Con i primi caldi tornano le cimici: cosa fare?

Dettagli della notizia

Giardini, orti domestici e abitazioni possono essere invasi da cimici di diverso tipo. I fastidi alle persone (e i danni alle piante ospiti) aumentano ogni anno. L'utilizzo di insetticidi nelle abitazioni, nell'orto o nel giardino è tuttavia

Data:

2 maggio 2020

Con i primi caldi tornano le cimici: cosa fare?
Didascalia

Giardini, orti domestici e abitazioni possono essere invasi da cimici di diverso tipo. I fastidi alle persone (e i danni alle piante ospiti) aumentano ogni anno. L'utilizzo di insetticidi nelle abitazioni, nell'orto o nel giardino è tuttavia di scarsa utilità nel contenimento delle infestazioni.

Che problemi creano?
Le cimici sono innocue per l'uomo, non pungono e non si moltiplicano nelle case, ma possono emettere un odore sgradevole se schiacciate o molestate. La cimice verde e la cimice asiatica possono inoltre danneggiare ortaggi e frutti in via di maturazione.

Cosa fare
Sono utili tutti gli accorgimenti in grado di ridurre l'ingresso di cimici nelle abitazioni:
• Utilizzare le zanzariere anche durante le ore diurne.
• Sigillare tutti gli accessi che potrebbero consentire il passaggio degli insetti.
• Controllare il bucato steso all'esterno prima di introdurlo in casa (le cimici tendono ad infilarsi tra gli indumenti).
Per eliminare le cimici entrate in casa è anche possibile utilizzare l'aspirapolvere nei siti più accessibili, oppure stanare col vapore i gruppi annidati in posti meno raggiungibili come cassonetti, infissi, tubature, ecc.
Per ridurre i danni negli orti può essere utile coprire le piante con reti anti-insetto già dalla fine dell'estate. Questa operazione previene il danno diretto sugli ortaggi e ostacola le ovideposizioni.

Cosa non fare
L'utilizzo di insetticidi in casa, nell'orto o nel giardino è di scarsa utilità nel contenimento delle infestazioni, non previene l'arrivo di nuovi individui dagli ambienti vicini ed è letale per le api e gli altri insetti utili (come bombi e farfalle) che frequentano il giardino.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare i tecnici del C.A.A. “Giorgio Nicoli” S.r.l.
(051/6802227) rferrari@caa.it

Ultimo aggiornamento: 24/11/2020, 15:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri