Sono aperte le prenotazioni per vivere l'affascinante esperienza della Camminata tra gli Olivi a Liano, immersi nel verde delle colline castellane, organizzata domenica 29 ottobre dall'Amministrazione comunale in occasione della settima edizione della Giornata nazionale dedicata a questo evento, promossa dall'Associazione Città dell'Olio, di cui Castel San Pietro Terme fa parte dal 2020 (www.camminatatragliolivi.it).
Il ritrovo è alle ore 14,15 presso la Tenuta del Castellazzo, L'olio di Liano, in via Tanari 5586/A, Castel San Pietro Terme. La partenza è alle ore 14,30. Il percorso è facile e accessibile per tutte le età, della lunghezza di circa 2 chilometri e della durata di 60 minuti. Al rientro, alle 15,45 ci sarà una degustazione di olio.
L'evento gratuito ma i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione a: Comune di Castel San Pietro Terme - Ufficio Turismo e Cultura ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it - 051 6954-112-159-150.

Immagine tratta dal sito della Tenuta Castellazzo - L'olio di Liano
Le indicazioni per arrivare:
Da Bologna tangenziale e/o complanare fino all'ultima uscita, dirigersi sulla via Emilia
Dalla via Emilia direzione Castel San Pietro Terme passare Osteria Grande, Gallo Bolognese e Località “Magione”, dopo il mobilificio “Reda” svoltare a destra (verso i colli) per via Liano
Procedere diritto per via Liano per 4 km fino ad arrivare alla chiesa di Liano (San Mamante)
In vista della chiesa prendere la strada a sinistra
Dopo circa 4/500 metri svoltare a destra al bivio di via Tanari direzione “Motocross”
Dopo 40 metri imboccare strada sterrata
Dopo 30 metri tenere la sinistra indicazione “Tenuta del Castellazzo” e procedere per 10 metri
Arrivati al cancello, oltrepassare e parcheggiare dopo la seconda casa diroccata sulla sinistra.

La Grande Rete delle Città dell'Olio
Sono 454 gli Enti pubblici italiani uniti nella salvaguardia dell'Olio Extravergine d'Oliva. Cresce infatti, di anno in anno, il numero delle Regioni italiane che aderiscono alla rete delle Città dell'Olio, potendo vantare una produzione di Olio Extravergine d'Oliva di qualità o di Olio d'Oliva Extravergine Dop ed Igp, diventata ormai un vero e proprio motore economico per i territori a forte vocazione olivicola. Sono il cuore pulsante dell'Associazione da sempre impegnata a sostenere e valorizzare le produzioni e i territori che espongono il marchio Città dell'Olio. Dalla Lombardia alla Sicilia così come nelle Regioni del Centro Italia sono tantissime le amministrazioni pubbliche che attraverso la rete Città dell'Olio investono nella cura e nella conservazione di frantoi antichi e tipici, nella costruzione di percorsi ad hoc dedicati alla scoperta dell'oro giallo, con visite guidate al paesaggio ricco di oliveti secolari e degustazioni di Olio Extravergine d'Oliva nei ristoranti e nelle piazze. (da: https://www.cittadellolio.it)