Ambiente Oggi e(') Domani: martedì 16 Nadia Pinardi parla di cambiamento climatico e società futura

Dettagli della notizia

Protagonista del terzo incontro del ciclo “Ambiente Oggi e(') Domani” in programma martedì 16 novembre ore 20,30 alla Sala Sassi sarà l'oceanografa Nadia Pinardi che...

Data:

13 novembre 2021

Ambiente Oggi e(
Didascalia

Protagonista del terzo incontro del ciclo “Ambiente Oggi e(') Domani” in programma martedì 16 novembre ore 20,30 alla Sala Sassi sarà l'oceanografa Nadia Pinardi che terrà la lezione “Il cambiamento climatico e la società del futuro” con relatore Fausto Tinti. 

Nadia Pinardi ha studiato Fisica presso l'Università di Bologna, laureandosi nel 1980. Nel 1986 ha ottenuto un dottorato all'Università di Harvard, in Fisica applicata, con specializzazione in oceanografia. In seguito è divenuta professore associato di Oceanografia e Meteorologia all'Università di Bologna, dove si è occupata di modelli numerici oceanografici, tecniche di assimilazione dati, previsioni marine e stima della loro incertezza, nonché di formulazione di modelli numerici dell'ecosistema marino e degli idrocarburi in mare, la comprensione delle interazioni biologia-chimica-fisica nell'ambiente marino. Grazie ai suoi studi di oceanografia, nel 2007 è stata insignita della medaglia Fridtjof Nansen dell'European Geosciences Union (EGU) e nel giugno 2008 della medaglia Roger Revelle attribuita dall'Intergovernmental Oceanographic Commission dell'Unesco. 

Per accedere all'incontro è obbligatorio il green pass. Info e prenotazioni: 051 6954112.

Il quarto e ultimo incontro del ciclo si terrà venerdì 26 novembre alle ore 20,30 alla libreria Atlantide, dove Gabriele Bertacchini presenterà “Il pesce è finito”, Infinitoedizioni (2021), con relatore Fabrizio Dondi. Green pass obbligatorio (info e prenotazioni 051 6951180).
Il ciclo “Ambiente Oggi e(') Domani”, nato per aumentare la consapevolezza sul surriscaldamento globale e per promuovere azioni e pratiche di contrasto, è promosso dagli assessorati all'Ambiente e alla Cultura del Comune di Castel San Pietro Terme e dalle Biblioteche comunali, in collaborazione con la libreria indipendente Atlantide, e si svolge in diverse sedi con la presenza di autori, docenti, relatori e altri soggetti impegnati a diverso titolo. Le registrazioni degli incontri vengono pubblicate nei giorni successivi sul canale Youtube del Comune: https://www.youtube.com/user/comunecspt.

Sono inserite nel ciclo la mostra fotografica “Un futuro vulnerabile. Storie di comunità locali in un pianeta che cambia” di Jacopo Pasotti che si terrà dal 20 al 24 novembre nella Sala espositiva di via Matteotti (info: 051 694112) e due rassegne a cura di Leo Scienza organizzate nelle biblioteche di Castel San Pietro Terme e Osteria Grande: “Pianeta Terra che storia fantastica!” con teatro, giochi di gruppo, esperimenti scientifici e caccie al tesoro in 8 incontri con le scuole e 2 incontri aperti al pubblico, e “Tecnoscienza”, laboratori scientifici riservati alle scuole (info: 051 940064).

Inoltre a novembre e dicembre Francesca Casadio Montanari tiene sul web il percorso “Natura tra le pagine”, lezioni rivolte a docenti ed educatori (info: 051 940064). 

Protagonista del primo incontro, tenuto venerdì 15 ottobre alla Biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme, era stato Stefano Maggi con il suo libro “Mobilità sostenibile. Muoversi nel XXI secolo”, il Mulino editore (2021) con relatore il giornalista Valerio Zanotti. Lunedì 8 novembre Fabio Deotto ha presentato alla libreria Atlantide il suo ultimo libro “La vita in un pianeta che cambia”, Bompiani 2021.  

La rassegna si tiene nel rispetto delle normative di contrasto al Covid-19

Ultimo aggiornamento: 17/11/2021, 12:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri