Appuntamento doppio alla Libreria Atlantide: due esordienti presentati da due esperti di libri

Dettagli della notizia

Martedì 29 novembre alle ore 20,30 appuntamento doppio alla Libreria Atlantide in via Mazzini 93. Due esordienti presentati da due esperti di libri: Valerio Zanotti presenta Mauro...

Data:

28 novembre 2022

Appuntamento doppio alla Libreria Atlantide: due esordienti presentati da due esperti di libri
Didascalia

Martedì 29 novembre alle ore 20,30 appuntamento doppio alla Libreria Atlantide in via Mazzini 93. Due esordienti presentati da due esperti di libri: Valerio Zanotti presenta Mauro Conti e il suo Millenovecento'77 (Ventura ed.), e Andrea Pagani presenta Giacomo Pozzi, autore di un Baobab tocco' il cielo dell'Africa, Tempo al libro ed.

Le schede dei libri

Mauro Conti, Millenovecento77, Ventura Edizioni.
Il romanzo è ambientato a Bologna tra l'autunno del 1976 e la primavera del 1977 e narra le vicende di un adolescente bolognese, Leopoldo. Figlio di una famiglia piccolo-borghese di cui sta mettendo in discussione i valori incarnati nella triade "Dio, Patria e Famiglia", sta attraversando un periodo di confusione mentale e fisica che non sa come affrontare né gestire. L'unico amico è il coetaneo Efisio, immigrato sardo che vive nel quartiere periferico e popolare Barca a cui Leopoldo si è avvicinato, anche se Efisio, per carattere e per background, è diametralmente opposto a lui. Il distacco di Leopoldo con la famiglia nel corso dei mesi si accentua. Un episodio del suo passato riaffiora d'un tratto, rassicurante. Leopoldo viene coinvolto e poi partecipa agli scontri del marzo 1977 e incontra Ester, sua coetanea, figlia di un'emigrata ebrea di origine russa e di un italiano. Tra i due ragazzi nasce un'immediata simpatia che ben presto li coinvolge in un rapporto più profondo.

Giacomo Pozzi, Un Baobab toccò il cielo dell'Africa, Tempo al Libro edizioni.
Per comprendere e rinascere è davvero fondamentale che la vita colpisca in maniera così violenta e travolgente? A quanto pare sì, e per i protagonisti di questa storia essa colpirà con tutta la ferocia che possiede. Dopo aver scelto un seme raro e prezioso dalla collezione di un vecchio del paese, il risveglio in una grotta gelida al di là della valle cambierà le loro vite. Hélène ha però un volo prenotato, e un villaggio attende di conoscerla. Sarà poi una sola promessa a riecheggiare nell'arsura del deserto, impetuosa come la rivendicazione di se stessi dopo aver subìto la peggiore violenza che quella stessa vita possa proporre a un essere umano per indirizzarlo a cambiare; per fargli comprendere di essere nient'altro che suo limitato amico. Una storia commovente, di un'intensità tale da riuscire a penetrare nell'animo del lettore e depositarsi come la poesia delle sue parole, incalzate da un ritmo narrativo sprezzante e delicato. Un libro nel quale bisogna chiudere gli occhi e fidarsi, come ha fatto Hélène con la sua vita.

Valerio Zanotti, giornalista, è direttore di www.leggilanotizia.it.

Andrea Pagani è insegnante di Lettere e collaboratore dell'editore Zanichelli. È autore di oltre quaranta pubblicazioni fra testi saggistici sul Cinquecento/Seicento e sul Novecento (Tasso, Basile, Garzoni, Calvino, Proust, Joyce, Buzzati, Fenoglio) e testi narrativi.

Con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme e il contributo di Tecna SPA. 
Per ulteriori info: Libreria Atlantide – tel./WhatsApp 0516951180; email info@atlantidelibri.it

Ultimo aggiornamento: 29/11/2022, 14:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri