In apertura della seduta Consiglio Comunale di ieri sera martedì 29 settembre, il sindaco Fausto Tinti ha proclamato Cittadino Onorario di Castel San Pietro Terme il dr. Attilio Menconi Orsini, Direttore sanitario delle Terme dal 1972. La proclamazione e tutta la seduta del Consiglio si sono tenute in modalità videoconferenza, nell'ambito delle misure per il contenimento dell'epidemia da Covid-19, ed è stata trasmessa in diretta ed è visibile nel canale Youtube del Comune di Castel San Pietro Terme (https://www.youtube.com/user/comunecspt).
Il dott. Orsini, nato a Deruta (PG) il 13 ottobre 1934, vive a Bologna e non era quindi presente e ha seguito in streaming la cerimonia, mentre nella sala del Consiglio Comunale si trovava il sindaco Fausto Tinti, insieme a Lino Gilioli, presidente del Coter-Consorzio Terme Emilia Romagna, e Stefano Iseppi, amministratore delegato delle Terme, che sono intervenuti dopo la lettura da parte del sindaco delle motivazioni ufficiali: «Per il pregevole contributo profuso dal 1972 fino a oggi nell'espletamento di un'intensa attività di Direttore Sanitario e di Consulente Scientifico presso le Terme di Castel San Pietro, perseguendo l'obiettivo di favorire la cura e il mantenimento della salute della cittadinanza e contribuendo in modo unico e rilevante allo sviluppo del tessuto turistico castellano, alla diffusione della conoscenza scientifica e benefica delle risorse termali di Castel San Pietro e dell'immagine positiva e rinomata della Città di Castel San Pietro Terme. In virtù del suo operato con particolare collaborazione all'attività della Pubblica Amministrazione, per gli intensi rapporti che da oltre cinquant' anni lo legano al tessuto sociale e civile di Castel San Pietro Terme e in segno di affetto e stima della nostra comunità».
Il dr. Gilioli ha inquadrato la figura del dr. Orsini come personalità autorevole e importante a livello nazionale del termalismo, in quanto fondò l'Unionterme e fu uno dei promotori dello stesso Coter, che ha sede a Castel San Pietro Terme e raggruppa le 24 terme dell'Emilia-Romagna. Per il Coter Orsini si occupa tuttora di tutti gli aspetti sanitari e che riguardano la ricerca scientifica sull'efficacia delle cure termali nel curare una serie di patologie.
Il dr. Iseppi ha ripercorso la storia delle Terme di Castel San Pietro nate nel 1870, evidenziando che Orsini ha guidato la società come direttore sanitario e principale azionista per 45 anni fino all'agosto di tre anni fa quando ha ceduto la quota di maggioranza ad Anusca. Ha poi riferito del ruolo che Orsini ha avuto anche nel coordinare l'elaborazione dei protocolli di “Terme sicure” per il contenimento del Covid-19.
Il sindaco Tinti ha infine voluto sottolineare «il carattere innovativo che ebbero gli studi e i macchinari ideati dal dr. Orsini per il termalismo, con tecnologie che allora erano all'avanguardia. Ha sempre fatto innovazione ed è questo il grande messaggio che la città eredita: essere sempre avanti nello sviluppo, nell'innovare quello su cui si lavora. E' un grande valore e un messaggio trasversale che arriva a tutte le realtà sociali ed economiche del territorio da Attilio Menconi Orsini».
Sono poi intervenuti i capigruppo consiliari ringraziando il dr. Orsini e dichiarando il proprio voto favorevole alla cittadinanza.
Ed ecco la relazione che presentata dal sindaco Tinti alla conferenza dei capigruppo per la proposta il conferimento la cittadinanza onoraria:
«La cittadinanza onoraria è il riconoscimento più importante che un'Amministrazione Comunale può rilasciare, a nome dell'intera comunità, a persone non nate a Castel San Pietro Terme. Può essere concessa esclusivamente a cittadini benemeriti che hanno, attraverso la loro attività, giovato alla nostra Città, facendola crescere e migliorare.
Il Dott. Menconi Orsini Attilio custodisce in sé questi principi e caratteristiche, e facendo appello alle sue doti umane e professionali e alla sua formazione medica, ha valorizzato esaltandoli, il ruolo e la funzione delle Terme di Castel San Pietro.
Il suo cognome, Orsini, è legato alle Terme di Castel San Pietro da più generazioni ed ebbe inizio nel 1953 con l'acquisto del pacchetto azionario della vecchia Società delle Terme da parte di un gruppo di medici di Bologna, tra quali il padre. Le Terme erano state fortemente danneggiate dagli eventi bellici, praticamente distrutte e fu in quegli anni che si arrivò a ricostruire il primo nucleo del nuovo stabilimento termale.
Non si può parlare del Dr. Menconi Orsini senza fare riferimento alle sue passioni, le barche, la vela e il mare, ma soprattutto al ruolo che ha avuto nella gestione dello Stabilimento Termale, per il pregevole contributo profuso dal 1972 fino a oggi nell'espletamento di un'intensa attività di Direttore Sanitario e di Consulente Scientifico, perseguendo l'obiettivo di favorire la cura e il mantenimento della salute della cittadinanza e contribuendo in modo unico e rilevante allo sviluppo del tessuto turistico castellano, alla diffusione della conoscenza scientifica e benefica delle risorse termali di Castel San Pietro e dell'immagine positiva e rinomata della Città di Castel San Pietro Terme.
E' quindi la storia di un uomo, di uno scienziato e di medico, che attraverso la sua dedizione al lavoro, il suo ingegno, la sua vasta e poliedrica cultura, ha saputo favorire la crescita di questa Città in un percorso virtuoso di cui ne è prova l'accrescimento costante dell'azienda termale e con essa tutto l'indotto legato al turismo e alla sanità castellana.
Nel corso degli anni ha dimostrato una fedeltà e un attaccamento alla Città di Castel San Pietro Terme degni di un vero cittadino. Egli infatti è stato sempre partecipe della vita culturale, memore della sua permanenza e del lavoro svolto nella nostra città.
La Sua particolare sensibilità umana unitamente alla formazione scientifica, alla continua ricerca medica, trovano prestigiosa ed autentica attestazione nel contributo alla valorizzazione e visibilità data alle Terme di Castel San Pietro, diffondendone il buon nome e il prestigio, permettendo alla nostra Città di essere conosciuta ed apprezzata ovunque.
Vedere oggi il Centro Termale continuare la tradizione che da sempre utilizza le Acque Termali Solfurea e Salsobromojodica è l'esempio concreto di quanto servano la lungimiranza e la passione per il proprio lavoro, la vocazione in ciò che si fa ogni giorno, anno dopo anno.
E questo è stato possibile anche perché il Dott. Menconi Orsini non ha tenuto il suo sapere per sé ma ha saputo con passione e saggezza trasmetterlo ad altri, formando figure professionali che oggi sono in grado di guidare al meglio lo stabilimento.
Un altro dei suoi grandi meriti è quello di aver voluto con forza un rapporto stretto col territorio castellano, a partire dalle amministrazioni comunali che si sono susseguite.
Un rapporto franco, aperto, fondato sull'autonomia e sul rispetto reciproco dei ruoli. Il bene che gli vogliono tutti coloro che hanno collaborato con lui, la grande stima che tutti gli riconoscono sono testimonianza della sua opera.
Il nostro territorio è stato beneficato per molti decenni dal lavoro del Dott. Menconi Orsini e onorarlo con il conferimento della Cittadinanza Onoraria significa lanciare il messaggio che ancora la nostra Città ha bisogno di uomini e donne che, come lui amino questa Città anche se non vi sono nati e non ne sono anagraficamente cittadini, che credano nelle tante potenzialità e che abbiano il coraggio di costruire il loro futuro qui, unito in modo inscindibile a quello e noi siamo orgogliosi di avere il Dott. Menconi Orsini cittadino onorario di Castel San Pietro Terme».
Oltre alla stima e all'affetto della città, al neo cittadino onorario vanno, come di consueto, l'attestato di riconoscimento e la spilla d'oro raffigurante il leoncino dello stemma del Comune.