Alla Zabina, riaperto in sicurezza il Laboratorio Occupazionale Disabili

Dettagli della notizia

Oltre al Centro Diurno Ali Blu, ha riaperto la settimana scorsa in sicurezza anche il Laboratorio Occupazionale gestito dalla cooperativa Solco-Talenti, che si tiene nel Podere Zabina del Comune di Castel San Pietro Terme, un altro importante servizio,...

Data:

29 giugno 2020

Alla Zabina, riaperto in sicurezza il Laboratorio Occupazionale Disabili
Didascalia

Oltre al Centro Diurno Ali Blu, ha riaperto la settimana scorsa in sicurezza anche il Laboratorio Occupazionale gestito dalla cooperativa Solco-Talenti, che si tiene nel Podere Zabina del Comune di Castel San Pietro Terme, un altro importante servizio, rivolto alle persone disabili del territorio, che era rimasto forzatamente chiuso nei mesi scorsi a causa dell'emergenza Covid-19.

«Ringrazio le operatrici e gli operatori che gestiscono con grande attenzione e professionalità questa struttura di eccellenza al servizio delle famiglie del nostro territorio, con la collaborazione di Asp Circondario Imolese e Ausl di Imola - afferma l'assessora al Welfare Giulia Naldi, che si è recata in visita alla struttura per augurare buon lavoro a operatori e utenti -. Hanno davvero fatto un ottimo lavoro per far ripartire il Laboratorio in sicurezza. E' molto importante per questi utenti e per le loro famiglie, che sono hanno particolarmente sofferto il periodo del lockdown».

Il Laboratorio occupazionale Zabina è tenuto da 4 educatori che si turnano e ospita in questo periodo 15 utenti, tutti adulti semiautonomi dai 18 anni in su, dei quali 10 sono inviati dai Servizi sociali territoriali del Circondario e 5 dal Dipartimento di Salute Mentale dell'Ausl. Gli utenti seguono i laboratori allestiti nelle aule didattiche presenti nella casa colonica, nella grande aula-serra e all'aperto in gruppi di 5 persone ciascuno (per questo tipo di servizi la proporzione educatori-utenti è di 1:5). A questi si aggiungono altri due operatori e un tirocinante che operano nella parte agricola della struttura, mentre al momento nella pensione per animali domestici Aristocani si alternano solo due operatori, poiché l'attività con gli utenti non è ancora ripresa. Inoltre in inverno viene allestita anche un serra con i funghi, che in questa stagione viene dismessa.

«Il nostro è un laboratorio socio-occupazionale con valenza di relazione, integrazione e socializzazione – sottolinea la coordinatrice Alessandra Fusari della cooperativa Solco-Talenti -, una valenza che necessariamente viene limitata dal distanziamento. Queste persone infatti sono abituate a viversi come gruppo, a lavorare tutti insieme e cerchiamo, per quanto possibile, di mantenere questa caratteristica. Per preparare al meglio la riapertura, ho seguito personalmente un corso di formazione sui protocolli di sicurezza. Oltre al distanziamento, con l'organizzazione del lavoro in gruppi di 5, abbiamo dedicato grande attenzione a tutte le misure di prevenzione. Abbiamo allestito in ogni zona un punto igiene, nello spogliatoio gli utenti si cambiano vestiti e scarpe. Avevamo parlato con le famiglie già in maggio per chiedere farli abituare alle mascherine, indispensabili soprattutto nei luoghi chiusi, mentre all'aperto è sufficiente che stiano distanti. Inoltre abbiamo richiesto una visita di supervisione dell'Ausl per avere la completa tranquillità sulle misure di sicurezza adottate», visita che, casualmente, era in corso proprio in contemporanea con quella dell'assessora Naldi.

  
Alcuni momenti della visita dell'assessora Giulia Naldi al Laboratorio Occupazionale al podere comunale Zabina.
Nelle foto ci sono anche la coordinatrice Alessandra Fusari, gli operarori dell'Ausl, alcuni educatori Solco-Talenti e alcuni utenti.



Ultimo aggiornamento: 24/11/2020, 15:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri