Al via gli Incontri al Convento: mercoledì 29 “Come viaggeremo nello spazio” con Federico Di Giacomo

Dettagli della notizia

Prende il via mercoledì 29 novembre con l'astrofisico Federico Di Giacomo l'edizione 2023-24 degli “Incontri al Convento”, organizzati da “Il Poliedro” al Convento dei Frati...

Data:

27 novembre 2023

Al via gli Incontri al Convento: mercoledì 29 “Come viaggeremo nello spazio” con Federico Di Giacomo
Didascalia

Prende il via mercoledì 29 novembre con l'astrofisico Federico Di Giacomo l'edizione 2023-24 degli “Incontri al Convento”, organizzati da “Il Poliedro” al Convento dei Frati Cappuccini (entrata da via Tanari), con il patrocinio di Comune e Pro Loco di Castel San Pietro Terme.

«Come l'anno scorso ci occuperemo di scienza, arte, musica, invitando esperti, alcuni già conosciuti altri nuovi – spiegano gli organizzatori -. Lo stile rimane lo stesso dell'anno scorso e anche la sede. Abbiamo tenuto fisso come giorno il mercoledì alle 20,30, e sono in programma sette incontri, uno al mese a partire dal 29 novembre e fino a maggio».

Nel primo appuntamento del ciclo di incontri, mercoledì 29 alle ore 20,30 Federico Di Giacomo è affronterà l'affascinante tema “Space Airlines: come viaggeremo nello spazio”.
«“Spazio, ultima frontiera”, così il capitano Kirk introduceva i viaggi dell'astronave Enterprise nella famosa serie televisiva Star Trek – anticipa Di Giacomo -. Finora l'esplorazione spaziale è stata un privilegio di pochissimi: astronauti professionisti o, in minima parte, persone in grado di spendere montagne di soldi. Tuttavia, i viaggi e la vita lontani dalla Terra non resteranno un sogno irraggiungibile ancora per molto. Un incontro alla scoperta del futuro dell'esplorazione spaziale. Contempleremo da lontano quella sfera al contempo magnifica e minuscola che è la Terra. Dopo millenni passati ad alloggiare sulla superficie terrestre, l'umanità si accinge a intraprendere il proprio viaggio verso una nuova dimora?»

La rassegna proseguirà fino a maggio 2024 con altri sei appuntamenti mensili: mercoledì 13 dicembre Mario Montanari, ingegnere e cultore della materia, presenterà “Maria nella storia della musica”; mercoledì 10 gennaio il fisico Daniele Bonacorsi parlerà di “Intelligenza artificiale”; mercoledì 7 febbraio sarà la volta dei geografi Andrea Rizzi, Valerio Salvini e Alice Vecchi che tratteranno il tema “Il cambiamento climatico: tra politiche di gestione dell'emergenza e impatto locale”; mercoledì 6 marzo Alberto  Monti, storico dell'arte, presenterà “Michelangelo.Inquietudini eretiche e nuove forme espressive”; mercoledì 10 aprile sarà protagonista l'economista Andrea Trevisani con “Giochi senza frontiere. Mito e realtà della globalizzazione nei rapporti tra Nord e Sud del mondo; mercoledì 8 maggio per l'ultimo appuntamento interverrà Caterina Criscione, pianista e musicologa, con “I like Chopin”.

Info: poliedrocspt@gmail.com

Ultimo aggiornamento: 29/11/2023, 13:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri