Commissione Consiliare Welfare: approfondimento attività svolte da ASP Circondario Imolese

Dettagli della notizia

I principali dati e progettualità in essere sul territorio comunale.

Data:

4 luglio 2025

Commissione Consiliare Welfare: approfondimento attività svolte da ASP Circondario Imolese
Didascalia

Si è riunita nella serata di martedì 2 luglio 2025, presso la sede municipale, la Commissione Consiliare Welfare del Comune di Castel San Pietro Terme. All’ordine del giorno, l’approfondimento delle attività svolte da ASP Circondario Imolese nell’ambito dei servizi sociali territoriali e la condivisione dei principali dati e progettualità in essere sul territorio comunale.

La presentazione a cura dei referenti ASP ha fornito un quadro dettagliato sull’assetto organizzativo dei servizi sociali, articolato in equipe territoriali, multiprofessionali e di tutela, coordinate a livello circondariale, con un forte orientamento all’integrazione socio-sanitaria e alla prossimità. Particolare attenzione è stata rivolta all’attività degli sportelli sociali e dei Punti Unici di Accesso (PUA), attivi anche a Castel San Pietro Terme, che svolgono un ruolo cruciale nell’orientamento, accoglienza e presa in carico dei cittadini in situazione di bisogno.

Sono stati illustrati i dati relativi ai casi in carico nel 2024, evidenziando un aumento degli interventi su adulti e anziani.

Tra le azioni innovative illustrate:

  • Percorsi di accompagnamento-sostegno alle famiglie in situazione di vulnerabilità
  • Progetti contrasto alle povertà minorili dei giovani 
  • Percorsi di supporto all’autonomia per le persone con fragilità   
  • Costruire comunità
  • Contrasto grave marginalità
Nel corso della serata si è discusso anche del lavoro di comunità, della coprogettazione con il terzo settore e dei nuovi bisogni che l’invecchiamento della popolazione porta.

L’Assessora al Welfare Katia Raspanti ha voluto sottolineare quanto sia fondamentale la collaborazione tra amministrazione e ASP, il confronto continuo e la coprogettazione degli interventi difronte a una complessità sociale che aumenta i bisogni delle persone e su cui bisogna attivarsi in modo trasversale e multidisciplinare con il territorio, l’azienda sanitaria e tutte le realtà che costituiscono la rete del territorio. Anche per Castel San Pietro le sfide del futuro riguardano l’invecchiamento della popolazione, gli interventi che riguardano le persone con disabilità e l’elaborazione del loro progetto di vita, l’incremento della grave marginalità e l’aumento delle fragilità adolescenziali.

La Commissione ha concluso l’incontro evidenziando la centralità di un welfare territoriale integrato e partecipato, con la volontà di proseguire il confronto con focus tematici sull’evoluzione dei servizi per le fasce più fragili della popolazione.

SPORTELLI SOCIALI

Sportello Sociale Imola: v.le d'Agostino, 2/a - 40026 Imola (BO) - tel. 0542/606720 e-mail: sportello.imola@aspcircondarioimolese.bo.it
Orari: dal lunedì al venerdì ore 8.30/12.30, martedì pomeriggio ore 15.00/17.45

Sportello Sociale Castel San Pietro Terme: c/o Ospedale-Casa della Salute v.le Oriani, 1 tel.051/6955331 e-mail: sportello.castelsanpietro@aspcircondarioimolese.bo.it
Orari: dal lunedì al venerdì ore 8.30/12.30, martedì pomeriggio ore 15.00/17.45

Sportello Sociale Medicina: via Saffi, 73 - 40059 Medicina (BO) - tel. 051/6973900 e-mail: sportello.medicina@aspcircondarioimolese.bo.it
Orari: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì ore 8.30/12.30, martedì pomeriggio ore 15.00/17.45.

Ultimo aggiornamento: 04/07/2025, 12:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri