Ciclo Ambiente: Lunedì 7 ore 20,30 Alessandra Sarchi presenta “Violazione”

Dettagli della notizia

Lunedì 7 dicembre e sarà trasmesso in diretta alle ore 20,30 sul canale You Tube del Comune di Castel San Pietro Terme

Data:

7 dicembre 2020

Ciclo Ambiente: Lunedì 7 ore 20,30 Alessandra Sarchi presenta “Violazione”
Didascalia

Lunedì 7 dicembre e sarà trasmesso in diretta alle ore 20,30 sul canale You Tube del Comune di Castel San Pietro Terme https://www.youtube.com/user/comunecspt, l'incontro con la scrittrice, traduttrice e storica dell'arte Alessandra Sarchi, che era stato inizialmente programmato per venerdì 20 in presenza alla Libreria Atlantide. L'autrice presenterà il suo libro “Violazione” e parteciperà all'incontro l'associazione “For my future”. Il pubblico potrà intervenire e fare domande utilizzando la funzione "commenti" di Youtube.

Nel romanzo “Violazione”, l'autrice racconta la storia di Alberto e Linda che sognano una casa nel verde. Per lei è quasi una missione: far crescere i figli nella natura; per lui è la rivalsa sui fallimenti professionali nel settore ambiente, dove è costretto a scendere a troppi compromessi. Una villa è in vendita ad appena cinque chilometri dal centro di Bologna, già campagna. Il proprietario si chiama Primo Draghi e ha l'impeto dei veri incantatori. In apparenza gestisce la fattoria "I Cinque Pini", in realtà è un imprenditore edile senza scrupoli. Attraverso una figura di trascinante mascalzone, Alessandra Sarchi ci svela che non ci sono sogni innocenti. Ci mostra la violenza che ogni tentativo di progresso nasconde, la lotta irresolubile tra uomo e natura, senza tregua fin dal principio del mondo. 

L'appuntamento di lunedì 7 dicembre conclude il ciclo Ambiente Oggi e(') Domani, organizzato dagli Assessorati alla Cultura e all'Ambiente e dalle Biblioteche comunali in collaborazione con la libreria indipendente Atlantide.

Nel canale Youtube del Comune si possono vedere i precedenti incontri trasmessi in streaming con Vincenzo Balzani, Andrea Segrè e Radioimmaginaria.

«Accordo di Parigi, scioperi per il clima, eventi atmosferici estremi, incendi in Amazzonia, avvio del Green Deal europeo sono alcuni dei principali fattori che hanno accresciuto, negli ultimi anni, la copertura mediatica sull'ambiente e, di conseguenza, l'attenzione per le tematiche ambientali – spiegano l'assessore alla Cultura Fabrizio Dondi e il vicesindaco Andrea Bondi che ha la delega all'Ambiente -. Il riscaldamento globale viene infatti ormai sempre più percepito come una preoccupazione reale, da fronteggiare con provvedimenti a tutti i livelli. Dalle nostre azioni dipende la possibilità di avere un futuro sostenibile per la nostra presenza sulla Terra. Questo ciclo di incontri è nato con l'intento di aumentare questa consapevolezza ma anche di suggerire azioni e pratiche virtuose, parlando di ambiente, di come è oggi e di cosa ci prospetta un domani che è molto più vicino di quanto spesso pensiamo».  

Ultimo aggiornamento: 07/12/2020, 16:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri