Nasce a Osteria Grande, frazione di Castel San Pietro Terme, un nuovo hub della conoscenza metropolitana, dove formazione, innovazione e imprenditoria si incontreranno. Il nuovo spazio polivalente si chiamerà BOOM e verrà inaugurato nelle giornate di mercoledì 22 febbraio e giovedì 23 febbraio.
BOOM è il nuovo knowledge e innovation hub di CRIF che, pensato in collaborazione con il Comune di Castel San Pietro Terme, all'interno di un piano di sviluppo aziendale nella frazionepromuoverà iniziative e percorsi di formazione dedicati a studenti di ogni grado scolastico, professionisti, imprenditori, startupper, executive e corporate.
BOOM sarà un luogo fisico e digitale dove formazione, innovazione, imprenditoria si incontrano e si contaminano per generare nuove opportunità di crescita e favorire uno scambio continuo di know-how.
Nello specifico, il progetto di BOOM, partito nei mesi scorsi con i primi laboratori e workshop online, ha l'ambizioso obiettivo di aprirsi a collaborazioni nazionali e internazionali unendo risorse e competenze di diversi settori per fare crescere in competenze e formazione l'area metropolitana bolognese e la Regione Emilia-Romagna, contribuendo a colmare il gap città-periferia e a rendere il territorio metropolitano e regionale sempre più un polo di riferimento per l'innovazione a livello europeo.
Il nuovo centro della conoscenza, progettato all'insegna della sostenibilità, della flessibilità e della fruibilità degli spazi interni ed esterni, è stato realizzato da CRIF con un investimento complessivo pari a circa 11 milioni di Euro e sarà aperto a tutti. Un ecosistema dell'apprendimento e della sperimentazione che coinvolgerà, in un ambiente sia fisico che digitale, giovani talenti, centri di ricerca, università, enti di formazione, aziende, start-up, incubatori-acceleratori, organizzazioni non profit e famiglie per costruire tutti insieme, con uno sguardo rivolto al futuro, una rete sempre più forte di supporto reciproco per affrontare il mondo che cambia.
Significative anche le ricadute in termini di occupazione. A questo riguardo, da fine 2020 ad oggi CRIF ha attivato 12 percorsi per neolaureati, con il coinvolgimento di circa 180 talenti, il 90% dei quali è stato successivamente assunto dalle società del Gruppo. Altre 8 iniziative sono in partenza imminente, con focus sulle professioni della tecnologia (sviluppatori, sistemisti, esperti della cyber security), dei dati e della digitalizzazione (data analyst, data scientist e business consultant), tutti percorsi che in futuro saranno organizzati all'interno dell'iniziativa BOOM.
Fondazione Golinelli sarà il principale partner di CRIF per la progettazione, la gestione e l'erogazione di tutte le attività educative e formative per le scuole, di iniziative volte al sostegno e alla crescita di startup e di nuove realtà imprenditoriali, attraverso programmi di accelerazione e altri progetti a stimolo dell'innovazione.
«Il nuovo insediamento che ospiterà le attività di BOOM – sottolinea il Sindaco di Castel San Pietro Terme, Fausto Tinti – nasce nel cuore di un territorio che, negli ultimi anni, ha fatto dello sviluppo sostenibile e dell'attrazione di nuovi investimenti industriali di qualità il suo obiettivo principale. L'hub va ad inserirsi in un progetto molto più ampio avviato da CRIF sulle aree di Osteria Grande e Varignana. Negli ultimi anni questo programma di investimenti ha già contribuito a creare concrete opportunità di crescita per il nostro tessuto economico e per il suo indotto; opportunità che saranno ora ulteriormente rafforzate dall'attività di BOOM, che potrà fungere da ulteriore volano per attivare nuove occasioni di crescita anche in termini di partecipazione a iniziative, eventi e percorsi formativi o di orientamento scolastico e professionale per tutta l'area metropolitana bolognese. L'Amministrazione comunale auspica che questo nuovo hub di livello metropolitano, frutto della virtuosa collaborazione con CRIF, Fondazione Golinelli e tutti gli altri partner coinvolti, possa diventare un punto di riferimento non solo per le nuove generazioni ma anche per tutti coloro che hanno una visione di futuro e credono che la creazione di nuove competenze e di una imprenditorialità ad elevata vocazione tecnologica non possa che passare da un forte e proficuo radicamento sul territorio e dall'impegno comune per promuovere un vero sviluppo fondato su conoscenza e innovazione, una conoscenza che sappia dialogare con tutti gli attori del territorio ed esca finalmente dalle mura di Bologna, acquisendo uno sguardo dialogante e non accentratore e sottolineando il grande valore propositivo dei comuni della città metropolitana che molto danno e possono dare a Bologna e alle sue eccellenze e poli funzionali (Università, Tecnopolo, ecc). Castel San Pietro Terme in primis».
«CRIF ha nel suo DNA l'innovazione continua, l'utilizzo delle tecnologie più evolute e una solida cultura di information management. Da oltre 30 anni investiamo costantemente per ampliare il nostro ecosistema sia attraverso numerose acquisizioni che abbiamo concluso in Italia e in altri paesi, sia grazie allo sviluppo di partnership e collaborazioni con start-up e con hub d'innovazione attivi anche a livello internazionale. Questo ci ha consentito di abilitare la sperimentazione, specie in ambito digitale, e favorire la cross fertilization tra domini culturali e tecnologici differenti. Alla luce di questo, il progetto BOOM non solo è assolutamente coerente con la nostra forte vocazione all'innovazione, ma si inserisce alla perfezione nella nostra strategia di investimenti che mira a favorire lo sviluppo di una nuova imprenditorialità ad alto contenuto tecnologico e di nuove competenze in grado di sperimentare nuove strade per creare idee realmente innovative e tradurle in progetti concreti», precisa Carlo Gherardi, Amministratore delegato di CRIF.
«La partnership con CRIF per la progettazione e la gestione di parte delle attività BOOM, inerenti all'ambito dell'educazione, formazione dei giovani e allo stimolo di nuove imprenditorialità, consente alla Fondazione di potenziare le attività sul territorio metropolitano. Questa alleanza contribuisce a rinforzare in maniera significativa il ponte che abbiamo costruito tra educazione e formazione, da un lato, e sviluppo economico, dall'altro: e avere un partner industriale a fianco come CRIF corrobora e rende ancor più credibile questa visione. Questa iniziativa ci qualifica come catalizzatori di altre forze territoriali che si stanno aggregando attorno alla nostra piattaforma: ed è forse questa la cosa più importante, che ci restituisce un riconoscimento dell'intuizione comune e del lavoro fatto insieme», aggiunge Andrea Zanotti, Presidente di Fondazione Golinelli.
Per chi volesse riservare il proprio posto all'inaugurazione basta cliccare sul link sottostante:
https://www.bo-om.it/evento-inaugurazione-boom/