Ci conduce al borgo di Fiagnano «un luogo ricco di magia, che permette di cogliere la forza della natura, di respirare le millenarie vicende storiche, ma anche di fantasticare», il decimo video della terza serie di “Castello e Dintorni”, realizzato da Fabio Avoni e Giorgia Bottazzi dell’associazione Terra Storia Memoria e in arrivo venerdì 21 giugno sul canale Youtube del Comune di Castel San Pietro Terme.
Risalendo la via Fiagnano e passando davanti a un elegante campanile, «tutto ciò che resta della chiesa di San Giovanni Evangelista, purtroppo franata lungo il calanco», si giunge nel luogo dove c’era il Cassero di entrata al Castello di Fiagnano.

«Questo borgo è proprietà privata – spiegano Avoni e Bottazzi -. A custodirlo, oltre agli spiriti di antiche presenze, è il signor Bruno, profondo conoscitore delle vicende storiche del borgo e del castello. Questi semi-ruderi hanno un enorme valore storico e architettonico. Sono minacciati solo dal lento ma inesorabile avanzare dei calanchi, sui quali sono a strapiombo. Questo spartiacque è un luogo strategico, da cui si domina gran parte della pianura padana. Ci sono chiare evidenze che questo colle fu abitato al tempo dei Romani. Nel medioevo sorse Castrum Flagnani (…) Era difeso da alte e possenti mura, dello spessore di 3-4 piedi bolognesi equivalenti a oltre un metro. Nel 1300 vi si allevavano bachi da seta e si produceva il prezioso tessuto. (…) Questo castello, trovandosi sulla linea di confine, fu conteso tra Bologna e la Romagna, con inevitabili assalti fra i due contendenti».
Grande interesse continuano a suscitare tutti i video di questa nuova serie, seguita, come le precedenti, da un vasto pubblico di appassionati ogni venerdì sul canale Youtube del Comune di Castel San Pietro Terme.
Nella classifica delle visualizzazioni, al primo posto c’è sempre quello dedicato al Castello di Frassineto, il primo della serie, che dal 19 aprile a oggi è stato cliccato ben 1360 volte, seguono nell’ordine: Castel dell’Alboro con 1073 (pubblicato il 26 aprile), Cava della Civichella con 930 (17 maggio), Santuario della Madonna del Rio con 889 (6 giugno), Castello di Liano (10 maggio) con 792, Castello del Gaggio (24 maggio) con 668, Castello di San Polo (31 maggio) con 662, Castello di Gesso (14 giugno) con 645, Castello di Borgonovo con 625 (3 maggio). Ottimo risultato anche per la presentazione complessiva della terza serie, che dal 12 aprile ad oggi ha totalizzato 874 visualizzazioni.
E naturalmente, oltre ai video della terza serie, si possono sempre vedere (o rivedere) i 24 video delle prime due serie, pubblicate nel 2022.
Info: sito web www.cspietro.it - pagina facebook https://www.facebook.com/cspietro/ - canale Youtube www.youtube.com/comunecspt del Comune di Castel San Pietro Terme