Luciano Sarti
- Scuole secondarie di primo grado: F,lli Pizzigotti, Malpighi
«La settimana del benessere scolastico nasce nel 2019 - racconta il professor Fanti -.
Fin dal principio abbiamo immaginato una scuola dove ogni alunno, indipendentemente dalle sue capacità o difficoltà, trova il suo posto, dove il sentirsi accolti non è un privilegio, ma un diritto di tutti».