Ci sono ancora posti liberi per partecipare sabato 26 e domenica 27 giugno alle quattro camminate gratuite alla scoperta di bellezze naturali di Castel San Pietro Terme, inserite nel macro contenitore di eventi “Crinali”, promosso dalla Città Metropolitana di Bologna, in collaborazione con Destinazione turistica Bologna metropolitana (programma completo e prenotazioni su: https://www.crinalibologna.it).
«E' il primo anno che tutti Comuni dell'area imolese partecipano al progetto Crinali della Città Metropolitana di Bologna finalizzato alla promozione del territorio outdoor – sottolinea il sindaco Fausto Tinti –. Al centro ci saranno le camminate accompagnate da performance artistiche per vivere un' esperienza suggestiva, conoscere il nostro territorio e rafforzare il turismo di prossimità, che questa pandemia ha fatto riscoprire. Percorsi che anche qui a Castel San Pietro Terme partono e rientrano nel centro storico: i partecipanti saranno accompagnati da guide specializzate per ammirare il nostro verde e il nostro paesaggio collinare».
Si potrà scegliere fra quattro diversi percorsi, gratuiti e con prenotazione obbligatoria, tutti con partenza e arrivo in piazza Acquaderni, presso lo stand dell'Osservatorio Nazionale Miele. Lungo il cammino si tengono performance artistiche e musicali e, al rientro, si possono fare assaggi gratuiti di miele a cura dell'Osservatorio Nazionale Miele. E' ammesso un numero massimo di 25 persone e sono obbligatori l'uso della mascherina e il rispetto del distanziamento sociale.
Si comincia la mattina di sabato 26 con la “Camminata Terme”. Sono previsti due turni: il primo 8,30-11,30 e il secondo ore 9-12. Si cammina dal centro storico alle Terme dove si visiterà il parco, un'oasi verde di 4000 mq, con oltre 25 specie di alberi e piante che costeggiano il torrente Sillaro. Durante il percorso ci sarà la performance artistica “Miti, Natura: tra terra ed acqua” con un gruppo di musicisti e due voci narranti e cantanti, un omaggio poetico e musicale sull'importanza dell'acqua e della terra. E' prevista una degustazione al gazebo della fonte curativa di acqua sulfurea
Nel pomeriggio – in due turni 16,30-19 e 17-19,30 - si può partecipare alla “Camminata Claterna” dal centro storico al parco Lungo Sillaro attraversando il torrente sul nuovo ponte pedonale e proseguendo sul percorso collinare fino al birrificio agricolo Claterna, per una visita guidata alle coltivazioni e alla produzione. Durante il percorso ci sarà la performance artistica “A tutto swing”: la birra bevanda naturale e frizzante richiama alla mente il concetto di festa, allegria, convivialità. Il racconto sarà completato da curiosità ed aneddoti su questa bevanda e accompagnato da canzoni swing. Inoltre ci saranno degustazioni a sorpresa.
La mattina di domenica 27, con gli stessi orari della “Camminata Terme”, si riparte per la “Camminata Majella”, dal centro storico sino al parco Lungo Sillaro seguendo il tracciato pedonale-escursionistico ad anello “Brigata Majella“, inaugurato nel 2019, che ripercorre idealmente i passi dei Liberatori nel loro avvicinamento alla città di Castel San Pietro Terme. Si potranno ammirare i campi di peonie di PeoniamiA. Sono previsti una piccola degustazione e la performance “Libera - mente in cammino”, nella quale si narreranno parole evocative del viaggio, del sogno, del camminare, accompagnate da brani musicali sullo stesso tema.
Domenica pomeriggio, con gli stessi orari della “Camminata Claterna”, sarà la volta della “Camminata Giardino degli Angeli”, dal centro storico attraverso i punti di interesse storico culturale della città, al Boschetto dinamico e al Giardino degli Angeli, un incantevole parco dove l'aspetto più importante sono i sentimenti, in cui è possibile ammirare splendide fioriture, sentire profumi di piante aromatiche, rinfrescarsi sotto le chiome di piante perenni e annuali. Durante la camminata, piccola degustazione e la performance “Angeli”: tra versi dedicati al Giardino e gentili narrazioni angeliche, si insinuano note che parlano di angeli.
Le camminate sono organizzate da Comune di Castel San Pietro Terme, Pro Loco e Osservatorio Nazionale Miele, in collaborazione con Terme di Castel San Pietro, Buonumore Walking Polisportiva Gito, Spazio Life, Mixer Music Officina Musicale, Su di Tono Music Lab.
Programma completo e prenotazioni su: https://www.crinalibologna.it.
Inoltre sabato e domenica allo stand dell'Osservatorio Nazionale Miele in piazza Acquaderni, sarà possibile partecipare alla gara del gusto dedicata ai migliori millefiori d'Italia, con degustazioni dei mieli finalisti della sezione speciale “I Mille Mieli i Millefiori” del Concorso Tre Gocce d'Oro 2020, già premiati come migliori mieli regionali in seguito alle analisi di laboratorio e agli assaggi di una giuria di esperti. Grazie agli assaggi e alle preferenze espresse in base al gusto personale, saranno premiati i tre millefiori di produzione italiana più graditi ai consumatori.
Per informazioni: Comune di Castel San Pietro Terme – Servizio Turismo, piazza XX Settembre 4 tel. 051 6954 -112-150-159 - ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it - www.comune.castelsanpietroterme.bo.it - pagina facebook del Comune https://www.facebook.com/cspietro/