Asp presenta “Mani in rete”: donne, tessuto prezioso della società

Dettagli della notizia

Asp - Azienda Servizi alla Persona del Circondario Imolese - presenta i risultati del primo anno del progetto Mani in Rete, il percorso di formazione in ambito sartoriale sia teorica che pratica, al quale hanno aderito 11 donne in situazione di...

Data:

8 dicembre 2022

Asp presenta  “Mani in rete”: donne, tessuto prezioso della società
Didascalia

Asp - Azienda Servizi alla Persona del Circondario Imolese - presenta i risultati del primo anno del progetto Mani in Rete, il percorso di formazione in ambito sartoriale sia teorica che pratica, al quale hanno aderito 11 donne in situazione di fragilità in carico al Servizio Sociale. 

Si tratta di un progetto innovativo ideato da Asp e candidato dal Nuovo Circondario Imolese nell'ambito del bando regionale dedicato a sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio, favorendo l'accesso al lavoro, i percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale finalizzati al work-life balance e al miglioramento della qualità della vita delle persone - annualità 2021/2022 di cui alla Dgr 869/2021 
Il progetto ha beneficiato di risorse regionali per 30.878 euro.

E' stato attuato in collaborazione con Cooperative e Associazioni del territorio quali Ial, Ciofs, Anteas, Officina Immaginata Società Cooperativa Sociale, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e Cooperativa Sociale Solco Prossimo e  si è concluso con l'attuazione di tirocini con relativa certificazione e il conseguente tutoraggio in azienda.
Due di loro, avvieranno una attività imprenditoriale di laboratorio di sartoria.

La Presidente dell'Asp Renata Rossi Solferini ha precisato: “Mani in Rete intende offrire alle donne la doppia possibilità di uscire da situazioni di fragilità e imparare un antico mestiere che valorizzi la tradizione sartoriale, punto di forza della nostra economia.”

La Sindaca di Casalfiumanese Beatrice Poli con delega alle Pari Opportunità ha dichiarato: “Mani in Rete ha rappresentato una sfida che ha visto protagoniste le donne che si sono messe in gioco per una loro inclusione nel mondo del lavoro. E' stato organizzato per loro un supporto psicologico e il conseguente accompagnamento emotivo (con assistente sociale e psicologo ASP) per sostenerne la motivazione, la crescita personale e professionale e rafforzare la consapevolezza di sé in questa sfida.”

L'Assessore al Welfare del Comune di Imola e Presidente dell'Assemblea dei soci Asp, Daniela Spadoni, ha commentato: “Per questo progetto è stata indispensabile la collaborazione tra attori pubblici e privati e ASP ha rappresentato il punto fondamentale di incontro e mediazione. Mani in Rete è stato finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell'ambito dei progetti volti a sostenere la presenza delle donne nella vita economica del territorio (DGR 869/2021)”

Susi Lamieri Responsabile dell'Area Servizi Sociali di Asp ha sottolineato: “La naturale evoluzione di Mani in Rete nel 2023-2024, sarà tesa a stabilizzare nel tempo  il format sperimentato inserendolo in una routine progettuale del territorio.
Inoltre Asp intende: attivare una piattaforma permanente di partners privati volta a potenziare il progetto elaborando strategie sempre più efficaci e produttive; avviare una co-progettazione con enti del terzo settore per l'arricchimento del progetto in tutte le sue forme; prendere contatto con realtà di studio – Accademia delle Belle Arti , Liceo Artistico, Istituti di Grafica – per concertare progetti  e contaminazioni che agiscano come medium culturale; organizzare un Premio per le donne per omaggiare gli esempi femminili virtuosi.”


COMUNICATO STAMPA A CURA DI ASP

Ultimo aggiornamento: 28/12/2022, 13:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri