Sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook del Comune e della libreria Atlantide l'incontro con i ragazzi di Radioimmaginaria, il network degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni, da anni presente con un'antenna anche a Castel San Pietro Terme, in programma per venerdì 27 novembre alle ore 20,30.
Gli speaker di Radioimmaginaria presenteranno il libro “Noi abbiamo futuro”, il viaggio di undici adolescenti a bordo di un ApeRadio per salvare il pianeta, edito dalla casa editrice Marcos y Marcos.
Il romanzo racconta la storia vera dell'avventura di un gruppo di speaker adolescenti che nell'estate del 2019 sono partiti a bordo di un Ape Piaggio degli anni Settanta, in versione ecologica, e hanno attraversato l'Europa fino a Stoccolma, con il pretesto di incontrare Greta Thunberg. Il viaggio in Ape Piaggio, allestito come stazione radio viaggiante, è durato 26 giorni, dal 29 luglio al 23 agosto 2019, con partenza da Castel Guelfo di Bologna e arrivo a Stoccolma. «Il 23 agosto 2019, anniversario del primo sciopero per il clima, c'eravamo anche noi, lì, in quella piazza, sotto la pioggia, con migliaia e migliaia di ragazzi come noi, a dire “noi abbiamo futuro”».

L'appuntamento, che inizialmente doveva tenersi alla Bocciofila di Castel San Pietro Terme è stato trasferito sul web nel rispetto delle normative di contrasto al Covid 19, fa parte del ciclo “Ambiente Oggi e(') Domani”, organizzato dagli Assessorati alla Cultura e all'Ambiente del Comune di Castel San Pietro Terme e dalle Biblioteche comunali in collaborazione con la libreria indipendente Atlantide.
Oltre agli speaker di Radioimmaginaria, che trasmetteranno in diretta dalla propria sede nazionale, alternando musica e collegamenti con ragazzi da varie città italiane, parteciperanno anche alcuni ospiti tra cui un rappresentante della casa editrice “Marcos y Marcos”, Stefano Mancuso, botanico, accademico e saggista, autore di "La nazione delle piante" e di numerosi altri testi sulla neurobiologia vegetale, e Federico Taddia, autore televisivo, giornalista e saggista, autore di numerosi testi di divulgazione scientifica per ragazzi. In apertura ci sarà l'introduzione con i saluti dell'assessore alla Cultura Fabrizio Dondi.
L'incontro si potrà vedere anche sul canale Vimeo al link https://vimeo.com/483592314
Il ciclo “Ambiente Oggi e(') Domani” si concluderà lunedì 7 dicembre con l'incontro con la scrittrice, traduttrice e storica dell'arte Alessandra Sarchi che sarà trasmesso in diretta alle ore 20,30 sul canale YouTube del Comune di Castel San Pietro Terme (inizialmente era in calendario il 20 novembre, in presenza alla Libreria Atlantide). L'autrice presenterà il suo libro “Violazione” e parteciperà all'incontro l'associazione “For my future”. Sarà possibile intervenire e fare domande utilizzando la funzione "commenti" di Youtube.
Nel canale Youtube del Comune si possono vedere i precedenti incontri trasmessi in streaming con Vincenzo Balzani e Andrea Segrè.
«Accordo di Parigi, scioperi per il clima, eventi atmosferici estremi, incendi in Amazzonia, avvio del Green Deal europeo sono alcuni dei principali fattori che hanno accresciuto, negli ultimi anni, la copertura mediatica sull'ambiente e, di conseguenza, l'attenzione per le tematiche ambientali – spiegano l'assessore alla Cultura Fabrizio Dondi e il vicesindaco Andrea Bondi che ha la delega all'Ambiente -. Il riscaldamento globale viene infatti ormai sempre più percepito come una preoccupazione reale, da fronteggiare con provvedimenti a tutti i livelli. Dalle nostre azioni dipende la possibilità di avere un futuro sostenibile per la nostra presenza sulla Terra. Questo ciclo di incontri nasce con l'intento di aumentare questa consapevolezza ma anche di suggerire azioni e pratiche virtuose, parlando di ambiente, di come è oggi e di cosa ci prospetta un domani che è molto più vicino di quanto spesso pensiamo».