Castel San Pietro Terme si sta prendendo cura di 107 donne e bambini ucraini fuggiti dalla guerra

Pubblicata il 19 marzo 2022 | News

Sono 107 i profughi ucraini in fuga dalla guerra giunti fino ad oggi – sabato 19 marzo - nel territorio del Comune di Castel San Pietro Terme. 107 persone – metà donne e metà bambini – che sono state accolte, non solo da parenti e amici, ma anche da tante altre famiglie castellane che hanno generosamente dato la propria disponibilità e dalla parrocchia. 107 persone delle quali si stanno costantemente prendendo cura i volontari del Coc - Centro Operativo Comunale di Protezione Civile - guidati dal sindaco Fausto Tinti, sempre affiancato dal vicesindaco Andrea Bondi.

Il coordinamento del Coc si è nuovamente riunito ieri sera per fare il punto sulla situazione e per individuare le migliori modalità per rispondere alle esigenze emerse in questi giorni.

Innanzitutto si sta lavorando per spostare in altri alloggi le 40 persone che si trovano presso famiglie castellane che hanno dato la disponibilità a un'accoglienza temporanea, in attesa di altra collocazione. Queste persone saranno trasferite dal 28 marzo in quattro appartamenti del Cas gestito dall'associazione Arc en Ciel, che si trovano a Poggio, e in due appartamenti disponibili a Castel San Pietro Terme (uno è quello del legato Lucchese). Inoltre si stanno studiando le possibili soluzioni per ricollocare nei prossimi mesi altre 19 persone che si trovano in ospitalità temporanea più a lungo termine. 
Nell'organizzare le ricollocazioni, il Coc ha scelto di dare sempre priorità al mantenimento delle relazioni familiari.

Per la gestione degli aiuti, il Comune sta predisponendo un bando di manifestazione di interesse rivolto alle associazioni che sono disponibili a collaborare su diversi livelli: dal coordinamento in qualità di capofila, all'organizzazione di raccolte di materiali negli esercizi commerciali o da privati, e alla gestione del fondo comunale che è stato attivato a supporto dell'accoglienza dei profughi per rispondere ai bisogni che non possono essere soddisfatti dalle raccolte negli esercizi commerciali e da privati.

A questo proposito si ricorda che l'IBAN, del Comune di Castel San Pietro Terme, al quale si possono fare donazioni è: IT67-L-05034-21002-000000005265 - causale: Accoglienza profughi Ucraina a CSPT. In alternativa i versamenti possono essere effettuati sul portale pagamenti on-line verso il Comune di Castel San Pietro Terme: https://portale-castel-san-pietro-terme.entranext.it. Inoltre, per una migliore organizzazione delle risorse, si prega di comunicare disponibilità di immobili o beni, scrivendo a: prontosindaco@comune.castelsanpietroterme.bo.it

Per quanto riguarda gli aspetti sanitari, accanto all'organizzazione messa in campo dall'Ausl di Imola, prosegue l'impegno della Croce Rossa per fornire ai profughi le informazioni e il servizio di trasporto per la vaccinazione anti Covid, e anche per i vaccini obbligatori nel nostro Paese per la frequenza scolastica. 

Oltre ai bisogni primari, si sta infatti organizzando anche la risposta alle esigenze di inclusione, a partire proprio dagli inserimenti scolastici. Mentre alcuni bambini stanno seguendo le lezioni in didattica a distanza dall'Ucraina, al momento sono sette quelli che stanno già frequentando le lezioni nelle scuole statali del territorio (1 alla scuola dell'infanzia, 5 nelle primarie e 1 alle medie) e c'è la disponibilità ad accogliere studenti ucraini anche da parte delle paritarie. In seguito a modifiche del regolamento dei servizi comunali, i bambini ucraini possono utilizzare gratuitamente il trasporto scolastico e la mensa scolastica.

E' partito ieri con la presenza di 11 partecipanti il corso di italiano attivato nella sede scout dal CPIA per i profughi ucraini adulti, che proseguirà ogni venerdì mattina. 

Infine il Coc sta studiando forme e modalità di coinvolgimento dei profughi ucraini presenti nel territorio comunale in attività, manifestazioni locali e momenti di comunità.

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter settimanale
del Comune di Castel San Pietro Terme?

Iscriviti