Castel San Pietro Terme diventa ufficialmente hub urbano

Dettagli della notizia

nuove opportunità per il rilancio del centro storico e del commercio di prossimità

Data:

17 luglio 2025

Castel San Pietro Terme diventa ufficialmente hub urbano
Didascalia

Castel San Pietro Terme entra ufficialmente a far parte dei 63 hub urbani e di prossimità riconosciuti dalla Regione Emilia-Romagna, un passo importante per la valorizzazione del centro storico e dello sviluppo del tessuto commerciale locale. Il progetto, denominato "Hub Castello Centro", ha superato con successo la valutazione tecnica regionale, accedendo così alla possibilità di ricevere finanziamenti per lo sviluppo fino a 14 milioni di euro complessivi messi a disposizione dalla Regione per l’intero programma con un bando in uscita entro la fine dell’anno.

L’iniziativa nasce nell’ambito della nuova legge regionale sul commercio, che punta a contrastare il degrado urbano e a rilanciare il commercio di vicinato, favorendo una rigenerazione urbana sostenibile e condivisa. L’assessora regionale al Commercio Roberta Frisoni ha sottolineato come “da parte dei Comuni e dei territori abbiamo rilevato una grande attenzione, con proposte interessanti che confidiamo possano dar vita a progettualità significative per lo sviluppo delle città”.

Il Comune ha definito il perimetro dell’hub includendo le aree più significative del centro urbano e termale, comprese via Matteotti, via Cavour e via Mazzini, principali assi commerciali della città. L’ambito individuato si estende per circa un chilometro quadrato e rappresenta un nodo strategico tra patrimonio storico, aree verdi, servizi pubblici e offerta commerciale.

Nell’area si concentrano 318 spazi a uso commerciale o di servizi, di cui oltre 270 attivi, e numerosi poli di attrattività culturale e turistica come il Teatro Comunale Cassero, il Parco Lungo Sillaro e le storiche Terme. L’hub sarà oggetto di interventi mirati al rafforzamento del commercio, alla riattivazione degli spazi sfitti (oggi circa il 13% del totale) e allo sviluppo di nuovi servizi, anche grazie al coinvolgimento di attori locali quali le associazioni di categoria, gli operatori economici del territorio e la Proloco.

Il riconoscimento dell’hub è frutto di un intenso lavoro di analisi territoriale, partecipazione e confronto con gli stakeholder – commenta la sindaca di Castel San Pietro Terme Francesca Marchetti – che ha portato alla definizione di una visione strategica per il rilancio dell’identità commerciale e turistica della città. Fare rete, definire un piano triennale di sviluppo e innovazione che guiderà gli interventi futuri promuovendo le attività locali significa porre un tassello fondamentale di quel Patto per il Centro storico che vogliamo realizzare. Il riconoscimento regionale dell’hub urbano è un importante punto di partenza per rafforzare l’identità della nostra città e dare impulso a una rigenerazione concreta del centro storico, che metta al centro le persone, il commercio e la qualità dello spazio urbano. Le risorse investite dalla Regione Emilia Romagna in tal ambito rappresentano non solo un impegno economico, ma una scelta politica chiara che nasce dall’ascolto dei territori e valorizza le esperienze locali, coinvolgendo Comuni, imprese e associazioni.

Con il riconoscimento del "Castello Centro" come hub urbano, Castel San Pietro Terme si candida così a diventare un modello di rigenerazione e innovazione urbana, capace di coniugare storia, benessere e vitalità economica.

Ultimo aggiornamento: 17/07/2025, 16:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri