A conferma dell'amicizia che le accomuna, la sezione castellana dell'Associazione Nazionale Carabinieri (A.N.C.) e l'Arma locale, e il Corpo Bandistico Città di Castel San Pietro Terme hanno festeggiato insieme le rispettive patrone: la Virgo Fidelis, protettrice dei carabinieri, e Santa Cecilia, patrona dei musicisti.
Mentre l'Arma deponeva una corona d'alloro e fiori donati dall'Amministrazione comunale dinanzi la lapide collocata dall'A.N.C. al cimitero di via Viara, per commemorare i propri defunti e tutti i carabinieri che in Italia e all'estero hanno sacrificato la propria vita in nome della pace, della libertà e della democrazia, in piazza XX Settembre risuonava la musica in onore di Santa Cecilia eseguita dalla Banda cittadina, diretta dal prof. Giuseppe Lentini. alla presenza di numerosi cittadini.
Dopo aver deposto una corona al monumento ai Caduti di tutte le Guerre in piazza Vittorio Veneto, i carabinieri sono giunti in corteo in piazza XX Settembre, dove sono stati accolti dalla Banda con le note della “Fedelissima”, la marcia di ordinanza dell'Arma, seguita dall'inno di Mameli, poi carabinieri e musicisti si sono spostati nel Santuario del Crocifisso, per partecipare alla Santa Messa celebrata dal Cappellano Militare per la Legione Carabinieri Emilia Romagna, don Giuseppe Grigolon.
La cerimonia religiosa è stata resa ancor più solenne dai canti del coro diretto dal prof. Maurizio Guerra, dalla lettura della “Preghiera dei Musicisti” e della “Preghiera del Carabiniere”, cui ha fatto seguito l'esecuzione del “Silenzio” in onore dei carabinieri caduti. Durante la deposizione delle corone e per tutta la funzione in chiesa, alla tromba ha suonato Moreno Trigolo della Banda.
Alla varie fasi della cerimonia - oltre a tanti soci, familiari degli stessi e molti amici dell'Arma e della Banda - hanno partecipato: i sindaci di Castel San Pietro Terme, Fausto Tinti, e di Dozza Luca Albertazzi; il presidente del Consiglio Comunale Tomas Cenni, l'assessore Barbara Mezzetti, la consigliera regionale Francesca Marchetti, la consigliera comunale Elisa Maurizzi e due rappresentanti della Polizia Locale con il gonfalone del Comune di Castel San Pietro Terme; il vicesindaco di Dozza Giuseppe Muscatiello; l'ispettore regionale dell'A.N.C. per l'Emilia Romagna Tenente Giuseppe Ciriello, il vice comandante della Compagnia CC di Imola Capitano Biagio Cicatiello, il comandante della locale Stazione Carabinieri Luogotenente Pierluigi Raimondo, insieme al suo vice Marcello Lopez, e altri militari dipendenti; la Banda cittadina con il suo presidente Riccardo Naldi e il direttore Giuseppe Lentini; una rappresentanza della Sezione A.N.C. di Imola, del locale gruppo Alpini, della Croce Rossa Italiana e del gruppo Scout.
Per entrambe le associazioni la giornata di festa – svoltasi nel pieno rispetto delle norme anti Covid - si è conclusa con il tradizionale pranzo sociale in due distinti ristoranti cittadini.
«La celebrazione della Virgo Fidelis – afferma l'Associazione Nazionale Carabinieri - ha permesso di evidenziare, in un periodo difficile caratterizzato dall'emergenza sanitaria che ormai si protrae da molti mesi, i profondi legami di solidarietà che accomunano i Carabinieri, in congedo ed in servizio, le istituzioni e i cittadini castellani che apprezzano l'attività svolta, sia dall'Arma in servizio che dai volontari della sezione castellana dell'Associazione Nazionale Carabinieri. La specifica attività di volontariato da tempo svolta dalla sezione dell'A.N.C., finalizzata a garantire la tranquillità ed il benessere di tutti i cittadini (servizi di osservazione sul territorio; esercitazioni di evacuazione causa incendio e/o terremoto dei plessi scolastici, ecc.), negli ultimi mesi è stata in gran parte rivoluzionata dall'emergenza sanitaria. Infatti, alla necessità di far fronte alle numerose richieste di aiuto da parte della cittadinanza, si è contrapposto un maggiore impegno da parte dei volontari che, operando nell'ambito del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), si sono prodigati nel fornire la necessaria assistenza alla popolazione con specifiche attività, alcune delle quali ancora in corso, quali: consegna spesa, medicinali e mascherine; raccolta spazzatura; controllo dei mercati, osservazione sul territorio, presidio dell'ingresso della Casa della Salute e gestione della sicurezza all'ingresso e all'interno dell'hub vaccinale cittadino. L'impegno dei volontari è comunque “ripagato” dai numerosi attestati di stima e apprezzamento da parte di singoli cittadini, delle Istituzioni - Amministrazione Comunale, Direzione Sanitaria e Comando Arma - e delle altre associazioni di volontariato, in primis Alpini e Croce Rossa, con cui l'Associazione Carabinieri collabora».
COMUNICATO STAMPA IN COLLABORAZIONE CON
ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI – SEZIONE DI CASTEL SAN PIETRO TERME