Castello & Dintorni: alla scoperta dei gessi di Varignana

Dettagli della notizia

Continua venerdì 9 dicembre con un nuovo video dedicato alle cave di gesso di Varignana la cliccatissima seconda serie di “Castello & Dintorni”, realizzata da Giorgia Bottazzi...

Data:

8 dicembre 2022

Castello & Dintorni: alla scoperta dei gessi di Varignana
Didascalia

Continua venerdì 9 dicembre con un nuovo video dedicato alle cave di gesso di Varignana la cliccatissima seconda serie di “Castello & Dintorni”, realizzata da Giorgia Bottazzi e Fabio Avoni e pubblicata sul canale Youtube del Comune di Castel San Pietro Terme (https://www.youtube.com/user/comunecspt).

«Le cave di gesso di Varignana si trovano sulla riva destra e sinistra della Valquaderna, in località Podere Croce – spiegano gli autori -. L'area di estrazione oggi è stata ricoperta dalle frane del terreno e dalla folta vegetazione. Se in età medioevale il gesso veniva principalmente estratto in blocchi da costruzione, in età moderna l'estrazione è servita per la produzione di calce a scopo edilizio». Giorgia e Fabio raccontano in base alla testimonianza di Vittore Pavanelli, ultimo cavatore di Varignana, come funzionava la cava, che all'inizio dell'attività nel 1921 impiegava una trentina di braccianti, e concludono visitando “I Casetti”, «suggestivo piccolo borgo di case ammassate le une alle altre, dove ai tempi della cava i braccianti provenienti dalla pianura avevano costruito delle baracche di legno per riposare  la notte, che in seguito sono diventate vere case in muratura».

La seconda serie di “Castello & Dintorni”, realizzata da Fabio Avoni e Giorgia Bottazzi e prodotta dall'Associazione Culturale Terra Storia Memoria con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme, comprende in tutto 12 video, che vengono pubblicati ogni venerdì, fino all'antivigilia di Natale. 

Il video più cliccato rimane sempre il primo, pubblicato il 7 ottobre e dedicato al Mulino del Buco, che ha 828 visualizzazioni, il secondo dedicato a Montecalderaro e all'antica chiesa di San Martino ne ha 736, il terzo sulle fornaci della cava Paniga 537, il quarto sulla Cascata rio Borgaro è arrivato a 627, il quinto sull'antica chiesa di San Pietro Apostolo del Farneto di Montecerere ne ha 610, il sesto sulla Diga di Ribano è a quota 501, il settimo sull'antico castello di Casalecchio dei Conti  a 640, l'ottavo dedicato alla Torre di Selenite è a 485, il nono dedicato alla storia del castello di Vedriano fino ad ora ne ha avute 478. Inoltre ha raggiunto le 607 visualizzazioni il video promozionale della seconda serie, nel quale i due autori hanno inserito alcune divertenti scene tagliate da vari filmati. Infine sul canale Youtube del Comune si possono sempre vedere o rivedere anche il promo e i 12 video della prima serie, alcuni dei quali hanno superato le mille visualizzazioni. 

Ulteriori info e aggiornamenti: sito web www.cspietro.it e pagina facebook https://www.facebook.com/cspietro/ del Comune di Castel San Pietro Terme

Ultimo aggiornamento: 08/12/2022, 10:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri